Atina

Municipio: Piazza Saturno,1
Santo patrono: San Marco Galileo
Festa del Patrono: primo ottobre
Abitanti: atinati
Email: anagrafeatina@libero.it
PEC: comuneatina@viapec.net
Telefono: +39 0776/6009203
MAPPA
Luoghi da visitare:
Atina è una pittoresca cittadina situata nella regione del Lazio, in provincia di Frosinone, e offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Atina:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Atina è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare l'architettura tradizionale, le antiche mura e le porte della città.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Una chiesa imponente con una facciata in stile neoclassico. L'interno ospita opere d'arte sacra e un'atmosfera spirituale.
Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino: Questo museo offre una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia antica della regione, dai Sanniti ai Romani.
Palazzo Ducale: Un edificio storico che risale al periodo medievale e che ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli. Oggi ospita eventi culturali e mostre.
Chiesa di San Francesco: Un altro importante edificio religioso, noto per i suoi affreschi e per l'architettura semplice ma suggestiva.
Parco della Rimembranza: Un'area verde dedicata ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo tranquillo per passeggiare e riflettere.
Fontana delle Fate: Una fontana storica situata appena fuori dal centro, legata a leggende locali e immersa in un ambiente naturale suggestivo.
Porta Montana: Una delle antiche porte di accesso alla città, ben conservata, che offre una prospettiva storica sulle fortificazioni di Atina.
Festival e Sagre: Se visiti Atina in estate, potresti partecipare al famoso Atina Jazz Festival, un evento musicale che attira artisti e appassionati da tutto il mondo. Inoltre, ci sono varie sagre locali che celebrano i prodotti tipici della regione.
Escursioni nei dintorni: Atina è circondata da una natura rigogliosa, con percorsi escursionistici che attraversano le colline e le montagne circostanti, offrendo viste panoramiche mozzafiato.
Vini e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i vini locali, come il Cabernet di Atina, e di gustare i piatti tipici della cucina ciociara in uno dei ristoranti o trattorie del paese.
Torre Medievale: Un'altra testimonianza del passato difensivo della città, la torre offre una vista spettacolare sulla valle e sui dintorni.Ogni angolo di Atina racconta una storia e offre qualcosa di unico da scoprire, rendendola una meta affascinante per gli amanti della storia, della cultura e della natura.