Chiusaforte

Municipio: Piazza Pieroni,1
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: chiusafortini
Email: protocollo@comune.chiusaforte.ud.it
PEC: comune.chiusaforte@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0433/52030
MAPPA
Origini
Il nome "Chiusaforte" deriva dalla presenza di una "chiusa", ovvero una fortificazione o sbarramento nella valle del fiume Fella, che era di importanza strategica per il controllo delle vie di comunicazione tra l'Italia e le regioni alpine. Le origini del comune risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca romana. La zona era un passaggio obbligato per chi viaggiava tra il nord e il sud dell'Europa attraverso le Alpi.Medioevo
Durante il Medioevo, la regione fu influenzata da vari regni e imperi, tra cui il Sacro Romano Impero. La sua posizione strategica fece sì che fosse spesso coinvolta in conflitti e contese territoriali. Le fortificazioni vennero rafforzate per proteggere il passaggio e il territorio circostante.Periodo moderno
Nel corso dei secoli, Chiusaforte passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui la Repubblica di Venezia e l'Impero Austriaco. La dominazione veneziana portò a un certo sviluppo economico e culturale, ma fu con l'annessione al Regno d'Italia nel 1866 che il comune iniziò a entrare nella sua fase moderna.Secolo XX
Durante la Prima Guerra Mondiale, Chiusaforte si trovò nuovamente in una posizione strategica, e la zona fu teatro di scontri tra le truppe italiane e austro-ungariche. Nel periodo tra le due guerre e durante la Seconda Guerra Mondiale, la regione subì ulteriori trasformazioni e sofferenze a causa della sua posizione di confine.Oggi
Oggi, Chiusaforte è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico, con fortificazioni e strutture che testimoniano la sua importanza strategica nei secoli. Il comune è anche noto per il suo paesaggio naturale, essendo situato nelle vicinanze del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, che attira turisti amanti della natura e delle escursioni. In sintesi, la storia di Chiusaforte è caratterizzata dalla sua posizione strategica e dalle fortificazioni che hanno protetto la valle nel corso dei secoli, riflettendo le complesse vicende storiche della regione del Friuli-Venezia Giulia.Luoghi da visitare:
Chiusaforte è un piccolo comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, in Italia. È immerso nelle Alpi Giulie ed è un luogo ideale per chi ama la natura, le escursioni e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Chiusaforte:Forte di Chiusaforte: Un'antica fortificazione austro-ungarica costruita nel XIX secolo. Anche se oggi è in rovina, il forte offre uno sguardo interessante sulla storia militare della regione.
Ponte del Diavolo: Situato nelle vicinanze, questo ponte di pietra è circondato da leggende e offre viste spettacolari sul paesaggio circostante.
Sentiero del Dint: Un percorso escursionistico che parte da Chiusaforte e si snoda attraverso i boschi e le montagne circostanti. È adatto a escursionisti di vari livelli e offre panorami mozzafiato.
Cascata di Fontanone di Goriuda: Questa spettacolare cascata è una delle principali attrazioni naturali della zona. È facilmente raggiungibile e offre un'ottima opportunità per scattare foto.
Pista Ciclabile Alpe Adria: Un percorso ciclabile che attraversa Chiusaforte, parte della più lunga pista ciclabile che va da Salisburgo, in Austria, a Grado, in Italia. La tratta offre splendide vedute delle montagne e della natura circostante.
Parco Naturale delle Prealpi Giulie: Situato nelle vicinanze, questo parco offre numerosi sentieri escursionistici, fauna selvatica e paesaggi naturali incontaminati.
Centro Visite del Parco Naturale delle Prealpi Giulie: Qui si possono trovare informazioni dettagliate sulla flora e fauna del parco, oltre a mostre educative sulla geologia e la storia naturale della regione.
Escursioni alle Malghe: Nelle vicinanze di Chiusaforte ci sono diverse malghe (alpeggi) tradizionali dove è possibile assaporare prodotti locali come formaggi e salumi.
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo: La chiesa principale di Chiusaforte, caratterizzata da uno stile architettonico semplice, ma interessante dal punto di vista storico e culturale.
Grotta di Villanova: Anche se leggermente fuori da Chiusaforte, questa grotta è una delle più estese del Friuli e offre visite guidate attraverso spettacolari formazioni calcaree.
Osservazione della fauna selvatica: La regione è ricca di animali selvatici, inclusi cervi, stambecchi e aquile, che possono essere avvistati in diverse aree naturali circostanti.Oltre a queste attrazioni, Chiusaforte è un ottimo punto di partenza per esplorare le montagne circostanti e per attività all'aria aperta come arrampicata, sci di fondo e ciaspolate in inverno. La tranquillità del borgo e la bellezza del paesaggio ne fanno una meta ideale per chi cerca una vacanza rilassante e immersa nella natura.