www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lauco

Lauco
Sito web: http://comune.lauco.ud.it
Municipio: Piazza Municipio,104
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: laucani
Email: demografico@=
com-lauco.regione.fvg.it
PEC: comune.lauco@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/74101
MAPPA
Lauco è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine. La storia di Lauco, come molti altri comuni della regione, è ricca e affonda le radici in epoche lontane.

Origini Antiche: L'area di Lauco e dei suoi dintorni era probabilmente abitata già in epoca preistorica, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici. La presenza di popolazioni celtiche e, successivamente, romane è comune in molte parti del Friuli.

Periodo Medievale: Durante il Medioevo, Lauco, come molti altri insediamenti della zona, fu influenzato dalle vicende storiche legate ai vari domini che si succedettero nella regione, inclusi i Longobardi e i Franchi. Successivamente, l'area passò sotto il controllo del Patriarcato di Aquileia, un'importante autorità ecclesiastica e politica.

Dominazione Veneziana: Nel XV secolo, la Repubblica di Venezia estese il suo controllo su gran parte del Friuli, inclusa l'area di Lauco. Durante questo periodo, il territorio beneficiò di un relativo sviluppo economico e culturale.

Epoca Moderna e Contemporanea: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Lauco passò sotto il dominio austriaco, fino a quando il Friuli fu annesso al Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, Lauco, come molte altre località del Friuli, fu colpito dagli eventi delle due guerre mondiali e dalle trasformazioni economiche e sociali del dopoguerra.

Cultura e Tradizioni: Lauco è noto per le sue tradizioni culturali e folcloristiche, che sono ben radicate nella vita della comunità. Le feste tradizionali, le celebrazioni religiose e gli eventi locali sono parte integrante della cultura del comune. Oggi, Lauco è un piccolo comune che conserva il fascino delle località montane del Friuli, con una popolazione dedita principalmente all'agricoltura, al turismo e ad altre attività legate al territorio.

Luoghi da visitare:

Lauco è un pittoresco comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in Italia. È un luogo ideale per chi ama la natura, le passeggiate e la scoperta di piccoli borghi con un'atmosfera autentica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Lauco:

Centro Storico di Lauco: Passeggia tra le vie del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale friulana. Potrai vedere antiche case in pietra e scoprire scorci caratteristici del paese.

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, con una storia che risale al Medioevo. Ammira l'architettura e gli affreschi interni.

Panoramiche di Lauco: Grazie alla sua posizione elevata, Lauco offre vedute mozzafiato sulle montagne circostanti e sulla valle. Le aree panoramiche sono ideali per scattare foto e godersi la tranquillità del paesaggio.

Sentieri Escursionistici: Lauco è circondato da numerosi sentieri adatti a tutte le abilità. Tra i più popolari ci sono quelli che portano alla località di Avaglio e verso la Malga Corce, dove potrai esplorare la splendida natura alpina.

Grotta di San Giovanni d'Antro: Nei dintorni di Lauco, questa grotta è un sito naturale interessante, con stalattiti e stalagmiti, oltre a una chiesetta costruita all'interno della grotta stessa.

Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani: Situato non lontano da Lauco, a Tolmezzo, questo museo offre una panoramica sulla cultura e le tradizioni della Carnia, con esposizioni di artigianato, abiti tradizionali e utensili.

Eventi Locali: Informati sugli eventi locali che possono tenersi durante la tua visita, come sagre, feste patronali e mercatini, che offrono un'ottima opportunità per immergersi nella cultura locale.

Malga Meleit: Per chi ama la vita di montagna, una visita a questa malga permette di scoprire i processi di produzione del formaggio locale e di assaggiare prodotti tipici.

Cascate di Plera: Nei dintorni, si trovano delle suggestive cascate, ideali per un'escursione giornaliera. Sono accessibili tramite sentieri ben segnalati.

Attività Outdoor: Oltre all'escursionismo, la zona offre opportunità per mountain biking e, in inverno, ciaspolate nei dintorni innevati.Ogni stagione a Lauco offre qualcosa di unico, quindi pianifica la tua visita in base alle attività che ti interessano di più. Ricorda di rispettare sempre l'ambiente naturale e le comunità locali durante il tuo soggiorno.