www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Frosinone

Frosinone
Sito web: http://comune.frosinone.gov.it
Municipio: Piazza Vi Dicembre
Santo patrono: Santi Silverio e Ormisda
Festa del Patrono: 20 giugno
Abitanti: frusinati
Email: info@comune.frosinone.it
PEC: pec@pec.comune.frosinone.it
Telefono: +39 0775 2651
MAPPA
Frosinone è una città situata nel Lazio, in Italia, ed è il capoluogo della provincia omonima. La storia di Frosinone è antica e affonda le sue radici in epoche pre-romane.

Origini:

Popolazioni Preromane: La regione in cui si trova Frosinone era abitata già in epoca preistorica. Prima della conquista romana, l'area era popolata dai Volsci, una delle antiche popolazioni italiche.

Periodo Romano: Con l'espansione di Roma, Frosinone divenne parte del dominio romano. Fu conosciuta come "Frusino" e acquisì importanza grazie alla sua posizione lungo la via Latina, una strada consolare che collegava Roma al sud dell'Italia.

Storia Medievale:

Declino e Rinascita: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la città subì un periodo di declino, comune a molte altre città italiane. Tuttavia, durante il Medioevo, Frosinone iniziò a riprendersi, grazie anche al suo ruolo strategico e alle sue fortificazioni.

Dominazione Papale: Durante il Medioevo, Frosinone entrò a far parte dello Stato Pontificio, sotto il dominio diretto del Papa. Questo periodo durò fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo.

Età Moderna e Contemporanea:

Rivoluzioni e Unità d'Italia: Frosinone, come molte altre città italiane, fu coinvolta nelle rivoluzioni del XIX secolo che portarono all'unificazione d'Italia. Con l'unificazione, Frosinone divenne parte del Regno d'Italia.

Secolo XX: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Frosinone subì pesanti bombardamenti a causa della sua posizione strategica. Nel dopoguerra, la città vide un periodo di ricostruzione e sviluppo economico. Oggi, Frosinone è un importante centro amministrativo e commerciale della regione, con un'economia basata principalmente su servizi, commercio e alcune attività industriali. La città conserva tracce del suo passato storico attraverso monumenti e siti archeologici, che testimoniano la sua lunga e variegata storia.

Luoghi da visitare:

Frosinone, situata nella regione del Lazio, è una città con una storia ricca e diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Frosinone e dintorni:

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale è il principale luogo di culto della città. La sua costruzione iniziò nel XIII secolo, ma ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. L'interno è arricchito da opere d'arte e affreschi.

Piazza della Libertà: È la piazza principale della città e un punto di ritrovo per i locali. Qui si affacciano edifici importanti come il Palazzo della Provincia e il Palazzo del Governo.

Anfiteatro Romano: Situato nella frazione di Ferentino, questo antico anfiteatro romano è ben conservato e testimonia l'importanza storica della regione durante l'epoca romana.

Museo Archeologico di Frosinone: Ospita una vasta collezione di reperti che illustrano la storia antica della città e del territorio circostante, con particolare attenzione al periodo romano.

Villa Comunale di Frosinone: Un grande parco pubblico che offre un'oasi di verde e tranquillità. È il luogo ideale per passeggiate rilassanti e per godere di eventi culturali all'aperto.

Chiesa di San Benedetto: Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa è conosciuta per la sua facciata barocca e gli interni decorati.

Quartiere Giardino: Una zona residenziale della città con edifici storici e una piacevole atmosfera. È un buon posto per passeggiare e ammirare l'architettura locale.

Abbazia di Casamari: Situata nei dintorni di Frosinone, questa abbazia cistercense è uno dei più importanti complessi monastici d'Italia. Fondata nel 1203, è famosa per la sua architettura gotica e i suoi chiostri sereni.

Castello di Fumone: Anche se non si trova direttamente a Frosinone, questo castello medievale vale una visita. Offre una vista panoramica sulla valle del Sacco e ha una storia affascinante, inclusa la leggenda del fantasma di Emilia Caetani.

Terme Pompeo: Per un momento di relax, le Terme Pompeo offrono una varietà di trattamenti termali. Situate a Ferentino, sono note per le loro acque sulfuree.

Lago di Canterno: Un po' più distante, questo lago naturale è perfetto per gli amanti della natura. È possibile fare escursioni nei dintorni o semplicemente godersi il panorama.

Monumento Naturale di Pastena: Le Grotte di Pastena sono un complesso di grotte carsiche che offrono tour guidati attraverso spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Frosinone e i suoi dintorni un'interessante destinazione da esplorare.