www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Latisana

Latisana
Sito web: http://comune.latisana.ud.it
Municipio: Piazza Indipendenza,74
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: latisanesi
Email: segretario@comune.latisana.ud.it
PEC: comune.latisana@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0431/525110
MAPPA
Latisana è un comune situato nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e articolata, rispecchiando le vicende storiche della regione friulana, caratterizzata da una posizione geografica strategica tra il mare Adriatico e le Alpi.

Origini

Le origini di Latisana risalgono all'epoca romana. Il territorio, infatti, era già abitato in epoca pre-romana, ma fu con i Romani che l'area acquisì una certa importanza grazie alla sua posizione lungo la via Annia, una strada consolare che collegava Adria ad Aquileia. Questa strada favorì lo sviluppo di insediamenti e portò a un aumento delle attività commerciali.

Medioevo

Durante il Medioevo, Latisana divenne un importante centro di scambi commerciali grazie alla sua posizione lungo il fiume Tagliamento, che era navigabile e rappresentava una via di comunicazione fondamentale. Il comune era sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia, un'importante istituzione religiosa e politica dell'epoca. Nel 1420, il territorio friulano, e quindi anche Latisana, passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Questo portò un periodo di relativa stabilità e prosperità economica, grazie alla protezione e ai commerci veneziani.

Età Moderna

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, il Friuli passò sotto il dominio austriaco. Latisana seguì le sorti del resto della regione, subendo le influenze e le trasformazioni amministrative imposte dai nuovi dominatori. Durante il periodo napoleonico, Latisana fece parte del Regno d'Italia sotto Napoleone, per poi ritornare sotto il controllo austriaco dopo il Congresso di Vienna nel 1815.

Unità d'Italia

Nel 1866, Latisana, insieme al Friuli, fu annessa al Regno d'Italia. Questo evento segnò l'inizio di un nuovo capitolo nella storia del comune, con un processo di modernizzazione e sviluppo economico che si protrasse nei decenni successivi.

Storia Contemporanea

Nel corso del XX secolo, Latisana ha vissuto le vicende storiche comuni a molte altre località italiane, comprese le difficoltà legate alle due guerre mondiali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha visto una ripresa economica e un'espansione urbanistica. Oggi, Latisana è una cittadina che coniuga il suo ricco patrimonio storico con le esigenze di una comunità moderna, facendo parte di un'area che è ancora un crocevia di culture e tradizioni, grazie alla sua posizione strategica vicino al confine con la Slovenia e l'Austria. Il comune è noto anche per la sua produzione agricola, in particolare per il vino, e per le attività legate al turismo, grazie alla vicinanza con località balneari popolari come Lignano Sabbiadoro.

Luoghi da visitare:

Latisana è una piccola cittadina situata nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Anche se potrebbe non essere una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Latisana e dintorni:

Duomo di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel centro di Latisana, è uno degli edifici religiosi principali della città. Costruito tra il XV e il XVI secolo, il duomo presenta elementi sia gotici che rinascimentali. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte, tra cui dipinti e affreschi di artisti locali.

Torre Millenaria: Questa torre è uno dei simboli di Latisana. Costruita originariamente a scopo difensivo, offre una vista panoramica sulla città e sulle campagne circostanti. È un ottimo punto di riferimento per chi desidera conoscere meglio la storia locale.

Piazza Indipendenza: La piazza principale di Latisana è un luogo ideale per passeggiare, rilassarsi e godersi l'atmosfera cittadina. Qui si trovano diversi caffè, ristoranti e negozi, oltre a edifici storici che meritano una visita.

Museo Civico delle Carrozze d'Epoca: Situato nei dintorni di Latisana, questo museo ospita una collezione di carrozze storiche provenienti da diverse epoche. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia dei trasporti e alle tradizioni locali.

Fiume Tagliamento: Il fiume che attraversa Latisana offre diverse opportunità per attività all'aperto. Puoi fare una passeggiata lungo le sue rive, goderti un picnic o partecipare a escursioni in kayak o canoa. Il fiume è anche un'importante riserva naturale, con una ricca biodiversità.

Parco dei Pappagalli: Situato nelle vicinanze di Latisana, questo parco è dedicato alla conservazione e all'osservazione dei pappagalli. È un'ottima destinazione per famiglie e appassionati di ornitologia, con numerose specie di uccelli esotici da ammirare.

Villa Manin: Anche se si trova a Passariano, a breve distanza da Latisana, questa villa è una delle più importanti del Friuli-Venezia Giulia. Fu la residenza dell'ultimo doge di Venezia e oggi ospita mostre d'arte e eventi culturali. I suoi giardini sono ideali per una passeggiata rilassante.

Città vicine: Latisana è un buon punto di partenza per visitare altre città del Friuli-Venezia Giulia, come Udine e Trieste, o per esplorare le località balneari lungo la costa adriatica, come Lignano Sabbiadoro e Grado.In sintesi, Latisana offre un mix di storia, cultura e natura, con attrazioni che soddisfano diversi interessi. È una tappa ideale per chi desidera scoprire una parte meno conosciuta, ma affascinante, del Friuli-Venezia Giulia.