www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Settefrati

Settefrati
Sito web: http://comune.settefrati.fr.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: settefratesi
Email: comune.settefrati@libero.it
PEC: comune.settefrati@legalmail.it
Telefono: +39 0776/695001
MAPPA
Settefrati è un comune situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio, Italia. La storia di Settefrati è antica e affonda le sue radici in epoche lontane. Le origini del paese sono legate principalmente all'epoca romana e al successivo periodo medievale. Durante l'epoca romana, la zona era probabilmente abitata da popolazioni italiche, e si trovava lungo importanti vie di comunicazione. Il nome "Settefrati" potrebbe derivare dal latino "Septem Fratres" (sette fratelli), ma le interpretazioni su questo toponimo sono varie. Nel Medioevo, l'area fu influenzata dai monaci benedettini, che contribuivano alla diffusione del cristianesimo e alla bonifica delle terre. Il territorio di Settefrati è noto per il Santuario della Madonna di Canneto, un importante luogo di culto che attira pellegrini da tutta la regione. La leggenda narra che il santuario sia stato fondato da San Benedetto stesso. Durante il periodo medievale, Settefrati fu sotto il controllo di diversi signori feudali e subì le influenze delle vicende politiche e militari dell'epoca, inclusa la dominazione normanna e sveva. Nel corso dei secoli, il comune ha mantenuto le sue tradizioni e la sua cultura, basate soprattutto sull'agricoltura e sull'allevamento. Oggi, Settefrati è un luogo che conserva il suo patrimonio storico e culturale, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica del passato e delle tradizioni locali. La storia di Settefrati è quindi un intreccio di influenze romane, medievali e religiose che hanno plasmato l'identità del comune nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Settefrati è un affascinante piccolo comune situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio, ed è immerso nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Sebbene sia un paese relativamente piccolo, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Settefrati:

Santuario della Madonna di Canneto: È uno dei principali luoghi di pellegrinaggio della zona. Situato in una splendida valle, il santuario è dedicato alla Madonna di Canneto e attira visitatori sia per motivi religiosi che per la bellezza del paesaggio circostante.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale, situata nel cuore del paese, è un esempio affascinante di architettura religiosa, con una storia che risale a diversi secoli fa. L'interno ospita opere d'arte sacra di notevole interesse.

Centro Storico di Settefrati: Passeggiare per le stradine del centro storico offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera autentica di un borgo antico, con case in pietra, vicoli stretti e scorci pittoreschi.

Fontana Vecchia: Una caratteristica fontana storica situata nel paese. Le fontane sono spesso punti di ritrovo e luoghi di interesse in molti borghi italiani.

Valle di Canneto: Questa valle non è solo il sito del santuario, ma anche una splendida area naturale da esplorare. È ideale per escursioni, passeggiate nella natura e picnic, con percorsi che attraversano boschi e offrono viste panoramiche.

Monte Meta: Per gli appassionati di escursionismo e natura, il Monte Meta rappresenta una sfida entusiasmante. È una delle vette più alte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e offre vedute spettacolari della regione circostante.

Eventi Culturali e Tradizionali: Partecipare a eventi locali, come feste patronali e sagre, è un ottimo modo per scoprire la cultura e le tradizioni locali. La festa della Madonna di Canneto, ad esempio, è un evento molto sentito dalla comunità.

Museo della Civiltà Contadina: Sebbene non sia grande, offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona, con esposizioni di attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano del passato.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include piatti tipici della tradizione ciociara. Ristoranti e trattorie offrono specialità come pasta fatta in casa, carni locali e dolci tradizionali.Visitare Settefrati significa immergersi in un ambiente che unisce natura, spiritualità e storia, offrendo un'esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate.