www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Socchieve

Socchieve
Sito web: http://comune.socchieve.ud.it
Municipio: Via Roma,20
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: socchievini
Email: anagrafe@=
com-socchieve.regione.fvg.it
PEC: comune.socchieve@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/80080
MAPPA
Socchieve è un comune italiano situato nella regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche, come molte altre località della Carnia, la regione montuosa in cui si trova.

Origini e Storia:

Preistoria e Antichità: - La presenza umana nella zona di Socchieve risale a tempi preistorici, come testimoniato da reperti archeologici che indicano insediamenti pre-romani. - Durante l'epoca romana, la regione faceva parte dell'ampia rete di comunicazione e commercio che attraversava l'Impero. Sono stati trovati resti di strade e insediamenti di quell'epoca.

Medioevo: - Nel Medioevo, Socchieve, come il resto della Carnia, era sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia. Questa istituzione religiosa e politica aveva un grande potere nella regione. - La zona era caratterizzata da piccoli insediamenti agricoli e pastorizi, e le comunità locali avevano una certa autonomia amministrativa.

Epoca Moderna: - Durante il periodo rinascimentale e nei secoli successivi, la Carnia, e quindi anche Socchieve, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia e successivamente dell'Impero Asburgico. - L'economia della zona si basava principalmente sull'agricoltura, sulla silvicoltura e sull'allevamento.

Secolo XX: - Come molte altre comunità montane italiane, Socchieve ha vissuto fenomeni di emigrazione, specialmente verso paesi come la Francia e la Svizzera, durante la prima metà del XX secolo. - Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la regione ha visto un lento processo di modernizzazione e sviluppo infrastrutturale.

Oggi: - Attualmente, Socchieve è un comune che valorizza il proprio patrimonio storico e naturale. È una meta per il turismo rurale e culturale, con un'attenzione particolare alla conservazione delle tradizioni locali.

Patrimonio Culturale:

    1. Chiese e Monumenti: Socchieve è ricco di chiese e piccoli monumenti, che testimoniano la profonda religiosità e la storia del luogo.
    1. Tradizioni ed Eventi: Il comune mantiene vive molte tradizioni, legate soprattutto alle feste religiose e alle stagioni agricole.
La storia di Socchieve, come quella di molti altri comuni della Carnia, è un intreccio di influenze culturali e storiche che hanno modellato l'identità del territorio, rendendolo unico e affascinante.

Luoghi da visitare:

Socchieve è un pittoresco comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in Italia. È una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e l'architettura tradizionale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Socchieve:

Chiesa di San Martino: Questa è la chiesa parrocchiale di Socchieve, caratterizzata da un'architettura romanica e affreschi interessanti. Merita una visita per ammirare l'arte sacra e l'atmosfera spirituale.

Chiesa di San Floriano: Situata nella frazione di Pesariis, questa chiesa è famosa per il suo campanile e per gli affreschi del XV secolo. È un esempio di architettura religiosa locale.

Museo della Val Pesarina: Questo museo offre una panoramica sulla storia, le tradizioni e la cultura della Val Pesarina. È un luogo ideale per conoscere meglio la vita e le usanze locali.

Centro Storico di Socchieve: Passeggiare per il centro storico è un'esperienza incantevole. Le stradine acciottolate, le case in pietra e gli edifici storici offrono uno scorcio della vita tradizionale friulana.

Sentieri Escursionistici: Socchieve è circondata da montagne e colline, ideali per escursioni. Ci sono diversi sentieri ben segnalati che offrono viste panoramiche spettacolari sulla valle e sulle cime circostanti.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nella frazione di Priuso, questa chiesa è conosciuta per la sua architettura semplice ma affascinante e per la tranquillità che la circonda.

Case Storiche e Architettura Tradizionale: Esplorando le diverse frazioni di Socchieve, si possono ammirare le tipiche case in sasso con tetti in legno, che rappresentano l'architettura rurale della zona.

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Non lontano da Socchieve, questo parco offre opportunità per il trekking, il birdwatching e l'esplorazione della flora e fauna locale.

Eventi e Feste Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali o sagre locali può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto e assaporare la cucina locale.

Artigianato Locale: Nei dintorni si possono trovare laboratori di artigianato dove acquistare prodotti tipici come tessuti, ceramiche e altri manufatti.Visitare Socchieve è un'opportunità per scoprire una parte autentica e meno conosciuta dell'Italia, dove la storia e la natura si fondono armoniosamente.