www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Udine

Udine
Sito web: http://comune.udine.it
Municipio: Via Nicolò Lionello,1
Santo patrono: Santi Ermacora e Fortunato
Festa del Patrono: 12 luglio
Abitanti: udinesi
Email: ufficio.elettorale@comune.udine.it
PEC: protocollo@pec.comune.udine.it
Telefono: +39 0432/1271111
MAPPA
Udine è una città situata nel nord-est d'Italia, nella regione del Friuli Venezia Giulia. La sua storia è ricca e complessa, influenzata da diverse culture e dominazioni nel corso dei secoli.

Origini:

Le origini di Udine non sono completamente chiare, ma si ritiene che l'area fosse abitata sin dall'epoca preistorica. Successivamente, durante il periodo romano, l'area era sotto l'influenza di Aquileia, una delle città più importanti dell'Impero Romano.

Medioevo:

Il nome "Udine" appare per la prima volta in documenti storici nel 983, quando l'imperatore Ottone II concesse il castello di Udine al patriarca di Aquileia. Durante il Medioevo, Udine crebbe in importanza, soprattutto grazie alla sua posizione strategica. Nel 1238, divenne la residenza dei patriarchi di Aquileia, aumentando ulteriormente il suo prestigio.

Dominazione Veneziana:

Nel 1420, Udine passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu segnato da una relativa stabilità e prosperità economica. Durante la dominazione veneziana, Udine mantenne una certa autonomia e divenne un importante centro culturale e commerciale.

Periodo Napoleonico e Austriaco:

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Udine passò brevemente sotto il controllo francese prima di essere ceduta all'Impero Austriaco. Durante il dominio austriaco, la città visse un periodo di modernizzazione e crescita.

Regno d'Italia:

Udine fu annessa al Regno d'Italia nel 1866, in seguito alla Terza Guerra d'Indipendenza Italiana. Da allora, ha fatto parte dell'Italia unificata.

XX Secolo:

Durante la Prima Guerra Mondiale, Udine divenne il quartier generale dell'esercito italiano sul fronte orientale. La città subì danni durante il conflitto, ma fu ricostruita negli anni successivi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Udine fu occupata dalle forze tedesche e subì ulteriori distruzioni.

Oggi:

Oggi, Udine è un importante centro culturale ed economico del Friuli Venezia Giulia. È conosciuta per la sua architettura storica, i musei e le università. La città continua a essere un crocevia di culture, riflettendo la sua storia complessa e variegata.

Luoghi da visitare:

Udine è una città affascinante situata nel nord-est dell'Italia, nella regione del Friuli Venezia Giulia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che puoi visitare a Udine:

Piazza della Libertà: Considerata una delle piazze più belle del Friuli, è il cuore storico della città. Qui puoi ammirare la Loggia del Lionello, un magnifico esempio di architettura gotico-veneziana, e la Torre dell'Orologio, simile a quella di Piazza San Marco a Venezia.

Castello di Udine: Situato su una collina che domina la città, il castello offre una splendida vista panoramica. Al suo interno, ospita i Musei Civici, che includono la Galleria d'Arte Antica, il Museo Archeologico e il Museo del Risorgimento.

Duomo di Udine (Cattedrale di Santa Maria Maggiore): Questo edificio religioso è un esempio di architettura gotica con rimaneggiamenti barocchi. All'interno, puoi ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui affreschi e dipinti.

Oratorio della Purità: Situato accanto al Duomo, l'oratorio è famoso per i suoi affreschi di Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi pittori del Settecento.

Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo: Ospitato nel Palazzo Patriarcale, il museo conserva una collezione di affreschi di Giambattista Tiepolo, oltre a opere di altri artisti.

Piazza San Giacomo (o Piazza Matteotti): Una pittoresca piazza circondata da portici e caffè storici, dove si trova la Chiesa di San Giacomo.

Giardino Botanico Friulano: Un luogo ideale per una passeggiata rilassante, questo giardino offre una varietà di specie vegetali tipiche della regione.

Galleria d'Arte Moderna: Parte dei Musei Civici, questa galleria ospita opere d'arte moderna e contemporanea, con un focus particolare sugli artisti friulani.

Palazzo Antonini-Cernazai: Un bellissimo esempio di architettura rinascimentale, progettato dall'architetto Andrea Palladio.

Via Mercatovecchio: Una delle vie principali del centro storico, ideale per lo shopping e per ammirare l'architettura tradizionale.

Teatro Nuovo Giovanni da Udine: Un importante centro culturale che ospita spettacoli teatrali, concerti e altre manifestazioni culturali.

Chiesa di San Francesco: Un antico edificio religioso che spesso ospita mostre ed eventi culturali.

Porta Aquileia: Una delle antiche porte della città, testimonianza delle mura medievali.

Parco del Cormor: Un grande parco pubblico ideale per attività all'aria aperta, pic-nic e passeggiate.

Casa Cavazzini: Sede del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Udine, con esposizioni di artisti italiani e internazionali.Questi sono solo alcuni dei luoghi più significativi da visitare a Udine. La città offre un mix di storia, cultura e arte che vale la pena esplorare. Assicurati di passeggiare per le sue strade pittoresche e di gustare la cucina locale nei vari ristoranti e trattorie.