Alatri

Municipio: Piazza Santa Maria Maggiore
Santo patrono: San Sisto
Festa del Patrono: mercoledì dopo Pasqua
Abitanti: alatrensi
Email: giuseppa.santoro@=
comune.alatri.fr.it
PEC: protocollo.comunealatri@pec.it
Telefono: +39 0775/448360
MAPPA
Origini Antiche: Alatri è una delle città principali degli Ernici, un antico popolo italico che abitava la regione. Le origini della città risalgono all'età del ferro, ma è durante il periodo preromano che Alatri inizia a svilupparsi significativamente.
Periodo Romano: Alatri divenne parte della Repubblica Romana nel IV secolo a. C. Durante questo periodo, la città fu conosciuta per le sue imponenti mura megalitiche, che sono ancora visibili oggi e rappresentano uno dei migliori esempi di architettura ciclopica. Queste mura erano parte delle fortificazioni della città e sono state costruite con enormi blocchi di pietra calcarea perfettamente incastrati tra loro senza l'uso di malta.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Alatri attraversò un periodo di declino ma mantenne una certa importanza strategica e religiosa. Nel Medioevo, la città divenne un importante centro religioso grazie alla presenza di varie chiese e monasteri.
Rinascimento e Periodo Moderno: Durante il Rinascimento, Alatri continuò a svilupparsi, beneficiando della sua posizione e della sua storia. La città vide la costruzione di nuovi edifici religiosi e civili, alcuni dei quali sono ancora presenti oggi.
Epoca Contemporanea: Alatri ha mantenuto il suo carattere storico fino ai giorni nostri, con un centro storico ben conservato che attira visitatori interessati alla sua storia e architettura. La città è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e artistiche. Oggi, Alatri è una meta turistica apprezzata per le sue bellezze storiche e naturali, tra cui le mura megalitiche, la Cattedrale di San Paolo, e la chiesa di Santa Maria Maggiore. La città continua a essere un importante punto di riferimento culturale e storico nel Lazio.
Luoghi da visitare:
Alatri è una città affascinante nel Lazio, nota per la sua ricca storia e le sue impressionanti strutture architettoniche. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Alatri:Acropoli di Alatri e Mura Ciclopiche: Questa è forse l'attrazione più iconica di Alatri. Le mura ciclopiche, costruite con enormi blocchi di pietra, circondano l'acropoli e sono un esempio straordinario di ingegneria antica. All'interno delle mura si trova la maestosa Porta Maggiore.
Cattedrale di San Paolo Apostolo: Situata sulla sommità dell'acropoli, questa cattedrale risalente al XIII secolo offre una vista panoramica sulla città. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte e affreschi di valore.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Un altro edificio religioso di grande importanza, la chiesa conserva affreschi medievali e una preziosa statua lignea della Madonna di Costantinopoli.
Palazzo Gottifredo: Questo palazzo storico è un esempio dell'architettura civile medievale. Spesso ospita mostre ed eventi culturali.
Chiesa di San Francesco: Costruita nel XIII secolo, questa chiesa francescana contiene affreschi di scuola giottesca e un meraviglioso chiostro.
Museo Civico di Alatri: Situato nel Palazzo Conti Gentili, il museo ospita reperti archeologici che raccontano la storia di Alatri e del suo territorio.
Porta San Francesco: Un altro esempio delle antiche strutture difensive della città, questa porta è parte delle mura medievali.
Fontana Pia: Situata nel centro della città, è una fontana storica risalente al XIX secolo, luogo di ritrovo per i cittadini.
Biblioteca Comunale Luigi Ceci: Ospitata in un edificio storico, la biblioteca è un luogo di grande interesse culturale per chi desidera approfondire la storia locale.
Monastero di San Sebastiano: Fondato nel VI secolo, il monastero è un luogo di pace e spiritualità con una lunga storia religiosa.
Parco Naturale dei Monti Ernici: Nei dintorni di Alatri ci sono numerosi sentieri escursionistici che attraversano i Monti Ernici, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare la natura incontaminata.
Eventi Culturali: Alatri è nota per le sue manifestazioni culturali, tra cui il "Certamen Ciceronianum", un concorso internazionale di traduzione dal latino che attira studenti da tutto il mondo.Questi siti rappresentano solo una parte delle meraviglie che Alatri ha da offrire. La città è un vero gioiello per gli amanti della storia, dell'arte e della natura.