www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Marano Lagunare

Marano Lagunare
Sito web: http://comune.maranolagunare.ud.it
Municipio: Piazza Rinaldo Olivotto,1
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: maranesi
Email: anagrafe@=
comune.maranolagunare.ud.it
PEC: comune.maranolagunare@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0431/67005
MAPPA
Marano Lagunare è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e affascinante, con origini che risalgono a tempi molto antichi.

Origini e Storia Antica

Le origini di Marano Lagunare risalgono all'epoca romana, quando la zona era conosciuta per la sua posizione strategica lungo la costa adriatica. Tuttavia, è probabile che prima dei Romani, l'area fosse già abitata da popolazioni venete o celtiche. Durante il periodo romano, l'area fu sfruttata per la pesca e come punto di controllo lungo le rotte marittime.

Medioevo

Durante il Medioevo, Marano Lagunare fu influenzata dalle varie dominazioni che si susseguirono nella regione, tra cui quella dei Longobardi e successivamente quella dei Franchi. Nel corso del tempo, la laguna divenne un importante punto di riferimento per il commercio e la pesca. Nel XII secolo, Marano Lagunare entrò sotto il controllo del Patriarcato di Aquileia, una delle principali potenze ecclesiastiche e politiche del Friuli. Nel 1420, il territorio passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che rafforzò le difese della laguna e promosse lo sviluppo economico e commerciale del porto.

Periodo Veneziano

Durante il dominio veneziano, Marano Lagunare prosperò grazie al commercio e alla pesca. Venezia considerava la laguna un'importante risorsa economica e strategica, e ciò contribuì alla crescita e al benessere del comune. La struttura urbana e architettonica del paese si sviluppò notevolmente in questo periodo, con la costruzione di edifici e infrastrutture che ancora oggi caratterizzano il centro storico.

Età Moderna e Contemporanea

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Marano Lagunare passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco. Successivamente, dopo la terza guerra di indipendenza italiana, nel 1866, il comune fu annesso al Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, la comunità di Marano Lagunare ha affrontato i cambiamenti economici e sociali tipici delle regioni costiere italiane, mantenendo tuttavia una forte tradizione legata alla pesca e alla lavorazione del pesce. Oggi, Marano Lagunare è conosciuta per la sua ricca storia, il suo patrimonio culturale e le sue bellezze naturali, risultando una meta turistica apprezzata per chi è interessato alla storia locale e alla natura della laguna. In sintesi, Marano Lagunare ha una storia che intreccia influenze romane, medievali, veneziane e moderne, riflettendo la complessità e la ricchezza culturale del Friuli-Venezia Giulia.

Luoghi da visitare:

Marano Lagunare è un affascinante borgo situato nella regione Friuli Venezia Giulia, in Italia. È conosciuto per la sua ricca storia, le bellezze naturali e l'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Marano Lagunare:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzate da case colorate e stretti vicoli. L'architettura riflette l'influenza veneziana, data la lunga dominazione della Serenissima.

Torre Millenaria: Questa torre di avvistamento risale all'epoca medievale. È uno dei simboli del paese e offre una vista panoramica sulla laguna e sui dintorni.

Chiesa di San Martino: Questa chiesa parrocchiale è un bell'esempio di architettura religiosa con opere d'arte interessanti al suo interno. Vale la pena visitarla per ammirare gli affreschi e l'atmosfera di raccoglimento.

Riserva Naturale della Valle Canal Novo: Una delle principali attrazioni naturali, questa riserva offre percorsi naturalistici, osservatori per il birdwatching e un centro visite che spiega la biodiversità della zona lagunare.

Riserva Naturale Foci dello Stella: Un?altra area protetta, ideale per escursioni in barca. È possibile fare tour guidati per esplorare la foce del fiume Stella, ammirare la flora e la fauna locali e scoprire i caratteristici casoni, le tradizionali abitazioni dei pescatori.

Museo Archeologico della Laguna: Situato nel Palazzo dei Provveditori, il museo offre un'interessante panoramica sulla storia della laguna e del territorio circostante, con reperti che vanno dall'età del bronzo al periodo romano.

Escursioni in Barca nella Laguna: Diverse compagnie offrono tour in barca per esplorare la laguna, ammirare i paesaggi mozzafiato e visitare le isole circostanti, come l'Isola di Sant'Andrea.

Casoni di Marano: Queste tradizionali abitazioni in legno e canna palustre sono un?attrazione unica, testimonianza della vita dei pescatori locali. Alcuni casoni sono visitabili e offrono un?esperienza autentica della cultura locale.

Mercato del Pesce: Situato lungo il porto, offre un'esperienza vivace e autentica. Qui puoi trovare una vasta selezione di pesce fresco della laguna e del mare Adriatico.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Marano Lagunare ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni culinarie e culturali locali, come la Festa del Pesce.

Lungolaguna: Una piacevole passeggiata lungo la laguna offre la possibilità di rilassarsi e ammirare il panorama. È un luogo perfetto per una passeggiata al tramonto.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina maranese, come il risotto alla maranese e altre specialità a base di pesce fresco.Marano Lagunare è un luogo ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura. La sua atmosfera tranquilla e i suoi paesaggi unici offrono un'esperienza di visita memorabile.