www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ovaro

Ovaro
Sito web: http://comune.ovaro.ud.it
Municipio: Via Caduti del Ii Maggio,140
Santo patrono: San Vigilio
Festa del Patrono: 26 giugno
Abitanti: ovaresi
Email: protocollo@com-ovaro.regione.fvg.it
PEC: comune.ovaro@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/67202
MAPPA
Ovaro è un comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Si trova nella valle del Degano, una delle valli della Carnia, una regione montuosa caratterizzata da paesaggi naturali suggestivi e una ricca tradizione culturale.

Origini

Le origini di Ovaro risalgono a tempi antichi. La zona è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella regione. Durante l'epoca romana, la Carnia era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano l'Italia con le province del nord e dell'est dell'Impero Romano.

Storia

Medioevo: Durante il Medioevo, la Carnia e Ovaro furono sotto l'influenza dei Patriarchi di Aquileia, che esercitavano il loro potere su vaste aree del Friuli. Successivamente, la regione passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia nel XV secolo.

Dominio Veneziano: Durante il dominio veneziano, la Carnia mantenne una certa autonomia amministrativa, grazie alla sua posizione geografica e all'importanza strategica delle sue risorse naturali, come il legname e i minerali.

Epoca Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Ovaro, come il resto del Friuli, passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco. Successivamente, venne annesso al Regno d'Italia nel 1866.

XX Secolo: Durante il XX secolo, Ovaro, come molte altre località della Carnia, subì le conseguenze delle due guerre mondiali. La regione fu teatro di battaglie durante la Prima Guerra Mondiale e subì occupazioni e difficoltà economiche conseguenti alla Seconda Guerra Mondiale.

Cultura e Tradizioni

Ovaro è noto per le sue tradizioni culturali e folcloristiche. La lingua friulana è ancora ampiamente parlata e la cultura locale è caratterizzata da un forte legame con le tradizioni alpine. Le feste locali e le manifestazioni culturali spesso celebrano la musica, il ballo e le tradizioni artigianali tipiche della zona. Oggi, Ovaro è apprezzato per il suo patrimonio naturale e culturale, attirando turisti che sono interessati alla storia, alla natura e alle tradizioni della Carnia.

Luoghi da visitare:

Ovaro è un affascinante comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in Italia, precisamente nella Val Degano, parte della Carnia. Sebbene sia un piccolo paese, offre numerose attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ovaro e nei dintorni:

Chiesa di San Martino: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro di Ovaro, è nota per la sua architettura e per gli affreschi interni. È un esempio di architettura religiosa locale con elementi gotici e barocchi.

Chiesa di Sant'Antonio Abate: Situata nella frazione di Mione, questa chiesa è famosa per gli affreschi del XV secolo e per il suo altare ligneo.

Museo della Pieve di Gorto: Questo museo offre una panoramica sulla storia religiosa e culturale della zona, con una collezione di arte sacra e reperti storici.

Sentieri Escursionistici: Ovaro è un ottimo punto di partenza per escursioni nelle montagne circostanti. I sentieri offrono viste spettacolari sulla valle e sulle Alpi Carniche. Percorsi popolari includono quelli verso il Monte Zoncolan, un noto passo alpino.

Monte Zoncolan: Conosciuto anche per essere una delle salite più impegnative del Giro d'Italia, il Monte Zoncolan è un'attrazione sia per ciclisti che per escursionisti. In inverno, diventa una popolare destinazione sciistica.

Casa delle Farfalle: Situata nella vicina Bordano, questa attrazione è una delle più grandi esposizioni di farfalle in Italia, con una vasta gamma di specie esotiche e locali.

Illegio: Anche se non parte di Ovaro, il vicino borgo di Illegio merita una visita per le sue mostre d'arte annuali di livello internazionale, spesso ospitate in contesti storici.

Cascate di Pissebus: Queste cascate naturali sono un luogo ideale per una breve escursione e un picnic, offrendo un ambiente sereno e pittoresco.

Artigianato Locale: Ovaro e i suoi dintorni sono noti per l'artigianato tradizionale, in particolare la lavorazione del legno e la produzione tessile. Vale la pena visitare laboratori locali per vedere maestri artigiani al lavoro.

Eventi e Feste Locali: Partecipare a eventi tradizionali come sagre e feste popolari offre l'opportunità di immergersi nella cultura locale e assaggiare specialità gastronomiche regionali.

Architettura Tipica Carnica: Passeggiando per Ovaro e le sue frazioni, si possono ammirare le case in pietra e legno caratteristiche della Carnia, con i tipici tetti in scandole.

Valle del Degano: Esplorare la valle offre molte opportunità per attività all'aria aperta, come trekking, mountain bike e pesca.Ovaro, con il suo ambiente tranquillo e le sue tradizioni ben conservate, è un luogo ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita moderna, immergendosi nella natura e nella cultura alpina.