www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ferentino

Ferentino
Sito web: http://comune.ferentino.fr.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,16
Santo patrono: Sant'Ambrogio
Festa del Patrono: primo maggio
Abitanti: ferentinati o ferentinesi
Email: segreteriagenerale@=
comune.ferentino.fr.it
PEC: protocollo.ferentino@pec-cert.it
Telefono: +39 0775 2481
MAPPA
Ferentino è un comune situato nella regione Lazio, in provincia di Frosinone, Italia. La sua storia è ricca e antica, con origini che risalgono all'epoca preromana.

Origini

Ferentino fu originariamente abitata dagli Ernici, un antico popolo italico. La città divenne parte della sfera d'influenza romana tra il IV e il III secolo a. C. , quando gli Ernici furono sottomessi da Roma. La sua posizione strategica lungo la Via Latina, un'importante via di comunicazione, contribuì alla sua rilevanza nell'epoca romana.

Periodo Romano

Durante l'Impero Romano, Ferentino divenne un municipium, beneficiando di una certa autonomia amministrativa. La città fu dotata di infrastrutture tipiche delle città romane, tra cui mura ciclopiche, un anfiteatro e templi. Le mura megalitiche, ancora oggi visibili, sono testimonianze significative di questo periodo. Ferentino si sviluppò come un centro agricolo e commerciale.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Ferentino subì le invasioni barbariche e visse un periodo di decadenza. Successivamente, durante il Medioevo, entrò a far parte del Ducato di Roma e poi dello Stato Pontificio. La città conobbe una rinascita grazie alla sua posizione strategica e al passaggio di pellegrini lungo le vie di comunicazione verso Roma.

Rinascimento e Età Moderna

Nel Rinascimento, Ferentino continuò a essere sotto il controllo dello Stato Pontificio. La città vide lo sviluppo di nuove strutture religiose e civili, tra cui chiese e palazzi. Durante l'età moderna, Ferentino rimase per lo più un centro agricolo e rurale.

Età Contemporanea

Dopo l'Unità d'Italia, Ferentino è diventata parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, la città ha subito trasformazioni legate allo sviluppo industriale e infrastrutturale della regione.

Patrimonio Culturale

Oggi, Ferentino è conosciuta per il suo patrimonio storico e architettonico. Tra le principali attrazioni vi sono le antiche mura megalitiche, la Cattedrale dei Santi Giovanni e Paolo, e diversi edifici medievali e rinascimentali. La città rappresenta una tappa interessante per chi è interessato alla storia e all'archeologia dell'Italia centrale.

Luoghi da visitare:

Ferentino è una città ricca di storia e cultura situata nella regione del Lazio, in provincia di Frosinone. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Ferentino:

Acropoli di Ferentino: Situata nel punto più alto della città, l'acropoli è un'area archeologica che conserva resti di mura ciclopiche, risalenti all'epoca romana e pre-romana. È un luogo ideale per ammirare panorami mozzafiato sulla valle del Sacco.

Porta Sanguinaria: Una delle porte più antiche della città, costruita con grandi blocchi di pietra calcarea. Il suo nome deriva da una leggenda secondo cui vi furono commesse esecuzioni sanguinose.

Duomo di Ferentino (Cattedrale dei Santi Giovanni e Paolo): Questa cattedrale in stile romanico, ricostruita nel XII secolo, è dedicata ai santi patroni della città. Al suo interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte di notevole valore storico e artistico.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Un importante esempio di architettura romanica nel Lazio, con una facciata semplice e un interno ricco di affreschi medievali.

Chiesa di Sant?Agata: Un edificio religioso di origine medievale, famoso per il suo campanile e per gli interni decorati con affreschi di epoche diverse.

Terme Romane: I resti delle antiche terme romane di Ferentino, che testimoniano l'importanza della città in epoca romana. Qui è possibile vedere resti di mosaici e strutture termali.

Teatro Romano: Anche se non completamente scavato, il teatro romano offre uno scorcio sull'antica vita culturale della città. È un sito affascinante per chi ama l'archeologia.

Palazzo dei Santi Apostoli: Un edificio medievale situato nel centro storico, che ospita mostre ed eventi culturali durante l'anno.

Museo Archeologico Comunale: Situato nel centro della città, questo museo offre una panoramica della storia di Ferentino, con reperti che vanno dall'età del bronzo all'epoca romana.

Ponte del Granatore: Un antico ponte romano che attraversa il fiume Sacco, noto per la sua struttura possente e ben conservata.

Basilica di San Valentino: Situata fuori dal centro cittadino, questa basilica romanica è dedicata a San Valentino, il santo patrono degli innamorati. È un luogo di pellegrinaggio e di grande interesse storico.

Mura Ciclopiche: Le imponenti mura di origine megalitica che circondano la città sono uno dei suoi simboli più riconoscibili. Passeggiare lungo queste mura offre una vista unica sulla storia antica di Ferentino.

Villa Comunale: Un parco pubblico ideale per una passeggiata rilassante, con aree verdi ben curate e spazi per il relax.

Fontana del Papa: Una fontana monumentale situata in Piazza Matteotti, un importante punto di riferimento per i cittadini e i visitatori.Ogni angolo di Ferentino racconta una parte della sua lunga storia, e visitare questi luoghi offre un'opportunità unica per immergersi nel passato e nella cultura del Lazio.