Venzone

Municipio: Piazza del Municipio,1
Abitanti: venzonesi
Email: comune.venzone@comunedivenzone.it
PEC: comune.venzone@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432985266
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Venzone risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, è nel Medioevo che Venzone inizia a svilupparsi come un insediamento di rilievo. La sua posizione strategica, lungo la via che collegava l'Italia settentrionale con l'Europa centrale, ne fece un importante centro commerciale e militare.Medioevo e Rinascimento
Nel XII secolo, Venzone divenne un libero comune e successivamente, nel 1258, fu fortificato con possenti mura per difendersi dalle incursioni. Queste fortificazioni resero Venzone una delle città murate meglio conservate del Friuli. Nel corso dei secoli, Venzone passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Patriarchi di Aquileia e, successivamente, la Repubblica di Venezia nel XV secolo. Durante il dominio veneziano, la città continuò a prosperare grazie al commercio e alla sua importanza strategica.Dal Settecento al Novecento
Nel 1797, con la caduta della Repubblica di Venezia, Venzone passò sotto il controllo austriaco, per poi diventare parte del Regno d'Italia nel 1866, a seguito della Terza Guerra d'Indipendenza. Venzone mantenne il suo carattere storico fino al devastante terremoto del 1976, che causò ingenti danni alla città. Tuttavia, grazie a un accurato lavoro di ricostruzione, Venzone è stata riportata al suo antico splendore, mantenendo intatta la sua struttura medievale.Patrimonio Culturale
Oggi, Venzone è rinomata per il suo centro storico perfettamente restaurato, che è stato dichiarato monumento nazionale. Tra i suoi edifici di spicco ci sono il Duomo di Sant'Andrea Apostolo e le mura medievali, che rappresentano un esempio eccezionale di architettura fortificata. Venzone è anche famosa per la sua festa annuale della Zucca, che attira visitatori da tutta Italia e dall'estero, celebrando la tradizione e la cultura locale.Conclusione
Il comune di Venzone è un esempio straordinario di come una comunità possa rinascere dalle avversità, preservando e valorizzando il proprio patrimonio storico e culturale. La sua storia affascinante e il suo impegno nella conservazione ne fanno una meta imperdibile per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura del Friuli-Venezia Giulia.Luoghi da visitare:
Venzone è un incantevole borgo medievale situato nella regione Friuli Venezia Giulia, in Italia. Questo piccolo paese, circondato dalle Alpi Giulie, è noto per la sua storia affascinante, l'architettura ben conservata e il suo paesaggio pittoresco. Ecco un elenco dettagliato di cose da vedere a Venzone:Centro Storico: Passeggia per le strade acciottolate del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura medievale perfettamente ricostruita dopo il devastante terremoto del 1976.
Duomo di Sant'Andrea Apostolo: Questa cattedrale romanica-gotica è uno dei principali simboli di Venzone. Ricostruita pietra su pietra dopo il terremoto, conserva ancora un fascino storico e artistico. All'interno, puoi trovare opere d'arte e affreschi interessanti.
Mura di Venzone: Le mura medievali che circondano il borgo sono ben conservate. Puoi passeggiare lungo le mura e godere di una vista panoramica sulla città e sul paesaggio circostante.
Museo delle Mummie: Situato nella Cappella di San Michele, questo museo ospita le famose mummie di Venzone, scoperte nel XVIII secolo. Le mummie, conservate naturalmente grazie a particolari condizioni ambientali, offrono un interessante spunto storico e scientifico.
Palazzo Orgnani-Martina: Questo palazzo storico ospita il Museo Tiere Motus, dedicato al terremoto del 1976 e alla successiva ricostruzione. È un luogo importante per comprendere la resilienza della comunità di Venzone.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata appena fuori dalle mura, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa del luogo e vale una visita per la sua semplice bellezza.
Porta San Genesio: Una delle porte d'accesso principali al borgo, offre un'impressione immediata del carattere storico e fortificato di Venzone.
Piazza Municipio: Cuore pulsante del borgo, questa piazza è circondata da edifici storici e spesso ospita eventi locali e mercati.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Venzone in ottobre, non perdere la Festa della Zucca, una celebrazione che trasforma il borgo con decorazioni, costumi medievali, e piatti a base di zucca.
Itinerari Naturalistici: I dintorni di Venzone offrono numerosi percorsi escursionistici e naturalistici, ideali per chi ama la natura e il trekking. Sentieri come quello del Monte Plauris offrono viste mozzafiato.
Lavatoi Storici: Scopri i vecchi lavatoi, testimoni della vita quotidiana di un tempo, sparsi per il borgo.
Negozietti e Artigianato Locale: Esplora i piccoli negozi che vendono prodotti artigianali locali, come tessuti, ceramiche e alimenti tipici della regione.Venzone è un luogo che non solo offre una finestra sul passato, ma anche una vivace esperienza culturale grazie alla sua comunità accogliente e alle sue tradizioni vive.