www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pontecorvo

Pontecorvo
Sito web: http://comunepontecorvo.fr.it
Municipio: Piazza IV Novembre,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: seconda domenica di maggio
Abitanti: pontecorvesi
Email: sindaco@comune.pontecorvo.gov.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.pontecorvo.gov.it
Telefono: +39 0776 76211
MAPPA
Pontecorvo è un comune situato nella regione Lazio, in provincia di Frosinone. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini Antiche: L'area di Pontecorvo era abitata già in epoca preromana. I Volsci, un antico popolo italico, furono tra i primi ad insediarsi nella regione. Tuttavia, fu con l'espansione di Roma che l'area divenne parte dell'Impero Romano.

Epoca Romana: Durante il periodo romano, la zona di Pontecorvo era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Roma al sud Italia. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici rinvenuti nella zona.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione subì diverse invasioni barbariche. Nel medioevo, Pontecorvo divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Capua. Durante questo periodo, la città si sviluppò attorno a una fortificazione sul fiume Liri.

Stato Pontificio: Nel 1463, Pontecorvo entrò a far parte dello Stato Pontificio. Durante il dominio papale, la città godette di una certa autonomia amministrativa e fu spesso governata da nobili locali.

Epoca Napoleonica: Con l'arrivo di Napoleone Bonaparte, Pontecorvo fu annesso al Regno di Napoli. Nel 1806, Napoleone creò il Principato di Pontecorvo e lo assegnò al Maresciallo Jean-Baptiste Bernadotte, che divenne successivamente Re di Svezia.

Ritorno allo Stato Pontificio: Dopo la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna del 1815 restituì Pontecorvo allo Stato Pontificio, sotto il quale rimase fino all'Unità d'Italia.

Unità d?Italia: Nel 1860, con l'espansione del Regno di Sardegna e la successiva unificazione italiana, Pontecorvo fu annesso al Regno d'Italia.

Periodo Contemporaneo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Pontecorvo fu teatro di violenti scontri a causa della sua posizione strategica lungo la Linea Gustav. La città subì gravi danni, ma fu ricostruita nel dopoguerra. Oggi, Pontecorvo è un comune che conserva tracce delle sue origini storiche, con un centro storico caratteristico e diverse chiese e monumenti di interesse. La città è anche famosa per la sua produzione agricola, in particolare il peperone di Pontecorvo, un prodotto tipico locale.

Luoghi da visitare:

Pontecorvo è una città situata nel Lazio, in provincia di Frosinone, ed è ricca di storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare a Pontecorvo:

Castello di Pontecorvo: Anche se oggi rimangono solo alcune rovine, il castello è un simbolo della storia medievale della città. Situato in posizione dominante, offre una vista panoramica sulla valle del Liri.

Cattedrale di San Bartolomeo: Questa cattedrale, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura romanica. Al suo interno si possono ammirare bellissimi affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Giovanni Battista: Un altro importante edificio religioso, noto per il suo campanile e gli affreschi interni.

Ponte Curvo: Da cui la città prende il nome, è un ponte romano che attraversa il fiume Liri. Anche se oggi non è più in piedi, la sua storia è fondamentale per il nome e l'origine della città.

Museo Civico Archeologico: Ospita una collezione di reperti locali che raccontano la storia di Pontecorvo e della regione circostante, dall'epoca preistorica a quella romana.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Pontecorvo offre l'opportunità di vedere edifici storici e sperimentare l'atmosfera tradizionale della città.

Convento di San Francesco: Situato appena fuori dal centro, il convento è un luogo di quiete e riflessione, con bei giardini e una chiesa che vale la pena visitare.

Parco Naturale dei Monti Aurunci: Per gli amanti della natura, questo parco offre sentieri escursionistici, panorami mozzafiato e la possibilità di vedere la flora e la fauna locali.

Eventi e Sagre: Pontecorvo è nota per la Sagra della Ciambella, un evento annuale che celebra la tradizionale ciambella locale. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro della città, questo monumento è dedicato ai soldati di Pontecorvo caduti durante le guerre mondiali.

Fiume Liri: Un'escursione lungo le rive del fiume offre un'opportunità per rilassarsi e godere del paesaggio naturale della zona.Queste attrazioni rappresentano solo una parte della ricca offerta culturale e naturale di Pontecorvo. Ogni visita può essere arricchita da esperienze culinarie locali e incontri con la comunità accogliente della città.