Cassacco

Municipio: Piazza Angelo Noacco,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cassaccesi
Email: anagrafe@=
com-cassacco.regione.fvg.it
PEC: comune.cassacco@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/852811
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Cassacco sono antiche e, come molti altri luoghi del Friuli, la zona era abitata già in epoca pre-romana. Tuttavia, fu con l'arrivo dei Romani che l'area iniziò a svilupparsi in modo significativo, grazie alla costruzione di strade e insediamenti che facilitarono il commercio e le comunicazioni.Periodo Medievale
Durante il medioevo, Cassacco divenne un punto di interesse strategico. Il castello di Cassacco, una delle principali attrazioni storiche del comune, fu costruito in questo periodo e servì come residenza nobiliare e baluardo difensivo. Il castello, situato su un'altura, permetteva di controllare le vie di accesso alla zona. La famiglia dei di Cassacco, che diede il nome al comune, fu una delle più influenti durante il medioevo.Dominazione Veneziana
Come gran parte del Friuli, Cassacco passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia nel XV secolo. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e crescita economica, grazie anche alle politiche veneziane che favorivano il commercio e l'agricoltura.Età Moderna
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, la regione subì vari cambiamenti di dominio, passando sotto il controllo austriaco e poi italiano, con l'unificazione dell'Italia nel XIX secolo. Cassacco, come molte altre comunità del Friuli, fu influenzata dagli eventi delle due guerre mondiali, che portarono distruzioni ma anche un forte spirito di ricostruzione nel dopoguerra.Cassacco Oggi
Oggi Cassacco è un tranquillo comune del Friuli, noto per il suo paesaggio pittoresco e il patrimonio storico. Il castello di Cassacco è ancora un punto di riferimento importante, sebbene gran parte della struttura originaria sia stata modificata nel corso dei secoli. La comunità mantiene vive le tradizioni locali e la cultura friulana, con eventi e manifestazioni che celebrano la storia e le usanze del territorio. In sintesi, la storia di Cassacco è un riflesso della complessa e ricca storia del Friuli-Venezia Giulia, una regione che ha visto l'influenza di diverse culture e dominazioni nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Cassacco è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcune attrazioni interessanti e un'atmosfera tranquilla tipica dei borghi italiani. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cassacco:Castello di Cassacco: Il castello è una delle principali attrazioni del paese. Risale al periodo medievale ed è stato ristrutturato nel corso dei secoli. Anche se è di proprietà privata e non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'architettura dall'esterno.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è il principale luogo di culto del paese. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di tranquillità.
Villa Gallici Deciani: Situata nei dintorni di Cassacco, questa villa storica è un esempio di architettura veneta. Circondata da un ampio parco, la villa è spesso utilizzata per eventi e cerimonie.
Sentieri naturalistici: Cassacco è circondata da una campagna rigogliosa e colline. Esistono diversi sentieri per escursioni e passeggiate che permettono di esplorare la natura circostante.
Fiume Torre: Nelle vicinanze di Cassacco scorre il fiume Torre, ideale per passeggiate lungo le sue rive o per un picnic all'aperto.
Eventi locali: Cassacco ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che celebrano le tradizioni locali e la cucina tipica friulana. Partecipare a queste feste può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Aziende agricole e cantine: La zona è conosciuta per la produzione di vino e prodotti agricoli. È possibile visitare alcune cantine o aziende agricole per degustare i prodotti tipici, come i vini del Friuli e i formaggi locali.
Frazione di Raspano: Questa piccola frazione offre scorci pittoreschi e un'esperienza di vita rurale autentica.
Arte e artigianato locale: Anche se non ci sono gallerie d'arte o musei importanti, la zona è ricca di artigianato locale. Puoi trovare ceramiche, tessuti e altri prodotti artigianali tipici della regione.
Escursioni nei dintorni: Cassacco è un buon punto di partenza per esplorare altre località del Friuli-Venezia Giulia, come Udine, Cividale del Friuli o le Alpi Giulie.Anche se Cassacco non è una località turistica affermata, offre comunque un'esperienza autentica e rilassante, ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.