www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tolmezzo

Tolmezzo
Sito web: http://comune.tolmezzo.ud.it
Municipio: Piazza XX Settembre,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: tolmezzini
Email: comune.tolmezzo@=
com-tolmezzo.regione.fvg.it
PEC: comune.tolmezzo@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/487911
MAPPA
Tolmezzo è una cittadina situata nel nord-est dell'Italia, nella regione del Friuli Venezia Giulia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Origini: Le origini di Tolmezzo sono piuttosto antiche e risalgono all'epoca preromana. Il territorio era abitato da popolazioni celtiche, in particolare dai Carni, una tribù che occupava gran parte dell'area montuosa dell'attuale Friuli. Con l'avanzata dei Romani, la zona fu progressivamente integrata nell'Impero romano, sebbene Tolmezzo non fosse un centro di primaria importanza all'epoca. Storia medievale: Durante il Medioevo, Tolmezzo iniziò a svilupparsi come centro abitato significativo. Intorno al XIII secolo, divenne uno dei principali centri della Carnia, la regione montana in cui si trova. Grazie alla sua posizione strategica lungo vie di comunicazione importanti, Tolmezzo acquisì rilevanza commerciale e politica. Nel 1258, il Patriarca di Aquileia concesse a Tolmezzo lo status di "terra", un riconoscimento che ne aumentò l'autonomia e i privilegi. Dominazione veneziana e successiva: Nel 1420, il Friuli passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, e Tolmezzo seguì lo stesso destino. Durante il periodo veneziano, Tolmezzo mantenne una certa prosperità, anche se la sua importanza economica e politica diminuì rispetto ai secoli precedenti. Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e la successiva dominazione austriaca, Tolmezzo subì ulteriori cambiamenti. Il Congresso di Vienna del 1815 sancì l'annessione del Friuli all'Impero austriaco, sotto il quale rimase fino all'unificazione italiana nel 1866. Storia moderna: Nel XX secolo, Tolmezzo, come molte altre città della regione, fu profondamente colpita da eventi bellici. Durante la Prima Guerra Mondiale, la città si trovò vicino al fronte dell'Isonzo, mentre nella Seconda Guerra Mondiale fu teatro di operazioni partigiane contro le forze occupanti nazifasciste. Nel dopoguerra, Tolmezzo ha vissuto un periodo di ricostruzione e sviluppo economico. Oggi, la città è un importante centro amministrativo e culturale della Carnia, nota per la sua vivace vita culturale e per essere un punto di riferimento per le attività escursionistiche e turistiche nelle Alpi Carniche. Tolmezzo continua a mantenere vive le sue tradizioni storiche e culturali, rappresentando un esempio di come il passato possa integrarsi con il presente, arricchendo l'identità di una comunità.

Luoghi da visitare:

Tolmezzo è una pittoresca cittadina situata nel cuore delle Alpi Carniche in Friuli Venezia Giulia. Sebbene sia relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tolmezzo:

Duomo di San Martino: Questo è il principale luogo di culto di Tolmezzo, caratterizzato da una facciata imponente e interni riccamente decorati. È un esempio significativo di architettura religiosa della zona.

Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani": Questo museo offre una vasta collezione di oggetti legati alla vita e alla cultura della Carnia, tra cui costumi tradizionali, strumenti agricoli, artigianato e opere d'arte. È un ottimo posto per comprendere la storia e le tradizioni locali.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Tolmezzo permette di ammirare edifici storici, piazze pittoresche e scorci caratteristici. L'architettura riflette la lunga storia della città.

Torre Picotta: Questa antica torre di avvistamento offre una vista panoramica sulla città e sulla valle circostante. È un luogo ideale per scattare fotografie e apprezzare il paesaggio montano.

Chiesa di Santa Caterina: Situata appena fuori dal centro, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa con affreschi e decorazioni interessanti.

Biblioteca Civica "Adriana Pittoni": Oltre a una vasta collezione di libri, la biblioteca ospita spesso eventi culturali e mostre temporanee.

Piazze e Monumenti: La Piazza XX Settembre è il cuore della città, spesso animata da mercati e eventi. In questa piazza si trova anche il Monumento ai Caduti, dedicato ai soldati della zona.

Parco delle Colline Carniche: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il parco offre numerosi sentieri panoramici che attraversano paesaggi mozzafiato, ideali per trekking e passeggiate.

Eventi Culturali e Sagre: Tolmezzo ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui concerti, festival enogastronomici e manifestazioni tradizionali che celebrano la cultura e le tradizioni locali.

Mercato Settimanale: Il mercato che si tiene settimanalmente in città è un'occasione perfetta per acquistare prodotti locali, dalle specialità gastronomiche ai prodotti artigianali.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Tolmezzo offre anche la possibilità di esplorare le aree circostanti, tra cui il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e altre località pittoresche come Venzone e Gemona del Friuli.Tolmezzo, pur essendo una cittadina tranquilla, offre un mix di storia, cultura e natura che può arricchire l'esperienza di ogni visitatore.