Dogna

Municipio: Via Roma,20
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: dognesi
Email: anagrafe@comune.dogna.ud.it
PEC: comune.dogna@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0428/93000
MAPPA
Luoghi da visitare:
Dogna è un piccolo comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine. Pur essendo un paese di dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse, soprattutto per gli amanti della natura e della storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Dogna e nei suoi dintorni:Chiesa di San Leonardo Abate: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al periodo medievale. È interessante per la sua struttura architettonica e per gli affreschi interni che riflettono la storia religiosa locale.
Forte di Mena: Situato nei dintorni di Dogna, questo forte faceva parte del sistema difensivo costruito dall'Impero Austro-Ungarico durante la Prima Guerra Mondiale. Anche se in parte in rovina, offre una vista panoramica e un'immersione nella storia militare della regione.
Sentieri Escursionistici: Dogna è circondata da montagne e offre numerosi sentieri per escursioni, adatti a diversi livelli di esperienza. Tra i più noti ci sono i percorsi che portano verso le Alpi Giulie, dove si possono ammirare panorami mozzafiato.
Val Dogna: Questa valle è un paradiso per gli amanti della natura. È ideale per passeggiate, trekking e osservazione della fauna selvatica. La valle offre anche aree picnic e punti panoramici per godersi la bellezza del paesaggio.
Cascate di Rio di Dogna: Queste cascate naturali sono un'attrazione imperdibile per chi visita la zona. Sono facilmente raggiungibili tramite un breve sentiero e offrono un luogo perfetto per una pausa rigenerante immersi nella natura.
Museo della Grande Guerra: Anche se non si trova esattamente a Dogna, il vicino Museo della Grande Guerra di Timau offre approfondimenti sulla storia della Prima Guerra Mondiale nella regione, con reperti, documenti e ricostruzioni.
Architettura Tradizionale: Passeggiando per il paese, si possono ammirare le tipiche case in pietra e legno che caratterizzano l'architettura tradizionale della zona, offrendo uno sguardo sulla vita rurale del passato.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Dogna durante le feste locali, potresti avere la possibilità di partecipare a eventi tradizionali, degustare piatti tipici e immergerti nella cultura friulana.Questi punti di interesse rendono Dogna una meta affascinante per chi cerca una vacanza tranquilla immersa nella natura e nella storia.