www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arnara

Arnara
Sito web: http://comune.arnara.fr.it
Municipio: Via dei Fossi,6
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: arnaresi
Email: comunearnara@virgilio.it
PEC: comunediarnara@postecert.it
Telefono: +39 0775/231079
MAPPA
Arnara è un piccolo comune situato nella regione Lazio, in provincia di Frosinone, nel centro Italia. La storia di Arnara è ricca e complessa, riflettendo le vicende storiche della regione circostante. Le origini di Arnara risalgono all'epoca romana, anche se il nome del paese appare nei documenti storici in epoca medievale. Durante questo periodo, il territorio era caratterizzato dalla presenza di vari castelli e fortificazioni, utilizzati per il controllo del territorio e per difendersi dalle incursioni barbariche. Il nome "Arnara" potrebbe derivare dal termine latino "arx" che significa "fortezza", ma ci sono anche altre teorie etimologiche legate alla presenza di corsi d'acqua nella zona. Durante il Medioevo, Arnara fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Conti di Ceccano e i Colonna, che influenzarono lo sviluppo del comune. Nel corso dei secoli, Arnara ha subito le vicende storiche tipiche della regione del Lazio, tra cui le lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline, nonché le dispute tra la Chiesa e l'Impero. Questo ha portato alla costruzione di strutture difensive e alla crescita di insediamenti urbani. Durante il periodo rinascimentale, Arnara, come molti altri centri italiani, ebbe un certo sviluppo culturale e architettonico. Nei secoli successivi, il comune seguì le sorti del Regno di Napoli e poi del Regno d'Italia durante il processo di unificazione italiana nel XIX secolo. Oggi, Arnara è un tranquillo borgo che conserva tracce del suo passato storico attraverso edifici antichi, chiese e le caratteristiche vie del centro storico. È un luogo che riflette la storia e la cultura della regione del Lazio, offrendo ai visitatori una visione del passato attraverso la sua architettura e il suo paesaggio.

Luoghi da visitare:

Arnara è un piccolo comune situato nella provincia di Frosinone, nel Lazio. Anche se è una località di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti per chi è appassionato di storia, cultura e natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Arnara:

Castello di Arnara: Questo castello medievale è l'attrazione principale del paese. Risalente all'XI secolo, il castello ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Offre una vista panoramica sulla valle circostante e rappresenta un ottimo esempio di architettura difensiva medievale.

Chiesa di San Sebastiano Martire: La chiesa principale di Arnara, dedicata a San Sebastiano, è un luogo di culto importante per la comunità locale. Costruita nel XVII secolo, conserva al suo interno pregevoli opere d'arte sacra.

Centro storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Arnara è un'esperienza affascinante. Le viuzze strette e le case in pietra offrono uno scorcio autentico della vita in un borgo medievale.

Fontana Vecchia: Situata all'ingresso del paese, questa antica fontana era in passato uno dei principali punti di approvvigionamento idrico per gli abitanti di Arnara.

Panorama e Natura: Arnara è circondata da una natura rigogliosa e offre numerosi sentieri per gli amanti delle escursioni. La sua posizione collinare offre viste spettacolari sulla valle del Sacco e sulle montagne circostanti.

Eventi locali: Arnara ospita diverse manifestazioni culturali e religiose durante l'anno, come le celebrazioni in onore di San Sebastiano. Partecipare a questi eventi può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Prodotti tipici: Sebbene non sia un luogo da vedere, una visita ad Arnara non sarebbe completa senza assaporare i prodotti tipici locali. Piatti tradizionali e prodotti come l'olio d'oliva e il vino sono parte integrante dell'esperienza.Mentre Arnara potrebbe non avere la stessa quantità di attrazioni di una grande città, la sua atmosfera tranquilla e il suo patrimonio storico la rendono una destinazione interessante per una visita fuori dai soliti percorsi turistici.