Monte San Giovanni Campano

Municipio: Piazza Guglielmo Marconi
Santo patrono: San Tommaso d'Aquino
Festa del Patrono: 7 marzo
Abitanti: monticiani
Email: comune@=
comune.montesangiovannicampano.fr.it
PEC: segreteria.msgc@pec.ancitel.it
Telefono: +39 0775 28991
MAPPA
Origini
Le origini di Monte San Giovanni Campano risalgono all'epoca romana, anche se il nome stesso del comune suggerisce un'importanza maggiore durante il periodo medievale. La posizione geografica strategica, su un colle che domina la valle del Liri, ha reso il luogo appetibile per insediamenti umani fin dall'antichità.Medioevo
Durante il medioevo, Monte San Giovanni Campano divenne un importante centro fortificato. Il castello, che ancora oggi rappresenta una delle principali attrazioni del comune, fu costruito intorno al X secolo. Questo castello fu testimone di numerosi eventi storici e fu residenza di diverse famiglie nobiliari. Un evento di rilievo avvenuto nel castello fu la prigionia di San Tommaso d'Aquino, uno dei più importanti filosofi e teologi cattolici. Secondo la tradizione, San Tommaso fu tenuto prigioniero dalla sua stessa famiglia per un anno, nel tentativo di distoglierlo dalla sua vocazione religiosa.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Monte San Giovanni Campano ha mantenuto la sua importanza come centro politico e religioso nella regione. Durante il Rinascimento e l'epoca moderna, il comune vide un periodo di sviluppo economico e culturale, pur conservando le sue caratteristiche medievali.Oggi
Oggi Monte San Giovanni Campano è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale. Le sue strade e i suoi edifici antichi attraggono visitatori interessati alla storia e all'architettura. Il castello e le chiese storiche, insieme al paesaggio naturale circostante, fanno del comune una meta suggestiva nel Lazio. In sintesi, la storia di Monte San Giovanni Campano è una testimonianza della sua importanza strategica e culturale nel corso dei secoli, con un passato che continua a influenzare il presente della comunità locale.Luoghi da visitare:
Monte San Giovanni Campano è un affascinante borgo situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio. È noto per la sua storia medievale e i suoi panorami suggestivi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:Castello di Monte San Giovanni Campano: Questo imponente castello medievale è una delle principali attrazioni del borgo. Costruito intorno al X secolo, il castello ha una storia ricca e complessa. È famoso per aver ospitato San Tommaso d'Aquino durante la sua prigionia. Oggi, è possibile visitare le sue torri e i bastioni, godendo di una vista spettacolare sulla campagna circostante.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro storico, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa medievale. Al suo interno si possono ammirare pregevoli opere d'arte sacra e affreschi ben conservati.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Stradine strette, case in pietra e archi medievali creano un'atmosfera d'altri tempi. Non perdere le porte storiche della città, come Porta Romana e Porta San Francesco.
Chiesa di Santa Maria della Valle: Questa piccola chiesa, situata appena fuori dal centro storico, è un gioiello di semplicità e spiritualità. È circondata da un paesaggio naturale tranquillo, ideale per una pausa meditativa.
Museo della Civiltà Contadina e dell'Ulivo: Per chi è interessato alla storia locale e alle tradizioni rurali, questo museo offre una panoramica interessante sulle pratiche agricole e sull'importanza dell'ulivo nella regione.
Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi: Sebbene non si trovi direttamente nel borgo, il parco è facilmente raggiungibile e offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È il luogo ideale per chi ama il trekking e il birdwatching.
Eventi e Sagre Locali: Se hai la possibilità di visitare Monte San Giovanni Campano durante una delle sue sagre o eventi tradizionali, avrai l'opportunità di scoprire la cultura locale attraverso il cibo, la musica e le danze popolari.
Panorama dal Belvedere: Non perdere la vista mozzafiato dal belvedere del paese, che offre una prospettiva unica sui paesaggi collinari e le valli sottostanti.Monte San Giovanni Campano è una destinazione che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e rilassante.