www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roccasecca

Roccasecca
Sito web: http://comune.roccasecca.fr.it
Municipio: Via Roma
Santo patrono: San Pietro
Festa del Patrono: 29 aprile
Abitanti: roccaseccani
Email: lavoripubblici@=
comune.roccasecca.fr.it
PEC: comune.roccasecca@legalmail.it
Telefono: +39 0776/569001
MAPPA
Roccasecca è un comune situato nella regione Lazio, in provincia di Frosinone. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con influenze romane, medievali e rinascimentali.

Origini

Le origini di Roccasecca risalgono all'epoca romana, quando il territorio era parte del Latium adiectum e serviva da collegamento tra la Campania e l'area di Roma. Tuttavia, il nucleo urbano vero e proprio iniziò a svilupparsi nel Medioevo.

Storia Medievale

Durante l'Alto Medioevo, Roccasecca divenne un importante centro strategico grazie alla sua posizione elevata e alla vicinanza alla Via Latina, una delle principali strade romane. Il borgo era dominato da una rocca, da cui il nome "Roccasecca", che significa "rocca secca" o "fortezza asciutta", facendo riferimento alla fortezza situata su un'altura rocciosa. Nel XII secolo, Roccasecca fu sotto l'influenza dei conti d'Aquino, una potente famiglia nobile. Il più famoso membro di questa famiglia è San Tommaso d'Aquino, uno dei più importanti filosofi e teologi cattolici, che nacque nel vicino castello di Roccasecca nel 1225.

Epoca Moderna

Con il passare dei secoli, Roccasecca subì vari cambiamenti amministrativi e passò sotto il controllo di diversi signori locali. Durante il Rinascimento, la città continuò a svilupparsi e a prosperare grazie alla sua posizione strategica.

Periodo Contemporaneo

Nel corso del XX secolo, Roccasecca ha vissuto le vicissitudini comuni a molti piccoli centri italiani, con l'emigrazione verso le città più grandi e l'estero che ha caratterizzato gran parte del secolo. Oggi, il comune è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, e per essere un luogo di pellegrinaggio legato alla figura di San Tommaso d'Aquino. Roccasecca continua a essere un luogo di interesse storico e culturale, con monumenti e siti legati alla sua lunga e affascinante storia.

Luoghi da visitare:

Roccasecca è un affascinante comune situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio. Offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Roccasecca:

Castello dei Conti d'Aquino: Questo castello medievale, che domina il paesaggio circostante, è una delle principali attrazioni di Roccasecca. Anche se in rovina, offre una splendida vista panoramica sulla valle del Liri.

Chiesa di San Tommaso d'Aquino: Situata nella frazione di Roccasecca Scalo, questa chiesa è dedicata al famoso filosofo e teologo Tommaso d'Aquino, nato nelle vicinanze. È un luogo di pellegrinaggio per molti devoti.

Abbazia di Montecassino: Anche se non direttamente a Roccasecca, l'abbazia è facilmente raggiungibile e merita una visita. È uno dei monasteri più famosi d'Italia, con una storia che risale al VI secolo.

Sentiero di San Tommaso: Un percorso escursionistico che collega i luoghi significativi della vita di San Tommaso d'Aquino. Offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella natura e nella spiritualità.

Centro Storico di Roccasecca: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare antiche abitazioni, piazze pittoresche e piccoli negozi locali.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Una chiesa parrocchiale di origine medievale, situata nel centro storico. È famosa per i suoi affreschi e l'architettura.

Monumento Naturale Gole del Melfa: Un'area naturale protetta che offre paesaggi mozzafiato. È ideale per escursioni, birdwatching e per chi ama la natura incontaminata.

Fiume Melfa: Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante. Le sue rive offrono scorci pittoreschi e sono ideali per un picnic.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Roccasecca ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Da non perdere la Sagra della Salsiccia, che si tiene generalmente in estate.

Museo della Città di Roccasecca: Un piccolo museo che offre uno sguardo sulla storia locale, con reperti archeologici e mostre temporanee.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica della zona. Piatti da provare includono la pasta fatta in casa, le carni locali e i formaggi.Roccasecca è un luogo che offre una ricca esperienza culturale e naturale, perfetta per chi cerca di esplorare il cuore dell'Italia.