www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mortegliano

Mortegliano
Sito web: http://comune.mortegliano.ud.it
Municipio: Piazza Giuseppe Verdi,32
Santo patrono: Conversione di San Paolo
Festa del Patrono: 25 gennaio
Abitanti: morteglianesi
Email: protocollo@=
com-mortegliano.regione.fvg.it
PEC: comune.mortegliano@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/826811
MAPPA
Mortegliano è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e complessa, come molte località di questa regione che è stata un crocevia di culture e civiltà diverse nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Mortegliano risalgono all'epoca romana, quando la zona era parte dell'antica provincia romana di Venetia et Histria. Sono stati trovati reperti archeologici che indicano la presenza di insediamenti romani nella regione, suggerendo che l'area fosse abitata già in quei tempi. Il nome "Mortegliano" potrebbe derivare da un nome latino o da un termine legato alle caratteristiche naturali del luogo.

Medioevo

Durante il Medioevo, Mortegliano seguì le vicende storiche del Friuli, una regione che vide l'alternarsi di diverse dominazioni. Fu parte del Patriarcato di Aquileia, un'entità ecclesiastica e politica che controllava gran parte del Friuli. Nel corso dei secoli, il territorio fu soggetto a invasioni e guerre, come quelle avvenute durante le lotte tra il Patriarcato e l'Impero Austriaco.

Età Moderna

Nel 1420, il Friuli passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, un periodo che portò stabilità e sviluppo economico alla regione. Sotto il controllo veneziano, Mortegliano e i suoi dintorni beneficiarono delle rotte commerciali e della cultura veneziana.

Età Contemporanea

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e il successivo trattato di Campoformio, il Friuli fu ceduto all'Impero Austriaco. Mortegliano rimase sotto il dominio austriaco fino all'Unità d'Italia nel 1866, quando la regione fu annessa al Regno d'Italia. Durante il XX secolo, Mortegliano, come molti altri comuni italiani, fu coinvolto nelle vicende delle due guerre mondiali e nel successivo sviluppo economico e sociale dell'Italia del dopoguerra.

Cultura e Tradizioni

Oggi Mortegliano è noto per le sue tradizioni culturali e gastronomiche, che rispecchiano l'identità friulana. Il comune ospita diverse manifestazioni e celebrazioni che riflettono la ricca eredità storica e culturale della zona. Tra i monumenti di rilievo si trova la Chiesa di San Paolo, con il suo campanile che è uno dei più alti d'Italia. Mortegliano rappresenta un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo conservare la loro storia e le loro tradizioni, pur adattandosi ai cambiamenti del tempo.

Luoghi da visitare:

Mortegliano è un comune situato nella regione Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Sebbene sia una località piuttosto piccola, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mortegliano:

Chiesa di San Paolo Apostolo: Questa è la chiesa principale di Mortegliano, famosa per il suo campanile, che è il più alto d'Italia, misurando circa 113 metri. La chiesa stessa è un esempio di architettura neoclassica e all'interno si possono ammirare diverse opere d'arte religiosa.

Campanile di Mortegliano: Come menzionato, il campanile è un'attrazione da non perdere. È possibile salire sulla torre per godere di una vista panoramica spettacolare sulla pianura friulana e, nelle giornate limpide, anche sulle montagne circostanti.

Piazza Verdi: Questa è la piazza principale del paese, dove si trova la Chiesa di San Paolo Apostolo e il campanile. È un luogo piacevole per passeggiare e immergersi nell'atmosfera locale.

Villa Gallici Deciani: Situata nei dintorni di Mortegliano, questa villa storica è circondata da un parco e rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare della regione. È spesso utilizzata per eventi culturali e matrimoni.

Centro Storico: Sebbene piccolo, il centro storico di Mortegliano offre scorci pittoreschi con le sue vie strette e le case tradizionali. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Mortegliano, ci sono vari sentieri e percorsi naturalistici per gli amanti delle passeggiate e del ciclismo. La campagna friulana offre paesaggi tranquilli e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.

Eventi Locali: Mortegliano ospita diversi eventi durante l'anno, come sagre e fiere, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e partecipare a manifestazioni culturali tradizionali.

Museo Civico: Sebbene il comune non disponga di un grande museo, è possibile trovare esposizioni temporanee o eventi culturali organizzati dalle associazioni locali.

Enogastronomia: Non dimenticare di provare la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie della zona. Piatti tipici friulani come il frico, la polenta e i salumi locali sono da assaporare, insieme ai vini del territorio.Queste attrazioni offrono un'esperienza autentica del Friuli Venezia Giulia e permettono di scoprire la cultura e le tradizioni della regione. Se stai visitando Mortegliano, prenditi il tempo per esplorare i dintorni e immergerti nella tranquillità e bellezza del luogo.