www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Ambrogio sul Garigliano

Sant'Ambrogio sul Garigliano
Sito web: http://comune.santambrogiosulgarigliano.fr.it
Municipio: Via Roma,38
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 2 febbraio
Abitanti: ambrosiani
Email: comunesantambrogio@gmail.com
PEC: servizidemografici@=
pec.comune.santambrogiosulgarigliano.fr.it
Telefono: +39 0776/98073
MAPPA
Sant'Ambrogio sul Garigliano è un comune situato nella regione Lazio, in provincia di Frosinone, Italia. La sua storia è ricca e complessa, influenzata dalle varie dominazioni e vicende storiche che hanno interessato l'Italia centrale.

Origini

Le origini di Sant'Ambrogio sul Garigliano risalgono all'epoca romana, quando la zona faceva parte del territorio abitato dagli Aurunci, un antico popolo italico. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona.

Medioevo

Durante il Medioevo, Sant'Ambrogio sul Garigliano divenne parte del Ducato di Gaeta e successivamente del Regno di Napoli. La sua posizione era strategica, situata vicino al fiume Garigliano, che ha giocato un ruolo importante nelle vicende militari della regione. Il paese fu coinvolto in numerosi scontri e battaglie, tra cui la famosa Battaglia del Garigliano del 915, quando le forze cristiane sconfissero i Saraceni.

Età Moderna

Nel periodo moderno, Sant'Ambrogio sul Garigliano seguì le vicende del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Durante questo periodo, il paese subì diverse trasformazioni economiche e sociali, influenzate dalle politiche dei vari regnanti.

Periodo Contemporaneo

Nel XX secolo, Sant'Ambrogio sul Garigliano, come molte altre località italiane, fu colpito dalle due guerre mondiali. In particolare, durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona fu teatro di aspri combattimenti a causa della sua vicinanza alla Linea Gustav, una delle principali linee difensive tedesche in Italia.

Oggi

Oggi Sant'Ambrogio sul Garigliano è un piccolo comune che conserva tracce del suo passato storico, con un centro storico caratteristico e diverse chiese e monumenti di interesse. La comunità locale è legata alle tradizioni e alla cultura della regione, e il paese è noto per la sua bellezza naturale e la tranquillità del suo ambiente. La storia di Sant'Ambrogio sul Garigliano è un esempio di come le vicende storiche italiane abbiano lasciato un'impronta duratura sul territorio e sulle comunità locali.

Luoghi da visitare:

Sant'Ambrogio sul Garigliano è un piccolo comune situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Ambrogio sul Garigliano:

Chiesa di San Biagio: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Di origine medievale, è stata ristrutturata e conserva al suo interno diverse opere d'arte sacra. È il cuore spirituale della comunità e spesso ospita eventi religiosi e culturali.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le caratteristiche stradine strette e le case in pietra. Il borgo conserva ancora l'atmosfera tipica dei paesini italiani, con scorci suggestivi e angoli pittoreschi.

Castello di Sant'Ambrogio: Anche se in gran parte in rovina, i resti del castello medievale offrono una vista panoramica sulla valle del Garigliano. È un luogo affascinante per chi ama la storia e l'archeologia.

Fiume Garigliano: Il fiume offre bellissimi paesaggi naturali e la possibilità di fare passeggiate lungo le sue rive. È anche un ottimo luogo per gli appassionati di birdwatching e pesca.

Aree Naturali e Sentieri Escursionistici: Nei dintorni del paese, ci sono diversi percorsi escursionistici che attraversano la campagna laziale e offrono viste mozzafiato. È un'attività ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aria aperta.

Eventi e Feste Tradizionali: Sant'Ambrogio sul Garigliano ospita varie manifestazioni culturali e religiose durante l'anno. Tra queste, la festa di San Biagio a febbraio e il festival estivo con eventi musicali e gastronomici sono particolarmente apprezzati.

Museo della Civiltà Contadina: Sebbene di piccole dimensioni, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e le tradizioni agricole della zona.

Prodotti Tipici e Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina laziale nei ristoranti e trattorie locali. Prodotti come il pane casereccio, il vino e le specialità a base di carne sono assolutamente da provare.

Nei Dintorni: Nei pressi di Sant'Ambrogio, si trovano altri luoghi di interesse come il Parco Naturale dei Monti Aurunci e città storiche come Cassino, con la sua celebre abbazia.Anche se Sant'Ambrogio sul Garigliano è un piccolo centro, offre un'esperienza autentica e rilassante, immersa nella cultura e nella storia della regione laziale.