Codroipo

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,81
Santo patrono: Santa Maria Maggiore
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: codroipesi
Email: servizi.demografici@=
comune.codroipo.ud.it
PEC: comune.codroipo@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/824535
MAPPA
Origini
Le origini di Codroipo sono antiche e risalgono all'epoca romana. Il nome "Codroipo" potrebbe derivare dal termine latino "Quadruvium", che significa "crocevia", a indicare la posizione strategica del paese come punto di incontro tra diverse vie di comunicazione. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti strade che collegavano Aquileia, una delle città principali dell'Impero Romano, con altre località.Medioevo
Nel Medioevo, Codroipo divenne parte del Patriarcato di Aquileia. Questo periodo fu caratterizzato da una serie di conflitti e cambiamenti politici, ma anche da una crescita economica e culturale. Le terre furono spesso contese tra le diverse potenze regionali, tra cui i conti di Gorizia e i duchi d'Austria.Periodo Veneziano
Nel 1420, il territorio fu annesso dalla Repubblica di Venezia, sotto il cui dominio rimase fino alla fine del XVIII secolo. Durante questo periodo, Codroipo godette di una relativa stabilità e prosperità. L'influenza veneziana è ancora visibile nell'architettura e nella cultura locale.Età Moderna e Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Codroipo passò sotto il controllo austriaco, e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1866, in seguito alla terza guerra d'indipendenza italiana. Durante le due guerre mondiali, Codroipo, come molte altre città del Friuli, fu teatro di eventi significativi, data la sua vicinanza al fronte.Oggi
Oggi, Codroipo è un comune attivo e dinamico, con una vivace economia locale basata su agricoltura, artigianato e piccole industrie. L'eredità storica e culturale del comune è ancora viva e viene celebrata attraverso diverse manifestazioni e eventi locali. Codroipo è anche noto per la sua posizione geografica strategica, che lo rende un importante nodo di comunicazione nella regione e un punto di collegamento tra diverse aree del Friuli-Venezia Giulia.Luoghi da visitare:
Codroipo è una cittadina situata nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Anche se potrebbe non essere una destinazione turistica di primo piano, offre comunque diversi punti di interesse che possono arricchire una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Codroipo e nei suoi dintorni:Villa Manin: Questo è certamente il luogo più famoso di Codroipo. Situata nella frazione di Passariano, Villa Manin è una maestosa villa veneta, una delle più importanti del Friuli. Fu la residenza dell'ultimo doge di Venezia, Ludovico Manin. La villa ospita spesso mostre d'arte e eventi culturali ed è circondata da un grande parco che merita una passeggiata.
Museo Civico delle Carrozze d'Epoca: Sempre presso Villa Manin, questo museo ospita una collezione di carrozze d'epoca, mostrando l'evoluzione dei mezzi di trasporto a cavallo.
Duomo di Codroipo: Dedicato a Santa Maria Maggiore, il duomo è un importante edificio religioso della città. La sua architettura e gli interni meritano una visita.
Chiesa di San Valeriano: Questa chiesa è interessante per la sua storia e per le opere d'arte che contiene.
Centro Storico di Codroipo: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di vedere edifici storici, negozi locali e di immergersi nell'atmosfera della cittadina.
Parco delle Risorgive: Situato nei dintorni di Codroipo, questo parco naturale è ideale per chi ama la natura. Offre sentieri per passeggiate e percorsi ciclabili immersi nel verde.
Borgo di Zompicchia: Un piccolo borgo che conserva ancora l'atmosfera delle antiche comunità rurali, con costruzioni tradizionali e un ambiente tranquillo.
Fiume Tagliamento: Il fiume Tagliamento scorre vicino a Codroipo e offre scenari naturali suggestivi. È possibile fare passeggiate lungo le rive o semplicemente godersi la tranquillità del paesaggio.
Eventi Locali: Codroipo ospita vari eventi e sagre durante l'anno, come la Sagra dei Osei, una tradizionale festa popolare. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'esperienza autentica della cultura locale.
Mercati e Prodotti Locali: Esplora i mercati locali per assaporare i prodotti tipici della regione, come i formaggi, i salumi e i vini del Friuli.Codroipo è un ottimo punto di partenza per esplorare altre destinazioni nel Friuli-Venezia Giulia, poiché si trova a breve distanza da città come Udine e Pordenone, oltre che da paesaggi naturali di grande bellezza.