Savogna

Municipio: Via J. F. Kennedy,43
Santo patrono: SS. Ermagora e Fortunato
Festa del Patrono: 12 luglio
Abitanti: savognesi
Email: protocollo@comune.savogna.ud.it
PEC: comune.savogna@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/714007
MAPPA
Luoghi da visitare:
Savogna è un piccolo comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in Italia. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni che possono interessare i visitatori, specialmente quelli appassionati di natura, storia e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Savogna e nei suoi dintorni:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, situata nel centro di Savogna. È un luogo di culto storico con elementi architettonici interessanti.
Monte Matajur: Questo monte è una delle attrazioni naturali più importanti della zona. Offre numerosi sentieri per escursioni e trekking, con viste panoramiche spettacolari dalla cima. È un'ottima meta per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.
Valle del Natisone: Savogna si trova nella pittoresca Valle del Natisone, che è famosa per i suoi paesaggi incantevoli, i fiumi limpidi e le colline verdi. È ideale per chi ama passeggiare in un ambiente tranquillo e incontaminato.
Sentieri e percorsi naturalistici: La zona offre vari sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, che permettono di esplorare la natura circostante e scoprire la flora e la fauna locali.
Cultura e tradizioni locali: Savogna e le aree circostanti sono caratterizzate da una ricca tradizione culturale che comprende feste locali, musica tradizionale e cucina tipica. Partecipare a eventi locali può offrire un'esperienza autentica della vita di paese.
Escursione al Rifugio Pelizzo: Situato sulle pendici del Monte Matajur, questo rifugio offre ristoro e un punto di partenza per ulteriori escursioni in montagna.
Visita alle frazioni: Le frazioni di Savogna, come Masseris e Montemaggiore, offrono uno sguardo sulla vita rurale e sono caratterizzate da antiche case in pietra e chiesette. Vale la pena esplorarle per apprezzare l'architettura tradizionale.
Scoprire la cucina locale: La zona è conosciuta per la sua cucina che include piatti tipici come i cjarsons, gli gnocchi e altri piatti della tradizione friulana. Ci sono trattorie e ristoranti locali dove poter assaporare queste specialità.
Eventi locali: Durante l'anno, Savogna ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi può offrire un'esperienza unica e coinvolgente.
Avifauna e fauna locale: Gli appassionati di birdwatching e natura possono trovare interesse nell'osservazione delle diverse specie di uccelli e animali selvatici presenti nella zona.Savogna è un luogo che offre tranquillità e una stretta connessione con la natura, perfetto per chi cerca una fuga dal trambusto delle città.