www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Forni di Sotto

Forni di Sotto
Sito web: http://comune.fornidisotto.ud.it
Municipio: Via Tredolo,1
Santo patrono: Madonna del Rosario
Festa del Patrono: 7 ottobre
Abitanti: fornesi
Email: anagrafe@=
com-forni-di-sotto.regione.fvg.it
PEC: comune.fornidisotto@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/87025
MAPPA
Forni di Sotto è un comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La storia di questo piccolo comune è strettamente legata alla geografia e alle vicende storiche della Carnia, una regione montuosa delle Alpi Carniche.

Origini

Il nome "Forni" deriva dal latino "Furnus", che significa "forno" o "fornace". Questo suggerisce che fin dall'antichità l'area fosse conosciuta per la lavorazione dei metalli, in particolare il ferro. La presenza di miniere e di attività siderurgiche è documentata sin dall'epoca medievale. La specificazione "di Sotto" serve a distinguere questo comune da Forni di Sopra, un altro paese della stessa area.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Forni di Sotto faceva parte del Patriarcato di Aquileia, una potente entità ecclesiastico-politica che governava gran parte del Friuli. La posizione montana e relativamente isolata del comune ha fatto sì che fosse meno influenzato dalle grandi turbolenze politiche che caratterizzavano l'Italia medievale.

Periodo Moderno

Con la caduta del Patriarcato di Aquileia nel 1420, Forni di Sotto, insieme al resto del Friuli, passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, l'economia locale continuò a essere basata sull'agricoltura e sulla lavorazione del metallo. La dominazione veneziana durò fino alla fine del XVIII secolo, quando l'intera area fu coinvolta nelle campagne napoleoniche e successivamente nel Regno Lombardo-Veneto sotto il controllo austriaco.

Storia Contemporanea

Dopo l'unità d'Italia nel 1866, Forni di Sotto fu annesso al Regno d'Italia. Come molte altre aree montane del Friuli, il comune ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso altre parti d'Italia e all'estero. Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, Forni di Sotto subì le conseguenze delle vicende belliche che coinvolsero l'intera regione, data la sua vicinanza al fronte. Nel dopoguerra, il paese ha vissuto un periodo di ricostruzione e di sviluppo, sebbene molte famiglie continuassero a cercare migliori opportunità economiche al di fuori della regione.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Forni di Sotto è conosciuto per il suo patrimonio naturale e culturale. Le tradizioni locali, come le feste religiose e le sagre, sono ancora ben radicate nella comunità. Il comune è anche apprezzato per le sue bellezze naturali, che attirano turisti interessati al trekking, allo sci e ad altre attività all'aperto. In sintesi, la storia di Forni di Sotto è un riflesso delle vicissitudini storiche e naturali del Friuli, caratterizzata da una continua interazione tra uomo e ambiente montano.

Luoghi da visitare:

Forni di Sotto è un incantevole comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine. Circondato dalle magnifiche Dolomiti Friulane, offre numerose attrazioni naturali e culturali per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Forni di Sotto:

Chiesa di San Floriano: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa della zona. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di tranquillità.

Centro storico: Passeggiando per il centro di Forni di Sotto, si può godere dell'architettura tradizionale delle case in pietra e legno, tipiche dei paesi di montagna.

Museo Etnografico: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita e le tradizioni locali, con esposizioni di strumenti agricoli, oggetti d'uso quotidiano e costumi tradizionali.

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Forni di Sotto è un ottimo punto di partenza per esplorare questo parco naturale, riconosciuto dall'UNESCO. Offre numerosi sentieri per escursioni, trekking e passeggiate adatte a tutti i livelli di esperienza.

Sentiero delle Malghe: Un percorso che collega diverse malghe (alpeggi) dove è possibile scoprire la tradizione casearia locale e degustare prodotti tipici come formaggi e salumi.

Monte Pramaggiore: Per gli appassionati di alpinismo, la salita al Monte Pramaggiore offre panorami spettacolari e un'esperienza di contatto diretto con la natura incontaminata.

Cascate di Forni di Sotto: Le cascate nei dintorni del paese sono mete ideali per una passeggiata rilassante, immerse in un contesto naturale affascinante.

Escursioni e Trekking: Numerosi sentieri escursionistici partono da Forni di Sotto, adatti a famiglie e a escursionisti esperti. Tra questi, il sentiero verso la Val di Laur, che offre viste mozzafiato sulle montagne circostanti.

Attività invernali: Durante l'inverno, la zona offre opportunità per praticare sport come sci di fondo, ciaspolate e sci alpinismo, grazie alla presenza di neve abbondante.

Festival e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali e sagre è un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Forni di Sotto, assaporando piatti tipici e godendo di spettacoli folcloristici.

Fiume Tagliamento: Il fiume che scorre nei pressi di Forni di Sotto è perfetto per una giornata di relax e picnic, con possibilità di nuotare nelle sue acque fresche durante i mesi estivi.

Osservazione della fauna: Grazie alla ricca biodiversità del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, è possibile avvistare una varietà di animali selvatici, tra cui camosci, stambecchi e aquile.Visitare Forni di Sotto significa immergersi in un ambiente naturale straordinario e scoprire la cultura e le tradizioni di un affascinante angolo del Friuli-Venezia Giulia.