www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Basiliano

Basiliano
Sito web: http://comune.basiliano.ud.it
Municipio: Piazza del Municipio,1
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: basilianesi
Email: protocollo@comune.basiliano.ud.it
PEC: comune.basiliano@certgov.fvg.it
Telefono: +39 0432/838113
MAPPA
Basiliano è un comune situato nella regione del Friuli-Venezia Giulia, nel nord-est dell'Italia. La storia di Basiliano è strettamente legata alle vicende storiche della regione friulana, caratterizzata da una ricca mescolanza di culture e influenze. Origini e Storia Antica: Le origini di Basiliano sono antiche e possono essere fatte risalire all'epoca romana. L'area era abitata già da popolazioni celtiche prima della conquista romana, che portò allo sviluppo di infrastrutture e insediamenti nella zona. Medioevo: Durante il medioevo, il territorio di Basiliano, come gran parte del Friuli, subì diverse dominazioni, tra cui quelle dei Longobardi e dei Franchi. Successivamente, il territorio fu sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia, un potente stato ecclesiastico che dominava gran parte del Friuli-Venezia Giulia durante il medioevo. Epoca Moderna: Nel corso dei secoli successivi, Basiliano e il Friuli passarono sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo segnò un'epoca di relativa stabilità e sviluppo economico. Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, il territorio passò sotto varie dominazioni, tra cui quella austriaca e quella napoleonica. Epoca Contemporanea: Dopo l'unificazione italiana nel 1866, Basiliano divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune, come molte aree rurali italiane, ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici derivanti dalle due guerre mondiali e dal successivo boom economico. Oggi, Basiliano è una comunità che mantiene vive le tradizioni storiche e culturali del Friuli, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e piccole imprese. Basiliano, oltre alla sua storia, è conosciuto per la sua architettura tradizionale e il paesaggio tipico friulano. La cultura locale è caratterizzata da tradizioni enogastronomiche e festività che riflettono l'identità del Friuli-Venezia Giulia.

Luoghi da visitare:

Basiliano è un piccolo comune situato nella regione Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcuni punti di interesse che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Basiliano e nei dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale di Basiliano. È un edificio storico che merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte sacra al suo interno.

Villa Bressa: Una villa storica situata nella frazione di Orgnano. La villa è circondata da un parco e rappresenta un esempio di architettura locale.

Chiesa di San Marco Evangelista: Situata nella frazione di Orgnano, questa chiesa offre un'opportunità per ammirare ulteriori esempi di arte sacra.

Percorsi naturalistici: La campagna circostante Basiliano è ideale per passeggiate e escursioni. I paesaggi rurali del Friuli offrono una bella esperienza per gli amanti della natura.

Eventi locali: Basiliano ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, che rappresentano un'ottima opportunità per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Verifica il calendario degli eventi per partecipare a qualche manifestazione durante la tua visita.

Enogastronomia: La regione è famosa per la sua cucina e i suoi vini. Considera l'idea di visitare ristoranti locali o cantine nelle vicinanze per assaporare piatti tipici friulani e vini regionali.

Dintorni di Basiliano: - Udine: A breve distanza, la città di Udine offre una varietà di attrazioni culturali e storiche, come il Castello di Udine, la Loggia del Lionello e diverse gallerie d'arte. - Cividale del Friuli: Un altro luogo interessante da visitare, famoso per il suo patrimonio longobardo e il Ponte del Diavolo. - Palmanova: Conosciuta per la sua pianta a forma di stella, offre un interessante esempio di architettura militare rinascimentale.

Escursioni e attività all'aperto: Approfitta della vicinanza delle Alpi Giulie e dei Monti Lessini per escursioni, trekking o semplicemente per goderti la natura.Questa lista può variare a seconda della disponibilità di eventi o della stagione, quindi è sempre una buona idea verificare in anticipo gli orari di apertura e le eventuali necessità di prenotazione per alcune attrazioni.