Aquino

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Costanzo Vescovo
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: aquinati
Email: gennaro1968@gmail.com
PEC: protocollo.aquino@pec.it
Telefono: +39 0776/728003
MAPPA
Origini Antiche
Aquino ha origini molto antiche, risalenti all'epoca dei Volsci, una popolazione italica che abitava la zona prima dell'arrivo dei Romani. Successivamente, divenne una città romana conosciuta come Aquinum. Grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Latina, una delle principali strade dell'antica Roma, Aquino prosperò come un importante centro di scambio e commercio.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, Aquino raggiunse un notevole sviluppo economico e culturale. Era dotata di vari edifici pubblici, tra cui un anfiteatro, templi e terme. Alcuni reperti archeologici di quel periodo sono ancora visibili oggi, come resti di antiche mura e monumenti.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Aquino subì un periodo di declino, ma mantenne comunque una certa importanza grazie alla sua posizione strategica. Durante il Medioevo, divenne un feudo sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Conti di Aquino, una famiglia di grande rilievo nella storia locale.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Aquino seguì le vicende storiche della regione, passando sotto il controllo di diversi stati e signorie. Durante il periodo borbonico e successivamente con l'unificazione d'Italia, Aquino si sviluppò ulteriormente come centro agricolo e commerciale.Patrimonio Culturale
Aquino è anche famosa per essere il luogo di nascita di San Tommaso d'Aquino, uno dei più grandi filosofi e teologi della storia cristiana. Questo ha contribuito a dare al comune una rilevanza culturale e religiosa notevole. Oggi, Aquino è un comune che valorizza il suo ricco patrimonio storico e culturale, con siti archeologici, chiese e musei che attirano turisti e studiosi interessati alla sua lunga e affascinante storia.Luoghi da visitare:
Aquino è una piccola cittadina situata nel Lazio, in provincia di Frosinone. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aquino:Basilica di San Tommaso d'Aquino: Questa basilica è dedicata al famoso teologo e filosofo San Tommaso d'Aquino, che nacque vicino a questa città. La chiesa offre un'architettura affascinante e un'atmosfera tranquilla.
Museo della Città di Aquino: Situato nel centro storico, questo museo offre una panoramica della lunga storia di Aquino, con reperti che vanno dall'epoca romana al medioevo. È un ottimo punto di partenza per comprendere la storia locale.
Arco di Marcantonio: Questo antico arco romano, risalente al I secolo a.C., è uno dei simboli di Aquino. È ben conservato e rappresenta un esempio significativo dell'architettura romana.
Resti del Foro Romano: Aquino conserva resti del suo antico foro romano, che includono basamenti di colonne e altre strutture che testimoniano l'importanza della città durante l'epoca imperiale.
Chiesa della Madonna della Libera: Situata appena fuori dal centro, questa chiesa è famosa per i suoi affreschi del XIII secolo e per il suo fascino rustico.
Castello dei Conti d'Aquino: Anche se oggi rimangono solo alcune rovine, il castello offre una vista panoramica sulla valle del Liri. Era la residenza della nobile famiglia d'Aquino.
Parco Naturale dei Monti Aurunci: Anche se non si trova direttamente ad Aquino, il parco è facilmente raggiungibile e offre percorsi di trekking e la possibilità di immergersi nella natura.
Piazza San Tommaso: La piazza principale di Aquino è un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera locale. Qui si tengono spesso eventi e manifestazioni culturali.
Porta Capuana: È una delle antiche porte di accesso alla città, risalente all'epoca medievale. La struttura è ben conservata e offre una vista suggestiva del borgo.
Torre di Aquino: Parte delle fortificazioni medievali, la torre offre uno scorcio interessante sulla storia militare della città.Aquino è una destinazione che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata. Ogni sito ha la sua unicità e contribuisce a raccontare la storia di questa affascinante città.