Palmanova

Municipio: Piazza Grande,1
Santo patrono: Santissimo Redentore
Festa del Patrono: 15 luglio
Abitanti: palmarini
Email: segretario@=
com-palmanova.regione.fvg.it
PEC: comune.palmanova@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/922111
MAPPA
Origini e Fondazione
Palmanova fu fondata il 7 ottobre 1593 dalla Repubblica di Venezia. La data di fondazione non è casuale; infatti, coincide con l'anniversario della vittoria della Battaglia di Lepanto, una grande vittoria navale dei cristiani contro l'Impero Ottomano. La città fu progettata come una fortezza ideale per difendere i confini orientali della Repubblica di Venezia dalle minacce esterne, in particolare dall'espansione degli Ottomani e dai vicini austriaci.Progettazione
La progettazione di Palmanova è attribuita a un gruppo di architetti e ingegneri militari, tra cui Vincenzo Scamozzi e Giulio Savorgnan. La città ha una pianta poligonale perfetta, con bastioni e fossati che formano una stella a nove punte. Questa forma era pensata per ottimizzare la difesa, permettendo di avere una visibilità e una copertura di tiro ottimali contro eventuali assalitori.Storia Successiva
Durante la sua storia, Palmanova cambiò più volte mano. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, la città passò sotto il controllo austriaco. Successivamente, fu occupata dalle truppe francesi durante le campagne napoleoniche. Con il Congresso di Vienna nel 1815, Palmanova tornò sotto il controllo austriaco. Nel 1866, a seguito della Terza Guerra d'Indipendenza Italiana, Palmanova fu annessa al Regno d'Italia. Durante entrambe le guerre mondiali, la città mantenne la sua importanza strategica, sebbene le modalità della guerra moderna avessero ormai superato le concezioni difensive rinascimentali.Patrimonio UNESCO
Nel 2017, Palmanova è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come parte del sito "Opere di difesa veneziane tra il XVI e il XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale". Questo riconoscimento sottolinea l'importanza storica e architettonica della città-fortezza. Oggi, Palmanova è un'importante attrazione turistica grazie alla sua struttura unica e alla sua storia affascinante, rendendola un esempio vivente di urbanistica rinascimentale.Luoghi da visitare:
Palmanova è una città fortificata situata nella regione del Friuli Venezia Giulia, in Italia. È famosa per la sua pianta a stella e per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Palmanova:Piazza Grande: Il cuore della città, questa piazza esagonale è circondata da edifici storici ed è il punto di partenza ideale per esplorare Palmanova. Qui si svolgono eventi e mercati.
Cattedrale di Palmanova: Situata su Piazza Grande, la cattedrale è dedicata al Santissimo Redentore. Costruita nel XVII secolo, presenta una facciata barocca e un interno ricco di opere d'arte.
Museo Storico Militare: Questo museo offre una panoramica dettagliata della storia militare di Palmanova, con esposizioni di armi, uniformi e documenti storici.
Le Porte Monumentali: Palmanova ha tre porte principali che conducono alla città: Porta Udine, Porta Cividale e Porta Aquileia. Ognuna di queste porte è un esempio significativo di architettura militare rinascimentale.
Le Mura e i Bastioni: La caratteristica distintiva di Palmanova è il suo sistema di fortificazioni a stella. Si può passeggiare lungo le mura e ammirare i bastioni, che offrono una vista affascinante sulla città e sulla campagna circostante.
Polveriera Napoleonica: Costruita durante l'occupazione napoleonica, questa struttura serviva per lo stoccaggio delle munizioni. È un esempio di architettura militare del periodo.
Loggia della Gran Guardia: Situata su Piazza Grande, questa loggia era utilizzata come punto di controllo militare e oggi è spesso sede di mostre ed eventi culturali.
Teatro Gustavo Modena: Un piccolo teatro storico che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.
Acquedotto Romano: Anche se non direttamente a Palmanova, nelle vicinanze si possono trovare resti di antichi acquedotti romani, che testimoniano l?importanza storica della regione.
Chiesa di San Francesco: Una chiesa minore, ma storicamente rilevante, che offre un?atmosfera di tranquillità e raccoglimento.
Parco Storico dei Bastioni: Un?area verde che circonda le mura, ideale per passeggiate e picnic, con percorsi che permettono di esplorare i vari aspetti delle fortificazioni.Palmanova è un esempio straordinario di città ideale rinascimentale e una destinazione affascinante per chi è interessato alla storia, all'architettura e al paesaggio urbano. Assicurati di dedicare del tempo a passeggiare per le sue vie e ad ammirare l'ingegnosità della sua pianta a stella.