Forni Avoltri

Municipio: Corso Italia
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: fornetti
Email: protocollo@=
com-forni-avoltri.regione.fvg.it
PEC: comune.forniavoltri@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/72051
MAPPA
Origini
Le origini di Forni Avoltri sono legate principalmente all'attività metallurgica e alla lavorazione del ferro. Il nome "Forni" deriva infatti dai forni fusori utilizzati per la lavorazione del metallo. La presenza di minerali nella zona ha favorito lo sviluppo di questa attività fin dall'epoca medievale.Storia
- Medioevo: Durante il Medioevo, l'area era sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia. Le risorse minerarie e l'attività metallurgica erano già rilevanti in questo periodo.
- Dominio Veneziano: A partire dal XV secolo, l'area passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Venezia sfruttò le risorse minerarie della zona, potenziando le attività legate alla lavorazione del metallo.
- Periodo Austriaco: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Forni Avoltri, come gran parte del Friuli, passò sotto il controllo austriaco. Gli Austriaci continuarono a sfruttare le risorse minerarie, ma anche a sviluppare l'agricoltura e la silvicoltura.
- Annessione al Regno d'Italia: Dopo la Terza Guerra d'Indipendenza e il successivo Trattato di Vienna del 1866, l'area fu annessa al Regno d'Italia.
Cultura e Tradizioni
Forni Avoltri conserva molte delle sue tradizioni culturali, che riflettono l'influenza delle diverse dominazioni e la forte identità locale. La lingua friulana è ancora parlata e vengono organizzati eventi e manifestazioni che celebrano la cultura e la storia locali.Economia
Oggi, l'economia di Forni Avoltri è basata principalmente sul turismo, grazie alla sua posizione nelle Alpi Carniche e alle attività all'aperto che offre, come l'escursionismo e lo sci. Anche l'agricoltura e l'artigianato continuano a rivestire un ruolo importante. In sintesi, Forni Avoltri è un comune che ha saputo conservare e valorizzare la sua storia e le sue tradizioni, integrandole con le esigenze del presente e del futuro.Luoghi da visitare:
Forni Avoltri è un pittoresco comune situato nel Friuli Venezia Giulia, nella provincia di Udine. È una destinazione ideale per chi ama la natura, la montagna e le attività all'aria aperta. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Forni Avoltri:Centro del Paese: Inizia la tua visita esplorando il centro del paese, caratterizzato da tradizionali architetture alpine e un'atmosfera accogliente. La Chiesa di San Lorenzo, con i suoi affreschi e decorazioni, merita una visita.
Museo della Grande Guerra: Un piccolo museo dedicato alla Prima Guerra Mondiale, che offre un'interessante panoramica sugli eventi bellici che hanno toccato questa regione.
Escursioni e Trekking: Forni Avoltri è un punto di partenza ideale per numerosi sentieri escursionistici. Tra i più noti c'è il percorso verso il Rifugio Tolazzi, da cui è possibile proseguire verso il Monte Coglians, la vetta più alta del Friuli Venezia Giulia.
Lago Volaia: Situato al confine con l'Austria, questo lago alpino è raggiungibile tramite un sentiero che parte dal Rifugio Tolazzi. È un luogo ideale per ammirare panorami mozzafiato e godersi la tranquillità della natura.
Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Anche se Forni Avoltri non si trova all'interno dei confini del parco, è comunque un ottimo punto di accesso per esplorare quest'area protetta, famosa per la sua biodiversità e i suoi paesaggi spettacolari.
Attività Invernali: Durante l'inverno, Forni Avoltri offre opportunità per praticare sci di fondo, con piste ben preparate che si snodano tra i boschi. È anche possibile fare escursioni con le ciaspole.
Cascate di Pissebus: Una breve escursione ti porterà a queste affascinanti cascate, ideali per una gita nella natura.
Bivacco Vuerich: Per gli appassionati di montagna più esperti, il bivacco offre un punto di sosta per chi desidera esplorare le cime circostanti. È un ottimo punto panoramico.
Eventi Locali: Durante l'anno, Forni Avoltri ospita vari eventi culturali e tradizionali, come sagre e feste paesane, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e immergersi nelle tradizioni del posto.
Cucina Locale: Non perdere l'occasione di degustare piatti tipici della zona, come il frico, i cjarsons e altri piatti a base di selvaggina e funghi, accompagnati dai vini friulani.Forni Avoltri è una destinazione che combina bellezze naturali con un ricco patrimonio culturale, offrendo esperienze uniche per ogni tipo di visitatore.