Patrica

Municipio: Via del Plebiscito,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: patricani
Email: finanziario@comune.patrica.fr.it
PEC: affarigenerali@=
pec.comune.patrica.fr.it
Telefono: +39 0775/807820
MAPPA
Luoghi da visitare:
Patrica è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio. Sebbene possa non essere ampiamente conosciuto come altre destinazioni turistiche italiane, offre un'atmosfera autentica e una serie di attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la storia e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Patrica:Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico di Patrica, puoi ammirare l'architettura tradizionale con edifici in pietra, vicoli stretti e piazzette pittoresche. Il borgo conserva un fascino antico che riporta indietro nel tempo.
Chiesa di San Giovanni Evangelista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Patrica. Fondata nel periodo medievale, la chiesa è stata più volte ristrutturata nel corso dei secoli. Al suo interno, puoi trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera di pace e spiritualità.
Santuario della Madonna della Pace: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione. Immerso nella natura, offre un ambiente tranquillo per la meditazione e la preghiera.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni agricole della zona. All'interno, sono esposti attrezzi agricoli, utensili domestici e altre testimonianze della vita contadina di un tempo.
Area Archeologica di Fregellae: Anche se tecnicamente si trova nei pressi di Ceprano, non lontano da Patrica, l'antica città di Fregellae è un sito archeologico di grande interesse. Fondata dai Romani, offre resti di edifici, strade e altre strutture che raccontano la storia dell'antica Roma.
Panorami e Natura: Patrica è situata su una collina, offrendo splendide vedute panoramiche sulla valle del Sacco e i monti circostanti. Gli appassionati di escursionismo e natura possono esplorare i sentieri che attraversano le colline e le aree boschive intorno al paese.
Eventi e Tradizioni Locali: Patrica ospita diverse feste e sagre nel corso dell'anno. Queste celebrazioni offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale, assaggiare specialità gastronomiche e partecipare a eventi tradizionali.
Torre di Patrica: Resti di una torre medievale che si erge come simbolo del passato difensivo del borgo. Sebbene non sia completamente conservata, rappresenta un punto di riferimento storico.
Fontana del Papa: Una storica fontana situata nel centro del paese, che prende il nome da una visita papale. È un luogo di ritrovo e simbolo della comunità locale.Visitare Patrica è un'opportunità per scoprire un angolo meno conosciuto del Lazio, ricco di storia e tradizioni. La sua posizione, la bellezza del paesaggio e l'autenticità del borgo lo rendono una meta ideale per una gita fuori porta o una sosta lungo un itinerario più ampio nella regione.