www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sora

Sora
Sito web: http://comune.sora.fr.it
Municipio: Corso dei Volsci,111
Santo patrono: Santa Restituta
Festa del Patrono: 27 maggio
Abitanti: sorani
Email: ufficiopaghe@comune.sora.fr.it
PEC: comunesora@pec.it
Telefono: +39 0776/828237
MAPPA
Il comune di Sora si trova nella regione Lazio, in Italia, e ha una storia ricca e antica che risale a molti secoli fa. Le sue origini sono legate agli antichi Volsci, un popolo italico che abitava la zona già prima dell'espansione romana.

Origini Antiche

    1. Periodo Volsco: Sora fu inizialmente un importante centro dei Volsci. La città divenne un punto strategico conteso tra i Volsci e i Romani durante le guerre del IV secolo a. C.
    1. Conquista Romana: Nel 345 a. C. , Sora fu conquistata dai Romani. Dopo vari tentativi di ribellione, fu definitivamente sottomessa nel 303 a. C. e divenne una colonia romana, consolidando così la sua importanza nell'assetto territoriale dell'antica Roma.

Medioevo

    1. Invasioni Barbariche: Durante il periodo delle invasioni barbariche, Sora subì distruzioni ma riuscì a mantenere una certa importanza strategica.
    1. Dominio Longobardo e Normanno: Successivamente, la città passò sotto il dominio dei Longobardi e poi dei Normanni. Durante il periodo normanno, divenne parte del Ducato di Sora.
    1. Età Angioina e Aragonese: Nei secoli successivi, Sora fu coinvolta nelle lotte tra le dinastie angioine e aragonesi, che si contesero il controllo dell'Italia meridionale.

Periodo Rinascimentale e Moderno

    1. Signoria dei Boncompagni: Nel Rinascimento, Sora divenne un ducato sotto la signoria dei Boncompagni, una famiglia nobile che governò con una certa autonomia e promosse lo sviluppo economico e artistico della città.
    1. Unificazione d'Italia: Nel XIX secolo, Sora, come gran parte dell'Italia centrale e meridionale, divenne parte del Regno d'Italia durante il processo di unificazione.

Età Contemporanea

    1. Sviluppo Industriale e Modernizzazione: Nel XX secolo, Sora ha visto un certo sviluppo industriale e un processo di modernizzazione, pur mantenendo vive le tradizioni culturali e storiche.
    1. Eventi Naturali: La città è stata colpita da terremoti, come quello devastante del 1915, ma ha sempre dimostrato una notevole capacità di resilienza e ricostruzione.
Oggi, Sora è una città che conserva numerosi monumenti storici, tra cui chiese, palazzi e rovine antiche, che testimoniano il suo ricco passato. È anche un centro di cultura e tradizioni, con eventi e manifestazioni che attraggono visitatori da tutta Italia e oltre.

Luoghi da visitare:

Sora è una cittadina situata nella regione del Lazio, in provincia di Frosinone. È un luogo ricco di storia e cultura, con numerose attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sora:

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale è uno degli edifici religiosi più importanti di Sora. Costruita in stile romanico, ospita al suo interno opere d'arte significative e offre un ambiente spirituale e tranquillo.

Chiesa di San Bartolomeo: Un altro importante luogo di culto, questa chiesa è nota per il suo bellissimo altare e le decorazioni interne. Si trova su una collina e offre una vista panoramica sulla città.

Castello di Sora: Anche se oggi in rovina, il castello medievale di Sora rappresenta un importante pezzo di storia della città. È possibile salire fino ai resti del castello per godere di una vista mozzafiato sulla valle del Liri.

Ponte Marmone: Un antico ponte romano che attraversa il fiume Liri. È una testimonianza dell'ingegneria romana e offre un belvedere pittoresco.

Monastero di San Domenico: Situato appena fuori dal centro, questo monastero è un luogo di grande importanza storica e spirituale. È conosciuto per la sua architettura semplice ma affascinante e i suoi affreschi.

Lungoliri: Una passeggiata lungo il fiume Liri è un'attività rilassante e piacevole. Il lungofiume è ben curato e offre numerosi punti panoramici, oltre a vari locali dove fermarsi per un caffè o un gelato.

Museo della Media Valle del Liri: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia della valle del Liri, dall'epoca preistorica fino al medioevo. È un'ottima tappa per gli appassionati di storia.

Parco di Villa Angelina: Un parco pubblico perfetto per una passeggiata o un picnic. Offre ampi spazi verdi e una vista spettacolare sulle colline circostanti.

Torre di Cicerone: Una torre situata su una collina nei pressi di Sora, associata alla tradizione che la considera il luogo in cui Marco Tullio Cicerone avrebbe trovato rifugio.

Feste e Tradizioni Locali: Se possibile, cerca di visitare Sora durante una delle sue feste tradizionali, come il Carnevale del Liri o le celebrazioni per la festa patronale di Santa Restituta. Questi eventi offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.

Escursioni nei dintorni: Sora è circondata da bellissime colline e montagne. Ci sono numerosi sentieri escursionistici nella zona, come quelli nel Parco Nazionale d?Abruzzo, Lazio e Molise, che offrono panorami spettacolari e la possibilità di entrare in contatto con la natura.Visitare Sora è un'esperienza che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.