www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Resia

Resia
Sito web: http://comune.resia.ud.it
Municipio: Via Roma,21
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: resiani
Email: resia@com-resia.regione.fvg.it
PEC: comune.resia@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/53001
MAPPA
Il comune di Resia si trova nella regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia, in Italia, situato nella valle omonima, la Val Resia, nelle Alpi Giulie. Questa zona è nota per la sua bellezza naturale, con montagne maestose e paesaggi pittoreschi. La storia di Resia è affascinante e unica, soprattutto a causa delle sue origini etniche e culturali. Gli abitanti della Val Resia sono noti per essere discendenti di un gruppo slavo che si insediò nella zona intorno al VII secolo. Questa popolazione mantenne, nel corso dei secoli, una lingua e una cultura distinte, che si differenziano sia dal friulano che dall'italiano. La lingua resiana è un dialetto slavo con influenze sia dal friulano che dal tedesco, e rappresenta un unicum linguistico-culturale in Italia. La storia della comunità è caratterizzata dall'isolamento geografico, che ha contribuito a preservare le tradizioni e la lingua locali. Per secoli, Resia ha mantenuto legami stretti con le culture slave, ma al contempo ha sviluppato una propria identità culturale. Dal punto di vista storico, Resia ha fatto parte del Patriarcato di Aquileia e successivamente della Repubblica di Venezia. Durante il periodo della dominazione austriaca, la valle fu integrata nell'Impero Austro-Ungarico fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando divenne parte del Regno d'Italia. Oggi, Resia è conosciuta per la sua cultura unica e le tradizioni popolari, come le danze e i canti tradizionali, che attraggono l'interesse di etnologi e turisti. La valle è anche una destinazione per gli amanti della natura e gli escursionisti, grazie ai suoi sentieri montani e alla biodiversità. In sintesi, il comune di Resia rappresenta un esempio di come una comunità possa mantenere la propria identità culturale e linguistica nonostante le influenze esterne e i cambiamenti storici.

Luoghi da visitare:

Resia è una splendida località situata in Friuli-Venezia Giulia, nota per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale unico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Resia:

Lago di Resia: Anche se tecnicamente il famoso Lago di Resia con il campanile sommerso si trova in Alto Adige, molte persone lo confondono con Resia in Friuli. Tuttavia, la bellezza del lago merita una visita se si passa dalla zona.

Val Resia: Questa valle offre paesaggi mozzafiato, percorsi per escursioni e una natura incontaminata. È un luogo ideale per chi ama il trekking e le passeggiate nella natura.

Riserva Naturale della Val Alba: Un'area protetta che offre l'opportunità di osservare una ricca biodiversità. È il luogo perfetto per gli amanti della natura e per chi desidera fare escursioni in ambienti naturali protetti.

Museo dell?Arrotino: Questo museo racconta la storia e la tradizione degli arrotini, un mestiere tipico della zona. È interessante per chi vuole conoscere meglio la cultura locale.

Chiesa di San Giorgio Martire: Situata nella frazione di Prato di Resia, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per la sua storia e il suo valore culturale.

Sagre e Feste Tradizionali: Resia è famosa per le sue tradizioni popolari, che includono danze e musiche tipiche. Partecipare a una festa locale è un ottimo modo per immergersi nella cultura resiana.

Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri di varia difficoltà, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike. Tra i più noti ci sono il Sentiero degli Artisti e il Sentiero Naturalistico di Resia.

Cucina Tipica: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina locale, caratterizzata da piatti semplici ma gustosi. Tra le specialità ci sono i salumi, i formaggi e i piatti a base di selvaggina.

Parco Naturale delle Prealpi Giulie: Questo parco offre un'ampia varietà di paesaggi, dalla montagna alla pianura, e ospita una ricca fauna e flora. È un luogo perfetto per chi ama l'outdoor e la fotografia naturalistica.

Forte di Monte Festa: Sebbene non si trovi direttamente a Resia, questo forte storico nelle vicinanze offre una vista panoramica spettacolare e una lezione di storia sulla Prima Guerra Mondiale.Resia è una destinazione perfetta per chi ama la natura, la storia e la cultura tradizionale, offrendo una varietà di attività per tutti i gusti.