www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bicinicco

Bicinicco
Sito web: http://comune.bicinicco.ud.it
Municipio: Via Palmanova,12
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: bicinicchesi
Email: anagrafe@comune.bicinicco.ud.it
PEC: comune.bicinicco@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/990026
MAPPA
Bicinicco è un comune situato nella regione Friuli Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Le sue origini risalgono a tempi antichi, come gran parte della regione che ha visto il passaggio e l'insediamento di diverse popolazioni nel corso dei secoli, tra cui Celti, Romani, Longobardi e Slavi. Il nome "Bicinicco" potrebbe derivare da un'antica denominazione di origine latina o slava, come accade per molti altri toponimi nella regione. Durante il periodo romano, l'area era probabilmente parte di un sistema di ville rustiche, e la sua posizione l'ha resa un punto di passaggio e di scambio culturale. Nel Medioevo, Bicinicco, come altre località del Friuli, fu feudo di diverse famiglie nobiliari e subì le influenze della Repubblica di Venezia, che ebbe un ruolo dominante nella regione fino al XVIII secolo. Dopo la caduta di Venezia, il territorio passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco e successivamente, nel XIX secolo, divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, Bicinicco ha vissuto le trasformazioni tipiche di molti piccoli comuni italiani, con un'economia incentrata principalmente sull'agricoltura, ma anche con una progressiva modernizzazione e un miglioramento delle infrastrutture. Oggi, il comune conserva il suo carattere storico e culturale, con un forte legame con le tradizioni friulane e una comunità attiva nel mantenere vive le usanze locali. Per ulteriori dettagli sulla storia di Bicinicco, è possibile consultare archivi storici locali o pubblicazioni specifiche sulla storia del Friuli Venezia Giulia.

Luoghi da visitare:

Bicinicco è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. Sebbene sia un paese piuttosto piccolo, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la cultura e la storia della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bicinicco e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. La struttura attuale risale al periodo tra il XVIII e il XIX secolo, anche se ci sono stati interventi successivi. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera che riflette la spiritualità e la tradizione locale.

Villa Beretta: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica è un esempio di architettura signorile nella regione. I giardini e l'esterno della villa possono essere apprezzati per la loro bellezza e valore storico.

Centro Storico di Bicinicco: Passeggiare per le strade del centro storico offre un'esperienza autentica di un tipico paese friulano. Potrai osservare l'architettura tradizionale e godere di un'atmosfera tranquilla.

Eventi Locali: Bicinicco, come molti piccoli comuni italiani, ospita eventi e sagre durante l'anno. Questi eventi sono un'ottima opportunità per immergersi nella cultura locale, gustare la cucina tradizionale e partecipare alle celebrazioni comunitarie.

Escursioni nei Dintorni: La campagna circostante Bicinicco è ideale per passeggiate ed escursioni in bicicletta. Potrai esplorare i paesaggi rurali del Friuli-Venezia Giulia, caratterizzati da campi coltivati e piccoli boschi.

Visita ai Dintorni: Bicinicco è situato in una posizione che permette di esplorare altre località interessanti della regione, come Udine, Palmanova (con la sua famosa pianta a stella), e Cividale del Friuli, un sito patrimonio dell'umanità UNESCO per la sua storia longobarda.

Enogastronomia: La regione è rinomata per la sua cucina e i suoi vini. Assicurati di provare piatti tipici friulani e di visitare qualche cantina locale per degustare i vini della zona, come il Friulano e il Refosco.Anche se Bicinicco non è una grande meta turistica, il suo fascino risiede nell'autenticità e nella possibilità di scoprire la cultura locale lontano dai percorsi turistici più battuti.