Tarcento

Municipio: Piazza Roma,5
Santo patrono: San Pietro Apostolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: tarcentini
Email: anagrafe@=
com-tarcento.regione.fvg.it
PEC: comune.tarcento@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432 780611
MAPPA
Origini
Le origini di Tarcento risalgono a epoche antichissime, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'età del bronzo. Questa zona era abitata da popolazioni celtiche prima della conquista romana. I Romani hanno lasciato un'impronta significativa nella regione, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici.Periodo Medievale
Durante il Medioevo, Tarcento fu parte del Patriarcato di Aquileia, un'importante entità ecclesiastica e politica che esercitava il controllo su vasta parte del Friuli. In questo periodo, il territorio di Tarcento era suddiviso in diversi feudi controllati da famiglie nobili locali. Il castello di Coia, oggi solo parzialmente conservato, è uno dei simboli di questo periodo.Dominazione Veneziana e Austriaca
Con il declino del Patriarcato di Aquileia, la regione passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia nel 1420. La dominazione veneziana durò fino alla fine del XVIII secolo, quando il Friuli fu annesso all'Impero Austriaco a seguito del Trattato di Campoformio nel 1797. Tarcento rimase sotto il dominio austriaco fino all'unificazione dell'Italia nel 1866.Secoli XIX e XX
Nel XIX secolo, Tarcento, come molte altre località del Friuli, conobbe un periodo di sviluppo economico e sociale, anche grazie alla costruzione di infrastrutture come le ferrovie. Il XX secolo portò con sé le difficoltà delle due guerre mondiali, ma anche la ricostruzione e il progresso economico del dopoguerra.Oggi
Oggi, Tarcento è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, ed è noto per i suoi paesaggi naturali, le festività locali e l'ospitalità. Tra gli eventi più importanti c'è la "Festa della Befana", che attira visitatori da tutta la regione. Tarcento rappresenta un esempio di come la storia e la cultura locale possano essere preservate e integrate nello sviluppo moderno, mantenendo vive le tradizioni e il patrimonio storico.Luoghi da visitare:
Tarcento è una pittoresca cittadina situata nella regione Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Conosciuta per il suo paesaggio collinare e la ricca storia, offre diverse attrazioni sia naturali che culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tarcento:Castello di Coia: Anche se oggi rimangono solo rovine, il castello medievale di Coia offre una vista panoramica sulla valle e un affascinante scorcio sulla storia locale.
Villa Moretti: Questa elegante villa del XIX secolo è un esempio di architettura neoclassica. Sebbene non sempre aperta al pubblico, i suoi giardini sono spesso accessibili per passeggiate.
Chiesa di Sant'Eufemia: Situata nel centro di Tarcento, questa chiesa risalente al XIII secolo ospita interessanti affreschi e opere d'arte sacra.
Torre Medievale di Tarcento: Resti di una torre di avvistamento medievale che offre un punto di osservazione ideale sulla città e i suoi dintorni.
Parco delle Risorgive: Un'area naturale protetta che offre percorsi per passeggiate immersi nella natura, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.
Ponte di Santi: Un ponte medievale pittoresco situato sul fiume Torre, perfetto per una passeggiata romantica o per scattare foto suggestive.
Grotta di Villanova: A pochi chilometri da Tarcento, le Grotte di Villanova sono un complesso carsico di grande interesse speleologico e naturalistico, con visite guidate disponibili.
Museo Civico di Tarcento: Anche se piccolo, questo museo offre esposizioni sulla storia locale, l'archeologia e le tradizioni culturali del Friuli.
Eventi Tradizionali e Festival: Tarcento è famosa per il suo Pignarûl, una tradizionale festa dell?Epifania con grandi falò e folklore locale. Altri eventi includono sagre e fiere enogastronomiche.
Escursioni e Sentieri: La zona collinare intorno a Tarcento offre numerosi sentieri escursionistici, adatti a tutti i livelli di esperienza, con viste mozzafiato sui monti e la pianura friulana.
Fiume Torre: Ideale per passeggiate lungo le sponde, il fiume offre anche opportunità per il birdwatching e per osservare la flora e fauna locali.
Santuario della Madonna di Montecastello: Situato su una collina, questo santuario offre una vista spettacolare sulla valle e rappresenta un importante luogo di culto locale.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Tarcento una destinazione affascinante per chiunque voglia esplorare il Friuli Venezia Giulia.