Coreno Ausonio

Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: Santa Margherita
Festa del Patrono: 20 luglio
Abitanti: corenesi
Email: comune.corenoausoniofr@gmail.com
PEC: comune.corenoausonio.fr@=
messaggipec.it
Telefono: +39 0776/996024
MAPPA
Origini
- Antichità: L'area di Coreno Ausonio era abitata già in epoca preromana, probabilmente dagli Ausoni, una delle antiche popolazioni italiche. La collocazione geografica, nei pressi delle montagne Aurunci, ha reso questa zona un punto di passaggio e di insediamento sin dai tempi antichi.
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, il territorio di Coreno Ausonio era integrato nella vasta rete di insediamenti e infrastrutture che caratterizzavano l'Impero Romano. Reperti archeologici indicano la presenza di ville e altre strutture romane nell'area.
Medioevo
- Dominazione Longobarda e Normanna: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione fu influenzata dalle invasioni barbariche e successivamente entrò nell'orbita del Ducato di Benevento sotto i Longobardi. In seguito, i Normanni presero il controllo della zona, integrandola nei loro domini nel Sud Italia.
- Sviluppo del Borgo: Nel Medioevo, si sviluppò un borgo fortificato, come era comune in molte aree dell'Italia centrale e meridionale. Le fortificazioni erano necessarie per la difesa contro le frequenti incursioni e guerre che caratterizzavano l'epoca.
Età Moderna
- Dominio degli Angioini e degli Aragonesi: Nei secoli successivi, la regione fu contesa tra diverse dinastie, tra cui gli Angioini e gli Aragonesi, che influenzarono la cultura e l'architettura locali.
- Regno di Napoli: Con l'istituzione del Regno di Napoli, Coreno Ausonio divenne parte integrante di questo stato, seguendo le vicende storiche e politiche che lo caratterizzarono fino all'unificazione d'Italia.
Periodo Contemporaneo
- XX secolo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'area di Coreno Ausonio fu coinvolta nelle operazioni militari lungo la Linea Gustav, una delle principali linee difensive tedesche in Italia. Questo portò a distruzioni e difficoltà per la popolazione locale.
- Sviluppo Economico: Nel dopoguerra, Coreno Ausonio è noto per l'estrazione e la lavorazione del marmo, che è diventato uno dei settori economici principali del comune.
Luoghi da visitare:
Coreno Ausonio è un piccolo comune situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio. È un luogo che offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei punti di interesse che potresti considerare di visitare a Coreno Ausonio:Chiesa di San Sebastiano Martire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Sebastiano, il santo patrono di Coreno Ausonio. La chiesa è un bell'esempio di architettura religiosa locale e spesso ospita eventi e celebrazioni religiose.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Coreno Ausonio ti permette di immergerti nell'atmosfera di un tipico borgo italiano, con le sue stradine strette, le case in pietra e i piccoli angoli caratteristici.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali e rappresenta un importante punto di riferimento per la memoria storica della comunità.
Sentieri Naturalistici: La zona intorno a Coreno Ausonio offre diverse opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I sentieri permettono di esplorare il paesaggio collinare e godere di viste panoramiche sulla campagna circostante.
Cave di Marmo: Coreno Ausonio è conosciuto per l'estrazione del marmo. Le cave locali producono un tipo di marmo apprezzato per la sua qualità. Alcune visite guidate possono offrire un'interessante prospettiva su questa attività tradizionale.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali può essere un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni di Coreno Ausonio. Eventi come la festa di San Sebastiano o altre celebrazioni stagionali offrono musica, cibo e intrattenimento.
Parco Regionale dei Monti Aurunci: Anche se non propriamente all'interno del territorio comunale, il vicino Parco Regionale dei Monti Aurunci è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui trekking, mountain bike e birdwatching.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici locali, come i salumi, i formaggi e altri prodotti della tradizione culinaria ciociara.
Museo Civico: Sebbene Coreno Ausonio sia un piccolo centro, vale la pena informarsi su eventuali esposizioni o piccoli musei locali che possano offrire una panoramica sulla storia e la cultura del luogo.Visitare Coreno Ausonio ti permette di scoprire un angolo meno conosciuto del Lazio, ricco di fascino e autenticità.