Rocca D'Arce
Municipio: Via IV Novembre,1
Santo patrono: San Bernardo
Festa del Patrono: 13 settembre
Abitanti: rocchigiani o roccaciani
Email: roccadarce59@libero.it
PEC: comuneroccadarce.serviziofinanziario@=
pec.it
Telefono: +39 0776 536263
MAPPA
Origini
Le origini di Rocca d'Arce possono essere fatte risalire all'epoca preromana, quando l'area era abitata dagli Ernici, un antico popolo italico. Successivamente, con l'espansione di Roma, la regione fu integrata nel dominio romano e divenne parte del loro vasto impero.Medioevo
Durante il Medioevo, la posizione strategica di Rocca d'Arce su una collina la rese un importante punto difensivo. Il suo nome stesso, "Rocca", suggerisce la presenza di una fortificazione o castello. La rocca medievale divenne un baluardo contro le invasioni e le incursioni. Nel corso dei secoli, il feudo passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Conti d'Aquino.Rinascimento e Periodi Successivi
Nel Rinascimento, come altre località della regione, Rocca d'Arce subì cambiamenti amministrativi e culturali, spesso legati alle vicende più ampie del Regno di Napoli e dello Stato Pontificio. La sua economia rimase prevalentemente agricola, con un'enfasi sulla produzione di cereali, vino e olio d'oliva.Età Moderna
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Rocca d'Arce divenne parte del nuovo stato italiano. Da allora, il comune ha visto un graduale sviluppo, pur mantenendo molte delle sue caratteristiche storiche e culturali.Oggi
Oggi, Rocca d'Arce è un tranquillo comune che conserva ancora le tracce del suo passato medievale. È noto per i suoi panorami pittoreschi, le tradizioni locali e la bellezza del paesaggio circostante. La comunità è orgogliosa della sua storia e delle sue tradizioni, che vengono celebrate attraverso vari eventi e festività locali. La storia di Rocca d'Arce è un esempio di come le piccole comunità italiane siano state influenzate da una ricca serie di eventi storici, mantenendo allo stesso tempo una forte identità locale.Luoghi da visitare:
Rocca d'Arce è un affascinante borgo situato nel Lazio, in provincia di Frosinone. Il paese è noto per il suo panorama pittoresco e la sua storia ricca. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rocca d'Arce:Castello di Rocca d'Arce: Situato sulla cima del colle, il castello è il simbolo del borgo. Sebbene oggi siano visibili solo i resti, la posizione offre una vista panoramica mozzafiato sulla Valle del Liri.
Chiesa di San Bernardo di Chiaravalle: Questa chiesa, che risale al Medioevo, è dedicata al santo patrono del paese. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Un altro importante edificio religioso del borgo, con una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di decorazioni.
Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, archi e piccoli piazzali che raccontano la storia del borgo.
Belvedere di Rocca d'Arce: Da qui si può godere di una vista panoramica spettacolare sulle montagne circostanti e sulla valle sottostante. È un luogo ideale per fare fotografie e rilassarsi.
Museo Civico: Sebbene il borgo sia piccolo, il museo offre interessanti esposizioni sulla storia locale e sull'archeologia della zona.
Porta di San Pietro: Una delle antiche porte d?ingresso al borgo, che conserva ancora tracce delle fortificazioni medievali.
Sentieri Naturalistici: I dintorni di Rocca d'Arce offrono vari sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura e con panorami suggestivi.
Eventi Locali: Se visiti Rocca d'Arce durante una delle sue festività, come la festa di San Bernardo ad agosto, potrai godere di celebrazioni, musica, e tradizioni locali.
Prodotti Tipici: Anche se non è un'attrazione in senso tradizionale, assaggiare i prodotti tipici locali è un'esperienza imperdibile. Cerca i formaggi locali, l'olio d'oliva e i vini del territorio.Rocca d'Arce è un luogo che invita a rallentare e immergersi nella storia e nella bellezza del paesaggio italiano. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare e godere di tutto ciò che ha da offrire.