Ruda

Municipio: Via Mosettig,30
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: rudesi
Email: protocollo@com-ruda.regione.fvg.it
PEC: comune.ruda@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0431/99077
MAPPA
Origini Antiche: L'area di Ruda è stata abitata fin dall'epoca preistorica. Sono stati trovati reperti che testimoniano la presenza di insediamenti umani già nell'età del bronzo. In epoca romana, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Aquileia, un importante centro dell'Impero Romano, con altre parti dell'Italia e dell'Europa.
Medioevo: Durante il medioevo, Ruda, come molte altre località del Friuli, passò sotto diverse dominazioni. Fu parte del Patriarcato di Aquileia, una potente entità ecclesiastica che governava gran parte del Friuli. La posizione strategica della zona significava che era spesso coinvolta in conflitti tra potenze locali e invasori.
Dominazione Veneziana: Dal XIV secolo, Ruda passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo portò una certa stabilità e sviluppo economico, grazie anche ai commerci che Venezia controllava in tutto il Mediterraneo.
Epoca Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Ruda passò sotto il dominio austriaco con il Trattato di Campoformio. Nel 1866, con l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, Ruda divenne parte dell'Italia.
Eventi del XX secolo: Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, il Friuli-Venezia Giulia fu una regione di confine di grande importanza strategica e fu teatro di operazioni militari significative. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Ruda, come il resto della regione, visse un periodo di ricostruzione e sviluppo economico.
Cultura e Tradizioni: Oggi, Ruda conserva molte delle sue tradizioni culturali e architettoniche. È conosciuta per la sua chiesa parrocchiale e altri edifici storici che testimoniano il suo ricco passato. La comunità locale mantiene vive le tradizioni friulane, tra cui eventi culturali e feste locali. Il comune di Ruda è quindi un esempio di come la storia europea, con le sue complessità e trasformazioni, abbia lasciato un'impronta indelebile sulle comunità locali.
Luoghi da visitare:
Ruda è un comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine. Anche se è un piccolo comune, ci sono diversi luoghi d'interesse che possono essere visitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ruda e dintorni:Chiesa di San Stefano Protomartire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Stefano. Costruita in stile neoclassico, merita una visita per i suoi interni e le opere d'arte sacra che conserva.
Villa Antonini Belgrado: Una storica villa veneta situata nei pressi di Ruda. La villa rappresenta un esempio dell'architettura signorile del passato e, sebbene non sempre accessibile al pubblico, il suo esterno e il parco circostante sono degni di nota.
Risorgive del Torre: Questa è una zona naturale di grande interesse, dove è possibile osservare il fenomeno delle risorgive, tipico del Friuli. È un'area ideale per passeggiate e birdwatching.
Parco Comunale di Ruda: Un'area verde nel centro del paese dove rilassarsi e godere di un po' di tranquillità. È perfetto per una passeggiata rilassante o per un picnic.
Chiesetta di Santa Maria in Piazza: Situata nella frazione di Perteole, questa chiesetta è un esempio di architettura religiosa minore ma di grande fascino, con affreschi antichi che meritano una visita.
Escursioni e percorsi ciclabili: L'area intorno a Ruda è ricca di percorsi naturali che possono essere esplorati a piedi o in bicicletta, offrendo viste panoramiche sulla campagna friulana.
Eventi locali: Ruda ospita vari eventi e sagre durante l'anno che possono offrire un'esperienza autentica della cultura friulana. Informarsi presso l'ufficio turistico locale può aiutare a scoprire eventuali feste o manifestazioni durante la visita.
Cucina locale: Anche se non è un luogo da visitare, assaggiare la cucina locale nei ristoranti e trattorie della zona è un must. Specialità friulane come il frico, salumi e vini locali sono da non perdere.Oltre a questi luoghi specifici, Ruda è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni del Friuli-Venezia Giulia, come la città di Udine, il Collio Goriziano con i suoi meravigliosi vigneti, e le coste dell'Adriatico.