Campoformido
Municipio: Largo Municipio,9
Santo patrono: Madonna della Candelora
Festa del Patrono: 2 febbraio
Abitanti: campoformidesi
Email: protocollo@=
comune.campoformido.ud.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.campoformido.ud.it
Telefono: +39 0432653511
MAPPA
Luoghi da visitare:
Campoformido è un comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Sebbene non sia una destinazione turistica di primo piano, offre alcune attrazioni interessanti e punti di interesse che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campoformido e nei dintorni:Chiesa di San Martino Vescovo: Questa chiesa parrocchiale è un buon esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e dettagli architettonici interessanti.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre e rappresenta un importante luogo di memoria per la comunità locale.
Villa Manin: Anche se tecnicamente situata a Passariano, nelle vicinanze di Campoformido, Villa Manin è una delle ville più importanti del Friuli. Fu la residenza dell'ultimo doge di Venezia, Ludovico Manin, ed è circondata da un vasto parco. Ospita spesso mostre ed eventi culturali.
Parco del Torre: Questo parco naturale lungo il fiume Torre offre l'opportunità di fare passeggiate immersi nella natura, osservare la fauna locale e godere di un ambiente tranquillo e rilassante.
Escursioni e ciclismo: La campagna circostante è perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi sentieri e percorsi che permettono di esplorare la bellezza naturale della regione.
Gastronomia locale: Campoformido e i suoi dintorni offrono numerose trattorie e ristoranti dove è possibile assaporare i piatti tipici della cucina friulana, come il frico, il prosciutto di San Daniele e vari vini locali.
Gite nei dintorni: Campoformido è ben posizionato per esplorare altre attrazioni del Friuli-Venezia Giulia, come la città di Udine, famosa per il suo centro storico, e Cividale del Friuli, nota per il suo patrimonio longobardo.
Eventi locali: Partecipare a sagre, feste e mercati locali può offrire un'esperienza autentica della cultura friulana. Informarsi presso l'ufficio turistico locale per conoscere gli eventi in programma durante la visita.
Museo della Civilizzazione Contadina: Anche se non si trova esattamente a Campoformido, il museo nelle vicinanze offre uno sguardo affascinante sulla vita rurale e le tradizioni della regione.Campoformido può essere una sosta piacevole per chi è interessato alla storia e alla cultura locale, oltre a essere un buon punto di partenza per esplorare la regione circostante.