www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli
Sito web: http://comune.cividale-del-friuli.ud.it
Municipio: Corso Paolino d'Aquileia,2
Santo patrono: SS. Donato e Romolo
Festa del Patrono: 21 agosto
Abitanti: cividalesi
Email: comune.cividaledelfriuli@=
certgov.fvg.it
PEC: comune.cividaledelfriuli@=
certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/710100
MAPPA
Cividale del Friuli è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini:

    1. Fondazione Romana: Cividale del Friuli venne fondata dai Romani nel II secolo a. C. con il nome di "Forum Iulii", da cui deriva il nome della regione Friuli. Fu fondata come colonia militare e divenne un importante centro amministrativo e commerciale dell'area.
    1. Epoca Longobarda: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nel 568 d. C. , i Longobardi invasero l'Italia e stabilirono Cividale come la capitale del loro Ducato del Friuli. Questo periodo fu particolarmente significativo per la città, che divenne un centro politico e culturale di primaria importanza.

Medioevo:

    1. Ducato del Friuli: Durante il dominio longobardo, Cividale fu la sede del primo ducato longobardo in Italia. La città crebbe in importanza e vide la costruzione di numerosi edifici religiosi e civili.
    1. Influenza Carolingia: Con la fine del regno dei Longobardi e l'avvento dei Carolingi, Cividale mantenne la sua importanza. Carlo Magno stesso visitò la città, che divenne parte del Sacro Romano Impero.

Rinascimento e Periodo Veneziano:

    1. Influenza Veneziana: Nel 1420, Cividale passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, la città continuò a prosperare, beneficiando del commercio e delle arti, tipiche del Rinascimento veneziano.

Età Moderna e Contemporanea:

    1. Dominazione Asburgica: Nel 1797, con il Trattato di Campoformio, Cividale passò sotto il controllo austriaco, rimanendovi fino all'unità d'Italia nel 1866, quando fu annessa al Regno d'Italia.
    1. Guerre Mondiali: Cividale, come molte altre località del Friuli, fu coinvolta negli eventi delle due guerre mondiali, con significativi impatti sulla popolazione e sull'economia locali.

Patrimonio Culturale:

Oggi, Cividale del Friuli è riconosciuta per il suo ricco patrimonio storico e culturale. È stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO per il suo patrimonio longobardo, con siti di grande interesse come il Tempietto Longobardo e il Ponte del Diavolo. La città conserva ancora molte testimonianze del suo passato, tra cui chiese medievali, palazzi storici e musei che attraggono visitatori da tutto il mondo. Cividale del Friuli rappresenta un esempio affascinante di come la storia europea si sia intrecciata attraverso diverse culture e dominazioni.

Luoghi da visitare:

Cividale del Friuli è una cittadina storica nel nord-est dell'Italia, ricca di patrimonio culturale e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:

Tempietto Longobardo: Uno dei più importanti esempi di architettura longobarda in Italia, risalente al VIII secolo. Gli affreschi e le decorazioni in stucco sono particolarmente impressionanti.

Duomo di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale, costruita nel XV secolo, offre un mix di stili architettonici. Da non perdere l'altare d'argento di Pellegrino II.

Museo Cristiano e Tesoro del Duomo: Situato vicino al Duomo, ospita una collezione di arte sacra e il famoso Altare del Duca Rachis.

Ponte del Diavolo: Un ponte medievale che offre una vista spettacolare sul fiume Natisone. La leggenda narra che sia stato costruito con l'aiuto del diavolo.

Ipogeo Celtico: Una serie di camere sotterranee scavate nella roccia, la cui origine e funzione rimangono misteriose.

Museo Archeologico Nazionale: Ospita reperti che raccontano la storia della regione, dai Celti ai Longobardi.

Palazzo dei Provveditori Veneti: Costruito nel XVI secolo, attualmente ospita il Museo Archeologico Nazionale.

Monastero di Santa Maria in Valle: Complesso monastico con un chiostro affascinante e antiche testimonianze storiche.

Chiesa di San Francesco: Una chiesa gotica con interni semplici ma suggestivi.

Casa Medievale: Un raro esempio di architettura civile medievale perfettamente conservata.

Piazza Paolo Diacono: La piazza principale di Cividale, circondata da edifici storici e ideale per una passeggiata.

Palazzo Comunale: Edificio del XIV secolo che ospita anche la Loggia dei Rettori.

Chiesa dei Santi Pietro e Biagio: Situata nel quartiere Borgo Brossana, è una delle chiese più antiche della città.

Cividale sotterranea: Esplora i sotterranei della città per scoprire antichi passaggi e resti archeologici.

Eventi e manifestazioni: Cividale ospita eventi culturali durante tutto l'anno, tra cui il Mittelfest, un festival di teatro, musica e danza.

Esplorazione dei dintorni: La zona circostante offre itinerari naturalistici, ideali per escursioni e passeggiate tra le colline e i vigneti.Cividale del Friuli è un luogo perfetto per gli amanti della storia e dell?arte, ma offre anche piacevoli passeggiate e un?atmosfera accogliente tipica delle piccole città italiane.