www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castro dei Volsci

Castro dei Volsci
Sito web: http://comune.castrodeivolsci.fr.it
Municipio: Via San Rocco,2
Santo patrono: Sant'Oliva
Festa del Patrono: 3 giugno
Abitanti: castresi
Email: info@comunecastrodeivolsci.it
PEC: pec@=
pec.comune.castrodeivolsci.fr.it
Telefono: +39 0775/662008
MAPPA
Castro dei Volsci è un comune situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio, Italia centrale. La storia di questo borgo è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini Antiche

Il nome stesso, "Castro", suggerisce un'origine romana, riferendosi a un accampamento militare o fortificazione. Tuttavia, la storia del luogo è ancora più antica e si collega all'antico popolo dei Volsci, una delle tribù italiche che popolavano la regione prima della dominazione romana. I Volsci erano spesso in conflitto con Roma fino a quando non furono definitivamente sottomessi e integrati nella Repubblica Romana.

Periodo Romano e Medioevo

Durante l'epoca romana, la zona di Castro dei Volsci era di importanza strategica, situata lungo la via Latina, una delle principali vie che collegavano Roma con il sud della penisola. Dopo la caduta dell'Impero Romano, come molte altre località italiane, Castro dei Volsci attraversò un periodo di instabilità e incursioni barbariche. Nel Medioevo, Castro dei Volsci divenne parte del Ducato di Gaeta e successivamente del Regno di Napoli. Durante questo periodo, il borgo sviluppò una struttura tipicamente medievale, con un castello e fortificazioni per difendersi dalle invasioni.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Castro dei Volsci, come gran parte dell'Italia centrale, vide un periodo di relativa stabilità e sviluppo culturale ed economico, sebbene la zona fosse ancora sotto l'influenza del più ampio contesto politico del Regno di Napoli e dello Stato Pontificio.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo, Castro dei Volsci, come il resto della regione, fu coinvolto nei moti per l'unificazione italiana. Dopo l'unificazione, divenne parte del Regno d'Italia. Oggi, Castro dei Volsci è conosciuto per il suo pittoresco centro storico e i paesaggi suggestivi. Tra i punti di interesse, ci sono i resti delle antiche mura, il castello, e la chiesa di Santa Maria. Il borgo è anche famoso per aver dato i natali a Nino Manfredi, uno dei più celebri attori del cinema italiano. La storia di Castro dei Volsci è un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano attraversato e rispecchiato le grandi trasformazioni storiche del paese, mantenendo allo stesso tempo una forte identità locale e culturale.

Luoghi da visitare:

Castro dei Volsci è un affascinante borgo situato nella regione Lazio, in provincia di Frosinone. È noto per la sua bellezza paesaggistica e il ricco patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castro dei Volsci:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Castro dei Volsci è un'esperienza imperdibile. Le stradine acciottolate, gli antichi edifici e le piazzette pittoresche offrono un'atmosfera d'altri tempi.

Chiesa di Santa Maria: Questa chiesa, risalente al Medioevo, è uno dei principali luoghi di culto del borgo. L'edificio ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi architettonici originali.

Monumento alla Mamma Ciociara: Situato in una posizione panoramica, questo monumento è dedicato alle donne ciociare e rappresenta un simbolo di forza e resilienza. Offre anche una vista mozzafiato sulla valle sottostante.

Castello di Castro dei Volsci: Sebbene in gran parte in rovina, il castello medievale rappresenta una testimonianza importante della storia locale. Si possono ancora vedere resti delle mura e delle torri.

Porta della Valle: Questa antica porta d'accesso al borgo è uno splendido esempio dell'architettura difensiva medievale. Offre un suggestivo ingresso al centro storico.

Museo della Civiltà Contadina e dell?Ulivo: Questo piccolo museo etnografico è dedicato alla storia e alla cultura rurale della regione. Esso espone attrezzi agricoli, utensili tradizionali e documenti storici.

Belvedere di San Nicola: Un altro punto panoramico da non perdere, offre una vista spettacolare sulle colline circostanti e sulla valle del fiume Sacco.

Festa della Madonna del Piano: Se visiti Castro dei Volsci durante la festa, che solitamente si tiene in agosto, avrai l'opportunità di partecipare a una delle celebrazioni religiose e culturali più importanti del paese, con processioni, eventi folcloristici e spettacoli.

Percorsi Naturalistici: La zona intorno a Castro dei Volsci offre diversi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, che attraversano paesaggi naturali incontaminati e permettono di godere della flora e fauna locali.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della tradizione ciociara, come i formaggi, gli insaccati e il vino locale. È possibile trovare questi prodotti nei negozi del centro o durante le sagre locali.Castro dei Volsci è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e ricca di fascino.