Filettino

Municipio: Largo Martin Filetico,21
Santo patrono: San Bernardino da Siena
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: filettinesi
Email: ragioneria@comunefilettino.it
PEC: comunefilettino@pec.it
Telefono: +39 0775/581832
MAPPA
Origini
Le origini di Filettino risalgono all'epoca romana, anche se ci sono evidenze di insediamenti umani precedenti. Tuttavia, è nel periodo medievale che Filettino iniziò a svilupparsi come un vero e proprio centro abitato. Durante il Medioevo, la regione era caratterizzata da una serie di piccoli feudi e Filettino non faceva eccezione. Fu sotto il controllo di diverse famiglie nobili nel corso dei secoli.Storia Medievale
Nel IX secolo, Filettino era sotto il dominio dell'Abbazia di Subiaco, un importante centro religioso e politico della regione. Successivamente, il controllo passò ai Conti di Segni e poi ai Colonna, una delle famiglie nobili più influenti della storia italiana. Durante questo periodo, il comune si sviluppò ulteriormente con la costruzione di fortificazioni per difendersi dalle incursioni nemiche.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso del Rinascimento e dell'età moderna, Filettino seguì le vicende storiche della regione, passando sotto il controllo dello Stato Pontificio fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo. Dopo l'unificazione, divenne parte del Regno d'Italia e, successivamente, della Repubblica Italiana.Cultura e Tradizioni
Filettino è noto per le sue tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali, in onore di San Bernardino da Siena, sono particolarmente sentite e attraggono visitatori dai comuni limitrofi. La posizione geografica di Filettino, situata tra le montagne dei Monti Simbruini, ha influenzato la cultura locale, con una forte tradizione legata all'agricoltura e alla pastorizia.Economia
Tradizionalmente, l'economia di Filettino si è basata sull'agricoltura, la pastorizia e il turismo. La bellezza naturale dei dintorni, con parchi e riserve naturali, ha reso il comune una meta apprezzata per il turismo montano e naturalistico. Oggi, Filettino continua a essere un comune che conserva il suo fascino storico e le sue tradizioni, pur affrontando le sfide della modernità e del cambiamento demografico.Luoghi da visitare:
Filettino è un piccolo comune situato in provincia di Frosinone, nel Lazio, ed è il comune più alto della regione. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni naturali e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Filettino:Centro Storico: Passeggia per il pittoresco centro storico di Filettino, dove potrai ammirare le antiche case in pietra. Le stradine strette e le piazzette offrono un'atmosfera suggestiva e autentica.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la principale chiesa del paese, situata nel cuore del centro storico. All'interno, puoi ammirare alcune opere d'arte sacra e un'atmosfera di serena spiritualità.
Castello di Filettino (o dei Caetani): Anche se oggi è in gran parte in rovina, il castello offre uno scorcio interessante sulla storia medievale della zona. La sua posizione elevata regala anche belle vedute panoramiche.
Parco Regionale dei Monti Simbruini: Filettino si trova all'interno di questo parco naturale, il più grande del Lazio. È un paradiso per gli amanti della natura, con numerosi sentieri escursionistici che attraversano boschi, montagne e vallate. È possibile avvistare fauna locale come cervi e aquile.
Monte Viglio: Questa montagna, con i suoi 2.156 metri, è la vetta più alta dei Monti Cantari e offre percorsi di trekking per escursionisti esperti. Dalla cima si possono godere panorami mozzafiato.
Le Grotte di Vallepietra: Situate nelle vicinanze, queste grotte naturali offrono un'esperienza affascinante per chi ama l'esplorazione speleologica.
Santuario della Santissima Trinità: Anche se si trova nel vicino comune di Vallepietra, è una meta di pellegrinaggio significativa e può essere facilmente raggiunta da Filettino. Il santuario è situato in una posizione spettacolare sul fianco della montagna.
Pista di Sci di Campo Staffi: Per gli appassionati di sport invernali, questa stazione sciistica offre piste per lo sci alpino e lo snowboard, oltre a percorsi per lo sci di fondo.
Fiume Aniene: Il fiume nasce nei pressi di Filettino ed è ideale per passeggiate lungo le sue rive, pesca o semplicemente per godere della tranquillità della natura circostante.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Filettino ospita diverse sagre e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali, con degustazioni di prodotti tipici e spettacoli folkloristici.Visitare Filettino offre l'opportunità di immergersi nella natura incontaminata del Lazio e di scoprire le tradizioni di un piccolo borgo montano.