Tarvisio

Municipio: Via degli Alpini,29
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: tarvisiani
Email: sindaco@com-tarvisio.regione.fvg.it
PEC: comune.tarvisio@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0428 2980
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Tarvisio risalgono all'epoca romana, quando la zona era conosciuta come una stazione di passaggio lungo la Via Iulia Augusta, una strada romana che collegava Aquileia al Norico, una provincia romana che si estendeva nell'odierna Austria. Questa posizione strategica ha fatto sì che Tarvisio fosse un punto di contatto tra diverse culture e civiltà fin dall'antichità.Medioevo
Nel Medioevo, Tarvisio faceva parte del Patriarcato di Aquileia, una potenza ecclesiastica e temporale che governava gran parte del Friuli. Durante questo periodo, la città iniziò a svilupparsi come centro commerciale, grazie alla sua posizione lungo le rotte mercantili tra l'Italia e il nord Europa.Età Moderna
Con il declino del Patriarcato di Aquileia, Tarvisio passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia e successivamente degli Asburgo. Durante il periodo asburgico, la città vide un ulteriore sviluppo economico e l'introduzione di nuove tecnologie industriali, sfruttando le risorse naturali della regione, come il legno e i minerali.XIX e XX Secolo
Nel XIX secolo, Tarvisio divenne parte dell'Impero Austro-Ungarico, e questa influenza si riflette ancora oggi nella cultura e nell'architettura locale. Dopo la Prima Guerra Mondiale, con il Trattato di Saint-Germain, Tarvisio fu annessa al Regno d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu teatro di movimenti di resistenza e subì pesanti bombardamenti. Nel dopoguerra, Tarvisio si riprese e divenne un importante centro turistico, grazie alle sue bellezze naturali e alle sue infrastrutture per gli sport invernali.Oggi
Oggi, Tarvisio è conosciuta per il suo paesaggio montano e le opportunità di sport all'aria aperta, come lo sci e l'escursionismo. La sua posizione vicino al confine con Austria e Slovenia la rende anche un punto di incontro culturale e linguistico, caratterizzato da una miscela di tradizioni italiane, tedesche e slovene. In sintesi, la storia di Tarvisio è segnata da un intreccio di influenze culturali e politiche, che ne hanno modellato l'identità nel corso dei secoli, rendendola una località unica nel panorama italiano ed europeo.Luoghi da visitare:
Tarvisio è una località incantevole nel cuore delle Alpi Giulie, nel Friuli-Venezia Giulia, al confine tra Italia, Austria e Slovenia. Questa cittadina offre una vasta gamma di attrazioni naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tarvisio e nei suoi dintorni:Monte Lussari: - Santuario del Monte Lussari: Raggiungibile tramite una funivia da Camporosso, il santuario è un importante luogo di pellegrinaggio immerso in un paesaggio mozzafiato. - Escursioni e Sci: In inverno, il Monte Lussari è una meta popolare per gli appassionati di sci, mentre in estate offre sentieri escursionistici.
Lago di Fusine: - Lago Superiore e Inferiore: Questi due laghi glaciali offrono panorami spettacolari e sono perfetti per passeggiate, picnic e fotografia. - Sentiero Naturalistico: Un percorso che permette di esplorare la flora e la fauna locali.
Foresta di Tarvisio: - Escursioni e Trekking: La foresta offre numerosi sentieri per escursioni di vario livello di difficoltà. - Fauna Selvatica: Possibilità di avvistare cervi, caprioli e altre specie animali.
Centro di Tarvisio: - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: Una chiesa storica con interni affascinanti. - Shopping e Gastronomia: Numerosi negozi di prodotti tipici e ristoranti che offrono specialità locali.
Cave del Predil: - Museo della Miniera: Scopri la storia dell'estrazione mineraria della zona con visite guidate nelle antiche miniere. - Lago del Predil: Un altro splendido lago circondato da montagne, ideale per relax e attività all'aperto.
Pista Ciclabile Alpe Adria: - Percorso Ciclabile: Una delle piste ciclabili più belle d'Europa, che collega Tarvisio a Grado, attraversando paesaggi spettacolari.
Val Saisera: - Escursioni: Offre sentieri che conducono a panorami alpini impressionanti. - Skiroll e Sci di Fondo: In inverno, la valle è ideale per lo sci di fondo.
Riserva Naturale della Val Alba: - Biodiversità: Un'area protetta che ospita una ricca varietà di flora e fauna. - Sentieri Escursionistici: Percorsi immersi nella natura incontaminata.
Fortezza di Malborghetto: - Museo Storico Militare: Esplora la storia militare della regione con mostre e reperti.
Rafting e Sport Acquatici: - Fiume Fella: Possibilità di praticare rafting e altre attività acquatiche avventurose.
Eventi Locali: - Krampus: Una tradizione natalizia con spettacoli e sfilate di diavoli. - Festival e Sagre: Eventi culturali e gastronomici durante tutto l'anno.Questa lista offre un panorama completo delle attrazioni di Tarvisio, che sapranno soddisfare appassionati di natura, storia e cultura.