www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Trasaghis

Trasaghis
Sito web: http://comune.trasaghis.ud.it
Municipio: Piazza Unità d'Italia,5
Santo patrono: SS. Ermagora e Fortunato
Festa del Patrono: 12 luglio
Abitanti: trasaghesi o trasagani
Email: segretario.trasaghis@=
eell.regione.fvg.it
PEC: comune.trasaghis@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/984070
MAPPA
Trasaghis è un comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e si intreccia con le vicende storiche della regione friulana. Il nome "Trasaghis" potrebbe derivare da un termine di origine celtica o latina, riflettendo le influenze delle popolazioni che hanno abitato la zona nel corso dei secoli. L'area è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniato da vari reperti archeologici, e ha visto il passaggio di diverse popolazioni, tra cui Celti, Romani, Longobardi e, più tardi, i Veneziani. Durante il periodo romano, la regione faceva parte della provincia di Venetia et Histria. Con la caduta dell'Impero Romano, la zona subì invasioni da parte di varie tribù barbariche, fino a diventare parte del Ducato longobardo di Friuli. Successivamente, entrò a far parte del Patriarcato di Aquileia e, più tardi, della Repubblica di Venezia. Nel corso dei secoli, Trasaghis ha condiviso la storia turbolenta del Friuli, con le sue guerre e i suoi cambiamenti di dominazione. Durante il XX secolo, la zona è stata colpita duramente dai conflitti mondiali. In particolare, la Prima Guerra Mondiale ha avuto un impatto significativo sulla regione, e in seguito il comune è stato coinvolto anche nella Resistenza contro l'occupazione nazifascista durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, Trasaghis è un comune tranquillo, noto per il suo ambiente naturale e la vicinanza al Lago di Cavazzo, anche noto come Lago dei Tre Comuni. L'area è apprezzata per le sue bellezze naturali e per le opportunità di attività all'aperto, come escursioni e sport acquatici. La comunità locale mantiene vive le tradizioni culturali e linguistiche friulane, contribuendo alla ricca diversità culturale della regione.

Luoghi da visitare:

Trasaghis è un piccolo comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in Italia. È caratterizzato da un paesaggio naturale affascinante, circondato da montagne e vicino al Lago dei Tre Comuni, noto anche come Lago di Cavazzo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Trasaghis e nei dintorni:

Lago di Cavazzo (Lago dei Tre Comuni): - È il più grande lago naturale del Friuli-Venezia Giulia. Offre opportunità per passeggiate, escursioni in bicicletta, picnic e sport acquatici come kayak e pesca. - I dintorni del lago sono ideali per una passeggiata rilassante lungo i suoi sentieri ben curati.

Forte di Osoppo: - Situato non lontano da Trasaghis, questo forte storico offre una vista panoramica sulla valle del Tagliamento. È un luogo carico di storia, con resti che risalgono all?epoca romana e successivi utilizzi durante le guerre napoleoniche e le guerre mondiali.

Chiesa di San Michele Arcangelo: - Situata nel centro di Trasaghis, questa chiesa merita una visita per la sua architettura e l?atmosfera tranquilla. Contiene opere d'arte sacra e offre uno spunto sulla storia religiosa della zona.

Parco Naturale delle Prealpi Giulie: - Sebbene non direttamente a Trasaghis, il parco è facilmente raggiungibile e offre meravigliose opportunità per escursioni, trekking e birdwatching. Il parco è dedicato alla conservazione della flora e fauna locali ed è un paradiso per gli amanti della natura.

Sentieri e Percorsi Escursionistici: - La zona intorno a Trasaghis è attraversata da numerosi sentieri escursionistici, che variano in difficoltà e durata. È possibile esplorare le montagne circostanti e godere di viste spettacolari.

Grotte di Pradis: - Anche se un po' più lontane, le Grotte di Pradis sono facilmente accessibili da Trasaghis e offrono un'affascinante esplorazione del sottosuolo carsico con formazioni naturali uniche e una storia geologica interessante.

Museo della Grande Guerra: - Nelle vicinanze, a Tolmezzo o a Osoppo, si possono visitare musei dedicati alla storia della Grande Guerra, che offrono un approfondimento sulla storia del Friuli e sulle sue vicende durante il conflitto.

Eventi Locali e Sagre: - Partecipare a eventi locali e sagre è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Questi eventi spesso includono degustazioni di prodotti tipici, musica e attività tradizionali.Visitare Trasaghis e i suoi dintorni offre una combinazione unica di bellezze naturali, storia e cultura, ideale per chi cerca una destinazione tranquilla e ricca di autenticità.