www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sutrio

Sutrio
Sito web: http://comune.sutrio.ud.it
Municipio: Via Roma,35
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: sutriesi
Email: statocivile@comune.sutrio.ud.it
PEC: comune.sutrio@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/778032
MAPPA
Sutrio è un comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. È uno dei comuni della Carnia, una regione montuosa delle Alpi Carniche. La storia di Sutrio è strettamente legata a quella della Carnia, un'area con una ricca tradizione culturale e storica.

Origini

Le origini di Sutrio risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, il primo documento storico che menziona Sutrio risale al Medioevo. Durante questo periodo, la zona era sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia, un'importante istituzione ecclesiastica e politica che controllava gran parte del Friuli.

Medioevo e Rinascimento

Nel Medioevo, la Carnia e quindi anche Sutrio subirono l'influenza di diverse potenze, tra cui il Sacro Romano Impero e la Repubblica di Venezia. La posizione geografica della Carnia, al confine tra diverse culture e poteri, ha fatto sì che la zona fosse spesso coinvolta in conflitti e cambiamenti amministrativi.

Epoca Moderna

Nel XVIII secolo, con la caduta della Repubblica di Venezia, il territorio fu annesso all'Impero Asburgico. Sutrio, come altre località della Carnia, ha vissuto le vicissitudini legate alle guerre napoleoniche e i successivi cambiamenti di confine.

XIX e XX secolo

Con l'annessione al Regno d'Italia nel 1866, Sutrio divenne parte del nuovo stato italiano. Durante le due guerre mondiali, la Carnia fu nuovamente teatro di conflitti, a causa della sua posizione strategica. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la regione ha vissuto un periodo di ricostruzione e sviluppo economico.

Cultura e Tradizioni

Sutrio è famoso per la sua tradizione artigianale, in particolare la lavorazione del legno. Questa tradizione è particolarmente evidente durante la manifestazione "Magia del Legno", un evento che celebra l'artigianato locale. Il comune è anche noto per le sue tradizioni culinarie, che riflettono l'influenza delle culture italiane e mitteleuropee.

Oggi

Oggi, Sutrio è un comune che punta sul turismo, grazie alla bellezza del suo paesaggio montano e alla ricchezza delle sue tradizioni culturali. La località è un punto di partenza ideale per escursioni nelle Alpi Carniche e offre numerose opportunità per gli appassionati di sport invernali. In sintesi, la storia di Sutrio è un riflesso delle vicende storiche più ampie della regione della Carnia e del Friuli-Venezia Giulia, caratterizzata da influenze culturali diverse e da una tradizione artigianale ben radicata.

Luoghi da visitare:

Sutrio è un affascinante borgo situato nella regione del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine. Immerso nella splendida cornice delle Alpi Carniche, Sutrio è noto per il suo artigianato del legno e offre numerosi punti di interesse sia culturali che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sutrio:

Centro Storico di Sutrio: Passeggia per le vie pittoresche del centro storico, caratterizzate da case in pietra e legno. Ammira i dettagli architettonici tipici dell?area alpina e scopri piccoli angoli suggestivi.

Chiesa di Ognissanti: Questa chiesa parrocchiale è un bell'esempio di architettura religiosa, con interni ricchi di opere d'arte sacra. L?altare maggiore e altre sculture lignee meritano una visita.

Artigianato del Legno: Sutrio è famoso per la lavorazione del legno. Visita i laboratori artigianali locali dove puoi vedere e acquistare oggetti creati da abili artigiani. Durante l'anno si tengono anche eventi e manifestazioni legate a questa tradizione.

Museo Etnografico: Esplora la cultura e le tradizioni locali attraverso una collezione di oggetti e attrezzi che raccontano la vita quotidiana e il lavoro degli abitanti della Carnia in passato.

Presepe di Teno: Durante il periodo natalizio, Sutrio ospita il famoso Presepe di Teno, un presepe meccanico che attira visitatori da tutta la regione per la sua complessità e bellezza.

Monte Zoncolan: Se sei appassionato di escursioni o sport invernali, il Monte Zoncolan è un must. D?inverno offre piste da sci, mentre d?estate è una meta per trekking e mountain bike. È anche noto per essere una delle salite più impegnative del Giro d?Italia.

Chiesetta di San Nicolò: Situata in una posizione panoramica, questa piccola chiesa è un luogo di pace e tranquillità. Offre una bella vista sulla valle sottostante.

Percorsi Naturalistici: Sutrio è circondato da una natura incontaminata. Sono disponibili vari percorsi escursionistici che ti permetteranno di esplorare i boschi e le montagne circostanti, immergendoti nella flora e fauna locale.

Sagra del Borgo: Se visiti Sutrio durante il periodo della sagra, potrai gustare i piatti tipici locali, come i cjarsons, e partecipare a eventi culturali e folcloristici che animano il borgo.

Eventi e Feste Locali: Sutrio ospita durante l'anno diversi eventi culturali e tradizionali che celebrano la sua storia e le sue tradizioni, come il Carnevale e varie feste patronali.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di provare la cucina tipica della Carnia nei ristoranti e trattorie locali, che offrono piatti a base di prodotti locali come formaggi, funghi e selvaggina.Sutrio è una destinazione che affascina per la sua autenticità e per la bellezza naturale che la circonda, offrendo ai visitatori un?esperienza completa tra cultura, tradizione e natura.