www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arpino

Arpino
Sito web: http://comune.arpino.fr.it
Municipio: Via dell'Aquila Romana,2
Santo patrono: Madonna di Loreto
Festa del Patrono: 10 dicembre
Abitanti: arpinati
Email: urp.arpino@libero.it
PEC: pec@comunearpinopec.it
Telefono: +39 0776/852123
MAPPA
Arpino è un comune italiano situato nella regione del Lazio, in provincia di Frosinone. Ha una storia molto antica e affascinante, che risale all'epoca pre-romana. Ecco un riassunto delle sue origini e della sua storia:

Origini Antiche: Arpino è uno dei centri più antichi dell'Italia centrale. Fu abitata originariamente dai Volsci, una delle antiche popolazioni italiche. Successivamente, intorno al V secolo a. C. , fu conquistata dai Sanniti, un altro popolo italico.

Periodo Romano: Nel 305 a. C. , Arpino divenne parte della Repubblica Romana a seguito delle guerre sannitiche. Durante il periodo romano, la città acquisì una certa importanza e prosperità. Arpino è famosa per essere la città natale di alcuni illustri personaggi romani, tra cui il famoso oratore e politico Marco Tullio Cicerone e il generale Caio Mario.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Arpino subì le invasioni barbariche e divenne parte del Ducato di Benevento. Durante il Medioevo, la città passò sotto il controllo di vari signori locali e fu coinvolta nelle lotte tra il Papato e l'Impero.

Rinascimento e Periodo Moderno: Durante il Rinascimento, Arpino mantenne una relativa autonomia e continuò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale. A partire dal XVIII secolo, entrò a far parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie.

Unità d'Italia: Con l'unità d'Italia nel 1861, Arpino divenne parte del neonato Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, la città ha visto una graduale trasformazione economica e sociale. Oggi, Arpino è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con numerosi siti archeologici, chiese e palazzi storici. Tra le sue attrazioni principali ci sono le mura ciclopiche, l'acropoli di Civitavecchia, la Torre di Cicerone e la collegiata di San Michele Arcangelo. La città celebra anche il Certamen Ciceronianum Arpinas, una competizione internazionale di lingua latina dedicata a Cicerone.

Luoghi da visitare:

Arpino è un affascinante borgo situato nella regione del Lazio, in provincia di Frosinone. Ricco di storia e cultura, offre numerose attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Arpino:

Acropoli di Civitavecchia: Situata su una collina, questa antica fortezza è uno dei punti salienti di Arpino. Qui puoi ammirare le imponenti mura megalitiche e la famosa Porta dei Giganti, un esempio di architettura ciclopica.

Torre di Cicerone: Secondo la tradizione, questo era il luogo dove si trovava la villa di Cicerone, famoso oratore e politico romano nato ad Arpino. Dalla torre si gode di una vista panoramica mozzafiato sulla Valle del Liri.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, puoi ammirare le antiche case in pietra, i palazzi storici e le caratteristiche piazze. Non perdere Piazza Municipio, cuore pulsante del paese.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un bell'esempio di architettura religiosa, con interni riccamente decorati e opere d'arte di pregio.

Museo della Liuteria: Dedicato all'arte della costruzione degli strumenti musicali a corda, il museo offre una panoramica sulla tradizione liutaia della zona, con esposizioni di strumenti antichi e moderni.

Palazzo Boncompagni: Un elegante palazzo rinascimentale che ospita interessanti collezioni d'arte e una biblioteca storica. È anche sede di eventi culturali e mostre temporanee.

Chiesa di Santa Maria di Civita: Situata vicino all'Acropoli, questa chiesa presenta elementi architettonici romanici e gotici, con affreschi e opere d'arte di notevole interesse.

Ponte Romano: Un antico ponte che attraversa il fiume Liri, testimonianza dell'ingegneria romana e ancora oggi utilizzato.

Vicolo del Bacio: Una stretta e romantica viuzza del centro storico, perfetta per una passeggiata suggestiva.

Eventi e Tradizioni: Arpino è conosciuta per il Gonfalone, una tradizionale festa di giochi popolari e rievocazioni storiche che si svolge solitamente in estate. Inoltre, il paese ospita vari eventi culturali e gastronomici durante tutto l'anno.

Escursioni e Natura: Nei dintorni di Arpino, ci sono numerosi sentieri escursionistici che offrono l'opportunità di esplorare la bellezza naturale del paesaggio collinare e della Valle del Liri.Visitare Arpino significa immergersi nella storia e nella cultura di uno dei borghi più affascinanti del Lazio, scoprendo le sue tradizioni e godendo della sua calorosa ospitalità.