www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Forni di Sopra

Forni di Sopra
Sito web: http://comune.fornidisopra.ud.it
Municipio: Via Nazionale,84
Santo patrono: Madonna della Salute
Festa del Patrono: 21 novembre
Abitanti: fornesi
Email: segretario@=
comune.fornidisopra.ud.it
PEC: comune.fornidisopra@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/88056
MAPPA
Forni di Sopra è un comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. È parte della provincia di Udine e si trova nelle Alpi Carniche, una regione montuosa caratterizzata da paesaggi naturali mozzafiato e una ricca biodiversità.

Origini e Storia:

Origini Antiche: Le origini di Forni di Sopra risalgono a tempi antichi. La zona era abitata già in epoca pre-romana, con la presenza di popolazioni celtiche e, successivamente, di tribù germaniche. Tuttavia, la documentazione storica specifica sul comune è limitata fino al medioevo.

Medioevo: Durante il medioevo, Forni di Sopra iniziò a svilupparsi come insediamento stabile. La sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra il nord e il sud delle Alpi contribuì alla sua crescita. L'economia era prevalentemente basata sull'agricoltura, la silvicoltura e l'allevamento.

Dominazione Veneziana: Dal XIV secolo, l'area fu sotto l'influenza della Repubblica di Venezia, che aveva interesse a controllare le vie di commercio attraverso le Alpi. Questo periodo portò un certo grado di stabilità e sviluppo economico, anche grazie alla protezione offerta dai veneziani.

Dall'Età Moderna al XIX Secolo: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, la regione passò sotto il controllo austriaco e successivamente entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante il XIX secolo, la comunità continuò a basarsi su un'economia di sussistenza, sebbene ci fosse anche un certo sviluppo dell'artigianato locale.

XX Secolo e Oltre: Il XX secolo portò cambiamenti significativi, soprattutto con l'avvento del turismo. Forni di Sopra divenne una destinazione popolare per chi cercava vacanze in montagna, grazie alle sue bellezze naturali e alle opportunità per attività all'aperto come sci, trekking e alpinismo. Durante le guerre mondiali, la zona fu coinvolta in operazioni militari, ma riuscì a mantenere la sua identità culturale e storica.

Cultura e Tradizioni: La cultura locale è influenzata dalle tradizioni friulane e dalle vicine regioni austriache e slovene. La lingua friulana è ancora parlata e le tradizioni culinarie e artigianali sono parte integrante della vita comunitaria. Oggi, Forni di Sopra è conosciuto per il suo patrimonio naturalistico e culturale, attirando turisti interessati al relax, agli sport all'aria aperta e alla scoperta delle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Forni di Sopra è un incantevole villaggio alpino situato nelle Dolomiti Friulane, in provincia di Udine, e offre una varietà di attrazioni naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Forni di Sopra:

Natura e Attività Outdoor

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Esplora questo parco mozzafiato, patrimonio dell'umanità UNESCO, con i suoi paesaggi spettacolari, sentieri escursionistici e una fauna variegata.

Trekking ed Escursioni: Ci sono numerosi sentieri adatti a tutti i livelli di difficoltà. Tra i percorsi più popolari ci sono il sentiero verso il Rifugio Giaf e il percorso ad anello dei Setti Casoni.

Scalate e Vie Ferrate: Gli appassionati di arrampicata possono cimentarsi in diverse vie ferrate e pareti di arrampicata nella zona.

Mountain Bike: Esplora i percorsi per mountain bike che attraversano boschi e prati, offrendo viste panoramiche delle Dolomiti.

Piste da Sci: In inverno, Forni di Sopra si trasforma in una destinazione sciistica con piste adatte a principianti ed esperti, oltre a percorsi per sci di fondo.

Ciaspolate: Nei mesi invernali, le ciaspolate sono un modo affascinante per esplorare i paesaggi innevati.

Cultura e Storia

Chiesa di San Floriano: Visita questa chiesa del XV secolo che custodisce affreschi e opere d'arte di grande valore storico-artistico.

Centro Storico: Passeggia nel pittoresco centro storico con le sue case tradizionali in pietra e legno, che raccontano la storia della valle.

Museo Etnografico: Scopri la cultura locale e le tradizioni del passato attraverso una ricca collezione di oggetti e strumenti di vita quotidiana.

Eventi e Tradizioni

Feste e Sagre Locali: Partecipa alle varie manifestazioni culturali, come sagre e feste tradizionali, che si svolgono durante tutto l'anno.

Mercatini e Prodotti Tipici: Assapora i prodotti locali come formaggi, salumi e dolci tipici nei mercatini settimanali o nei negozi locali.

Attività per Famiglie

Parco Avventura: Un'attrazione ideale per le famiglie, con percorsi sospesi tra gli alberi e attività ludiche per tutte le età.

Area Faunistica: Una piccola area dove è possibile osservare animali tipici delle Alpi in un ambiente naturale.

Relax e Benessere

Centri Benessere: Rilassati nei centri benessere della zona che offrono trattamenti rigeneranti e saune.

Passeggiate Panoramiche: Goditi la tranquillità con passeggiate lungo il fiume Tagliamento o attraverso i prati fioriti.

Gastronomia

Ristoranti e Trattorie: Assapora la cucina locale nei ristoranti e trattorie di Forni di Sopra, dove potrai gustare piatti tipici come il frico, polenta e selvaggina.Forni di Sopra offre un'esperienza completa tra natura, cultura e relax, rendendolo una meta ideale per chi cerca bellezza e autenticità nelle Dolomiti Friulane.