Santa Maria la Longa

Municipio: Via Roma,36
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: santamarialonghesi
Email: segreteria@=
com-santa-maria-la-longa.regione.fvg.it
PEC: comune.santamarialalonga@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/995003
MAPPA
Origini
Le origini di Santa Maria la Longa risalgono a tempi antichi, con insediamenti umani presenti già in epoca preistorica. Tuttavia, è durante il periodo romano che la zona inizia a svilupparsi in modo più significativo. La presenza romana è testimoniata da ritrovamenti archeologici nella regione, come resti di strutture e strade.Medioevo
Durante il Medioevo, il territorio subisce l'influenza di vari domini. I Longobardi, arrivati nel VI secolo, lasciano un'impronta significativa, così come i successivi governi feudali. Il nome "Santa Maria la Longa" stesso potrebbe derivare da una chiesa dedicata alla Vergine Maria, che si trovava lungo una strada importante, o "longa", che attraversava la zona.Periodo Veneziano
Con l'espansione della Repubblica di Venezia, il Friuli entra sotto il controllo veneziano nel XV secolo. Questo periodo porta stabilità e un certo sviluppo economico e culturale. La presenza veneziana influenza l'architettura e le tradizioni locali.Età Moderna e Contemporanea
Nel XIX secolo, con la caduta della Repubblica di Venezia e il successivo passaggio sotto l'Impero Austriaco, il Friuli, incluso Santa Maria la Longa, vive un periodo di cambiamenti politici e sociali. Dopo l'unità d'Italia nel 1866, il comune diventa parte del nuovo stato italiano.Secolo XX
Nel corso del XX secolo, il comune di Santa Maria la Longa, come molte altre località del Friuli, è testimone degli eventi delle due guerre mondiali. La regione subisce danni significativi, ma anche una notevole ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra.Oggi
Oggi, Santa Maria la Longa è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, integrando tradizioni antiche con le esigenze moderne. È conosciuto per il suo paesaggio rurale, le attività agricole e la viticoltura, tipiche della regione friulana. In sintesi, Santa Maria la Longa è un esempio di come la storia, attraverso diverse epoche e dominazioni, abbia modellato una comunità ricca di tradizioni e cultura, riflettendo la complessa storia del Friuli-Venezia Giulia.Luoghi da visitare:
Santa Maria la Longa è un piccolo comune situato nella regione del Friuli Venezia Giulia, in Italia. Anche se si tratta di un'area più tranquilla e rurale rispetto ad altre destinazioni turistiche più conosciute, ci sono comunque alcuni punti di interesse e attività che potrebbero attrarre i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Santa Maria la Longa e dintorni:Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. Al suo interno, potrai ammirare alcune opere d'arte sacra.
Centro Storico: Sebbene sia un piccolo centro, passeggiare per le vie di Santa Maria la Longa ti permetterà di apprezzare l'atmosfera tranquilla del paese e di osservare edifici storici e case tradizionali.
Villa Antonini-Belgrado: Questa villa storica rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare della regione. Anche se l'accesso potrebbe essere limitato, vale la pena ammirarla dall'esterno.
Percorsi Naturalistici: La campagna circostante offre diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I paesaggi rurali del Friuli Venezia Giulia sono noti per la loro bellezza e tranquillità.
Eventi Locali: Informati sugli eventi locali che potrebbero svolgersi durante la tua visita. Le sagre e le feste paesane sono ottime occasioni per scoprire la cultura e le tradizioni locali, oltre a gustare la cucina tipica.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Approfitta della tua visita per assaggiare i prodotti locali, come i salumi e i formaggi friulani. Cerca trattorie e piccoli ristoranti che offrono piatti tradizionali.
Gita ai Dintorni: Santa Maria la Longa è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località del Friuli Venezia Giulia. Puoi visitare città come Udine, famosa per il suo castello e le piazze storiche, o Cividale del Friuli, con il suo patrimonio longobardo.
Cantine e Vigneti: La regione è rinomata per la produzione di vini eccellenti. Visita una delle cantine locali per una degustazione e per conoscere meglio la tradizione vinicola friulana.
Architettura Rurale: Esplora la campagna per scoprire esempi di architettura rurale tradizionale, come casali e mulini.Se desideri ulteriori dettagli o informazioni aggiornate su eventi e attività specifiche, ti consiglio di contattare l'ufficio turistico locale o consultare il sito web del comune di Santa Maria la Longa.