Prato Carnico

Municipio: Frazione Pieria,69
Santo patrono: San Canciano Martire
Festa del Patrono: 31 maggio
Abitanti: canaloti
Email: anagrafe@=
com-prato-carnico.regione.fvg.it
PEC: comune.pratocarnico@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/69034
MAPPA
Origini e Storia
Antichità e Medioevo: La storia di Prato Carnico, come quella di molte altre località della Carnia, è strettamente legata alle vicende dell'Impero Romano e successivamente al periodo medievale. La Carnia fu abitata in epoca romana, ma con il declino dell'Impero, la regione subì diverse invasioni barbariche.
Dominazione Patriarcale e Veneziana: Durante il Medioevo, la Carnia e Prato Carnico furono sotto il controllo del Patriarcato di Aquileia. Successivamente, la zona passò sotto la dominazione della Repubblica di Venezia, che mantenne il controllo fino alla fine del XVIII secolo.
Età Moderna e Contemporanea: Dopo la caduta di Venezia, la Carnia fu annessa all'Impero Austriaco fino alla sua inclusione nel Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, Prato Carnico, come molte altre aree montane, fu fortemente colpito dalle migrazioni economiche, con molti abitanti che emigrarono in cerca di lavoro.
Cultura e Tradizioni
Prato Carnico è conosciuto per la sua ricca tradizione culturale, che include la lingua friulana, parlata ancora oggi dagli abitanti. La comunità preserva molte tradizioni artigianali, come la lavorazione del legno e la produzione di tessuti. Inoltre, la zona è caratterizzata da un'architettura tipica, con case in pietra e legno.Attrazioni
Il comune è immerso in un paesaggio naturale mozzafiato, con montagne, foreste e corsi d'acqua che offrono numerose opportunità per attività all'aperto come escursionismo e trekking. La Chiesa di San Canciano è uno dei principali edifici storici, con elementi architettonici e artistici di rilievo. Prato Carnico, con la sua storia ricca e le sue tradizioni ben conservate, rappresenta un esempio affascinante di come le piccole comunità montane italiane abbiano mantenuto la loro identità nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Prato Carnico è un affascinante comune situato nella regione montuosa della Carnia, in Friuli Venezia Giulia. Questo borgo pittoresco offre una serie di attrazioni naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Prato Carnico e nei dintorni:Pieve di San Canciano: Questa chiesa è un importante esempio di architettura religiosa nella regione. Risale al periodo medievale e ospita affreschi e opere d'arte di grande valore storico.
Museo della Casa Cludinico: Situato nella frazione di Cludinico, questo museo etnografico offre uno spaccato della vita quotidiana e delle tradizioni locali della Carnia. È ospitato in una tipica casa carnica e presenta una collezione di oggetti d'uso comune, vestiti tradizionali e strumenti agricoli.
Monte Talm: Per gli amanti della natura e del trekking, il Monte Talm offre sentieri panoramici che permettono di esplorare i paesaggi mozzafiato delle Alpi Carniche. Dalla cima, si può godere di una vista spettacolare sulla valle.
Fornaci di Pesariis: Nella frazione di Pesariis, famosa per la produzione di orologi, si trovano le antiche fornaci utilizzate per la fabbricazione di ceramiche e laterizi. È possibile visitare i resti di queste strutture storiche e apprendere di più sulla tradizione artigianale locale.
Orologi di Pesariis: Sempre a Pesariis, nota anche come il "paese degli orologi", è possibile vedere una collezione unica di orologi monumentali all'aperto. Questi orologi meccanici, alcuni dei quali di grandi dimensioni, sono sparsi per il paese e sono un'attrazione molto particolare.
Sentiero delle Malghe: Questo percorso offre l'opportunità di esplorare le malghe locali, dove si può assistere alla produzione tradizionale di formaggi e altri prodotti caseari. È un'ottima occasione per scoprire la vita di montagna e gustare prodotti tipici.
Cascate di Salino: Situate nei dintorni del paese, queste cascate naturali offrono uno spettacolo affascinante, specialmente durante i periodi di maggiore portata d'acqua. Sono un luogo ideale per passeggiate rilassanti e per godere della bellezza naturale della zona.
Chiesa di San Giacomo a Salino: Questa piccola chiesa, situata nella frazione di Salino, è un esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per la sua atmosfera tranquilla e i suoi dettagli architettonici.
Giro delle Borgate: Un itinerario che collega le varie borgate di Prato Carnico, permettendo di scoprire l'architettura tradizionale delle case in pietra e legno e di apprezzare il paesaggio rurale della Carnia.
Eventi e Sagre Locali: Prato Carnico ospita diverse manifestazioni culturali e sagre durante l'anno, che celebrano le tradizioni locali, la cucina tipica e la musica folkloristica. Partecipare a queste feste è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Prato Carnico una destinazione affascinante da esplorare.