Sauris

Municipio: Via Roma,39
Santo patrono: Sant'Osvaldo
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: saurani
Email: protocollo@=
com-sauris.regione.fvg.it
PEC: comune.sauris@certgov.fvg.it
Telefono: +39 043386245
MAPPA
Origini
Le origini di Sauris risalgono al XIII secolo, quando un gruppo di coloni provenienti dalla Carinzia e dal Tirolo, regioni dell'attuale Austria, si stabilì nella valle. Questi coloni erano principalmente contadini e boscaioli, e portarono con sé la loro lingua e le loro tradizioni. Questo ha dato origine a un'isola linguistica germanofona in mezzo a una regione prevalentemente italofona.Lingua e Cultura
La lingua parlata a Sauris è una varietà di dialetto tedesco, con influenze dal friulano e dall'italiano. La comunità locale ha mantenuto molte delle sue tradizioni culturali e linguistiche nel corso dei secoli, e il tedesco saurano viene ancora parlato da una parte della popolazione.Storia
Nel corso dei secoli, Sauris ha subito diversi cambiamenti amministrativi. Durante il periodo napoleonico, fu integrato nel Regno d'Italia e successivamente passò sotto l'Impero Austriaco. Dopo la Prima Guerra Mondiale, la regione divenne parte del Regno d'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la zona fu teatro di attività partigiane e vi furono anche episodi di tensione con le forze di occupazione tedesche.Economia e Tradizioni
L'economia di Sauris è storicamente basata sull'agricoltura e sulla lavorazione del legno. Negli ultimi decenni, il turismo ha assunto un ruolo sempre più importante, grazie alla bellezza paesaggistica della zona e alle sue tradizioni culturali uniche. Sauris è famosa anche per la produzione di prosciutto, il "Prosciutto di Sauris", e per la sua birra artigianale.Turismo
Oggi, Sauris è una meta turistica apprezzata per le sue bellezze naturali, le attività all'aperto come l'escursionismo e lo sci, e per eventi culturali che celebrano la sua storia e tradizioni uniche. Il comune è diviso in due principali frazioni, Sauris di Sotto e Sauris di Sopra, entrambe caratterizzate da tipiche architetture alpine. In sintesi, Sauris è un esempio affascinante di comunità che ha saputo mantenere la propria identità culturale e linguistica attraverso i secoli, e rappresenta un punto di incontro tra culture italiane e tedesche.Luoghi da visitare:
Sauris è un incantevole borgo situato nelle Alpi Carniche, in Friuli Venezia Giulia, noto per la sua bellezza naturale, l'architettura tipica e le tradizioni culturali uniche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Sauris:Centro Storico di Sauris di Sopra e Sauris di Sotto: - Architettura Tipica: Passeggia tra le case in legno e pietra che riflettono l'influenza tedesca, dovuta alla colonizzazione del XIII secolo. - Chiesa di Sant'Osvaldo: Situata a Sauris di Sopra, con il suo campanile a cipolla e affreschi interni di notevole pregio.
Lago di Sauris: - Un lago artificiale dalle acque turchesi, ideale per passeggiate panoramiche, pesca e attività acquatiche come il kayak.
Escursioni e Sentieri: - Monte Morgenleit: Offre panorami mozzafiato sulla valle e sul lago. - Sentiero delle Leggende: Un percorso che racconta le storie e le leggende locali, adatto a famiglie e bambini.
Museo Etnografico "Haus van der Zahre": - Esposizioni che illustrano la storia, la cultura e le tradizioni di Sauris, inclusi costumi tipici e strumenti agricoli.
Prosciuttificio Wolf: - Visita guidata per scoprire la produzione del celebre prosciutto di Sauris, con possibilità di degustazioni.
Feste e Tradizioni Locali: - Carnevale di Sauris: Famoso per le maschere in legno intagliato e le sfilate tradizionali. - Sauris in Festa: Evento estivo che celebra la cultura locale con cibo, musica e artigianato.
Artigianato Locale: - Laboratori e negozi che vendono prodotti tipici come tessuti, oggetti in legno e ceramiche.
Gastronomia: - Oltre al prosciutto, prova la cucina locale nei ristoranti e agriturismi, con piatti a base di selvaggina, funghi e formaggi tipici.
Altre Attività Outdoor: - Ciclismo e Mountain Bike: Percorsi di varia difficoltà per esplorare i dintorni. - Inverno: Sci di fondo e escursioni con le ciaspole nei paesaggi innevati.
Sauris Zahre Beer: - Birrificio locale che offre visite e degustazioni di birre artigianali prodotte con l'acqua pura delle montagne circostanti.Sauris è un luogo che unisce natura, cultura e tradizioni in un contesto di rara bellezza, ideale sia per chi cerca relax sia per gli appassionati di attività all'aria aperta.