www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tricesimo

Tricesimo
Sito web: http://comune.tricesimo.ud.it
Municipio: Piazza Giuseppe Ellero,1
Santo patrono: Purificazione di Maria Vergine
Festa del Patrono: 2 febbraio
Abitanti: tricesimani
Email: protocollo@=
com-tricesimo.regione.fvg.it
PEC: comune.tricesimo@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/855411
MAPPA
Tricesimo è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi, con radici che affondano nell'epoca romana. Il nome "Tricesimo" deriva probabilmente dal latino "ad tricesimum lapidem", che significa "al trentesimo miglio", indicando la distanza da Aquileia, un'importante città romana dell'epoca. Ciò suggerisce che Tricesimo fosse una stazione di posta lungo una strada romana. Durante il Medioevo, il territorio di Tricesimo fu influenzato dalle vicende storiche della regione, spesso contesa tra varie potenze. Il Friuli subì l'influenza dei Longobardi e, successivamente, del Patriarcato di Aquileia. Nel corso dei secoli, Tricesimo passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia e successivamente dell'Impero Austro-Ungarico, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866. Il comune ha mantenuto nel tempo molte delle sue tradizioni e peculiarità culturali, grazie anche alla posizione strategica che gli ha permesso di essere un punto di incontro di diverse culture e influenze. Oggi, Tricesimo è un centro vivace che conserva testimonianze del suo passato, come chiese storiche, ville e altri edifici di interesse architettonico.

Luoghi da visitare:

Tricesimo è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Anche se è una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tricesimo e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Tricesimo: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare edifici tradizionali e l'architettura tipica della regione. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Chiesa di Santa Maria della Purificazione: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. Presenta un'architettura interessante e opere d'arte religiosa all'interno.

Castello di Tricesimo: Anche se non è aperto al pubblico, il castello è un'importante testimonianza storica della zona. Può essere ammirato dall'esterno e rappresenta un punto di riferimento significativo.

Villa de Asarta: Una storica villa situata nei dintorni di Tricesimo. Anche se non sempre accessibile al pubblico, l'area circostante offre una piacevole vista e un'idea della vita nobiliare del passato.

Parco del Torre: Situato lungo il fiume Torre, questo parco è ideale per passeggiate e attività all'aperto. Offre percorsi naturalistici e aree per picnic.

Monte Bernadia: Nei dintorni di Tricesimo, questa collina offre sentieri escursionistici con viste panoramiche sulla regione circostante. È un'ottima destinazione per chi ama la natura e il trekking.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nei dintorni, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine del Friuli. Presenta una collezione di attrezzi agricoli e oggetti d'epoca.

Eventi Locali e Sagre: Tricesimo ospita spesso eventi locali, fiere e sagre, che sono occasioni perfette per assaporare la cucina tradizionale friulana e immergersi nella cultura locale.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Tricesimo consente facili escursioni in altre parti del Friuli-Venezia Giulia, come Udine, Cividale del Friuli o le colline del Collio, famose per i loro vigneti e vini.

Enogastronomia: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina friulana nei ristoranti locali, come il frico, i cjarsons e vari salumi e formaggi.Sebbene Tricesimo non sia una meta turistica di massa, offre un'interessante combinazione di storia, cultura e natura che può essere esplorata in una visita rilassante.